Visualizzazione post con etichetta sovera edizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sovera edizioni. Mostra tutti i post

lunedì 23 novembre 2015

Dietro le quinte di Anime contro e Oltre le nuvole: i personaggi

DIETRO LE QUINTE DI ANIME CONTRO e OLTRE LE NUVOLE: I PERSONAGGI

Un articolo per scoprire qualcosa di più sui personaggi della mia serie di romanzi young adults "Storie di amici". Come noto, sono romanzi che possono essere letti autonomamente, ma fanno parte di una serie che segue le vicende di alcuni amici di Viareggio, dalla quinta superiore in avanti. Un "Dawson's creek alla viareggina", come ha detto la mia amica scrittrice Elena.

Al momento sono usciti:
- Anime contro, Edizioni Cinquemarzo, 2015 (segue le vicende di Jonathan e degli altri durante il periodo precedente alle vacanze di Natale della quinta superiore. A livello di cronologia interna, è il primo libro della serie). Disponibile sul sito della casa editrice e sui vari store online.
- Oltre le nuvole - storie di amici, Sovera Edizioni, 2010 (segue le vicende di Jonathan e degli altri DOPO le vacanze di Natale. Quindi, in termini di cronologia interna, i fatti sono successivi a quelli di "Anime contro", nonostante sia uscito prima).
Presto uscirà anche un altro libro, che seguirà le vicende di Jonathan e degli altri all'università.

Vediamo di scoprire qualcosa sui personaggi che compaiono in "Anime contro" e "Oltre le nuvole", questi ragazzi di Viareggio con tutti i loro sogni e progetti.


Jonathan Accorsini: protagonista della storia, "il bel moro dallo sguardo di ghiaccio". È il  migliore amico di Francesca (che lui chiama "Luce") e Leonardo, senza il quale non vi sarebbero storie da raccontare. Dannatamente bello, e conscio di esserlo, Jonny è affamato di vita, carico di una pulsione vitale che solo gli adolescenti, con tutti i loro sogni e i loro ideali, possiedono. È anche un inguaribile romantico, convinto sostenitore della filosofia dell’amicizia, e fa il possibile (e anche di più) per stare accanto agli amici nei momenti di difficoltà. 
Cos’altro è la vita se non la continua e incessante ricerca della felicità? È tutto quello che vogliamo, tutto ciò che bramiamo! Il Santo Graal della nostra epoca!
In "Anime contro" è all'ultimo anno di ragioneria, con poca voglia di studiare. Si sente stretto nella solita vita (anche troppo felice, a tratti banale), in una relazione che va avanti da due anni ma che non sembra cambiare mai (con lei troppo opprimente e lui sempre in cerca di libertà). Quando sua madre gli offre la possibilità di volare a Berlino per un pò, non esita a coglierla. A primo impatto sembra un immaturo, un ragazzino viziato circondato da amori e affetti eppure insoddisfatto; in realtà lui vuole semplicemente andare oltre, non essere ricordato o etichettato per ciò che gli altri vedono in lui, ma trovare/scoprire chi realmente è. Di fatto è all'inizio di un percorso di crescita personale che compirà in "Oltre le nuvole".
  
Francesca Piacentini, la saggia e riflessiva amica che tutti vorrebbero al loro fianco. Sa ascoltare, sa consigliare, sa rimanere in silenzio quando la situazione lo impone, insomma sa fare bene il suo mestiere di amica. E' la migliore amica di Veronica (sono compagne di scuola dalla terza superiore) e di Jonathan (si conoscono dal primo anno delle medie, quindi da ben otto anni!). Cela un segreto, molto triste, che si porta dietro da anni, come un fantasma, senza essere riuscita ancora a superarlo. Sarà grazie all'aiuto di Jonathan che, prima di Natale, troverà la forza per affrontarlo e vincerlo.
C’è stato un tempo in cui ho amato il Natale! L’ho amato sul serio! Un tempo in cui tutti questi baci, questi auguri che ci scambiamo, questa speranza per un futuro migliore avevano davvero un significato! O, quantomeno, credevo lo avessero!

Veronica Ragghianti: la simpatica trottola dagli occhi azzurri. Un ciclone che riesce sempre a travolgerti, è la personificazione della solarità. Gioiosa e spensierata, innamorata della vita e dell’amore, è sempre in cerca di un’emozione, riuscendo a coinvolgere le persone che le stanno attorno e a regalare loro un sorriso, anche quando il mondo ne è avaro. Il suo motto è: "Forse la mia vita non è perfetta, ma è la mia!"

In "Anime contro" tenta di metter su l'ennesima relazione della sua vita. E, anche se non va come vorrebbe, è comunque mestiere che entra, e lei non demorde, certa che, alla fine della strada, troverà il suo principe azzurro. Direi che è una Cenerentola moderna.

Leonardo Valentini: occhi verdi che riflettono saggezza e malinconia. Leo è il migliore amico di Jonathan, il fratello che Jonathan non ha mai avuto ma ha incontrato lungo il cammino, in un giorno di pioggia, con naturalezza, proprio come doveva essere. Da allora Jonny e Leo hanno iniziato a percorrere strade parallele, costellate di serate e confessioni, risate e silenzi che solo due angeli con la stessa ala sanno comprendere. La sua situazione familiare è molto delicata, con la madre psicologicamente instabile e il padre assente, e per quanto Leo desidererebbe vivere la vita degli adolescenti, è costretto a piegare il capo a responsabilità di cui non può fare a meno di sobbarcarsi, lui "il grande correttore" dei mali del mondo. 
Se tutti i mondi sono stati scoperti, se tutte le fedi sono andate perdute, se tutti i viandanti sono destinati a rimanere erranti, io ho trovato il mio mondo. La mia fede. La mia strada.
Luna Valentini: sorella minore di Leonardo dimostra ben più della sua giovane età, forse perché la vita l’ha fatta crescere in fretta. Forte e sicura di sé, Luna cerca di tenere duro, di non farsi travolgere dalla malinconia che a volte si abbatte impetuosa su di lei, trascinandola tra i ricordi. È anche attratta dal ragazzo che per anni è entrato in casa sua cercando suo fratello, il migliore amico di lui, per quanto si barcameni ancora in una relazione col suo ex sbandato (Lorenzo). La sua filosofia di vita è: "Non ho pretese di eternità né di gloria! Ho deciso di vivere nel presente e non pensare al futuro!"

Laura Stefani: la bella ereditiera dai vaporosi capelli. Da più di due anni è la ragazza di Jonathan, e in tale ruolo si trova perfettamente a suo agio, senza accorgersi di quanto il vestito che indossa, l’apparente felicità della sua relazione, le vada invece stretto. Vive a Roma Imperiale (quartiere elegante di Forte dei Marmi) con i genitori e, oltre che lavorare in un negozio di abbigliamento firmato, presta spesso aiuto alla madre, dottoressa al Santa Chiara di Pisa.

Poi ci sono altri personaggi secondari, come Max e Monica (la madre di Jonny), e altri che in "Anime contro" non compaiono, ma appariranno in "Oltre le nuvole", come Federico. E voi? Qual è il vostro personaggio preferito? Quello in cui vi ritrovate o anche quello che vorreste essere? ;)

Vi segnalo alcuni disegni realizzati da Ilaria, una fan di "Oltre le nuvole", presenti sul mio sito internet.

 


lunedì 5 ottobre 2015

Oltre le nuvole - storie di amici

OLTRE LE NUVOLE - STORIE DI AMICI


L'aggiornamento di oggi è dedicato al mio romanzo d'esordio, di cui festeggerò a breve i cinque anni dall'uscita. Ho pensato di dedicargli un articolo riepilogativo, di come è nato, di come si è sviluppato e del percorso che abbiamo fatto assieme negli anni, per celebrarlo e anche in vista di interessanti novità editoriali che indirettamente lo riguardano. Ossia a breve usciranno altri libri con Jonathan e gli altri personaggi di "Oltre le nuvole". Scopriamo insieme il romanzo.

Titolo: Oltre le nuvole
Sottotitolo: Storie di amici
Autore: Alessio Del Debbio
Editore: Sovera Edizioni
Genere: young adults/romanzo per ragazzi
Pagine: 400
ISBN: 9788881249237
Prezzo di copertina: 19 euro
Disponibile sul sito Sovera e tanti store
Link acquisto su Ibs, ad esempio.
Pagina facebook dell'autore.
Booktrailer del libro.

Dalla quarta di copertina:  Viareggio fa da cornice alle avventure di un gruppo di adolescenti alle prese con l’arduo problema di crescere. Amori, gioie, dolori, desideri e paure scandiscono la vita quotidiana dei protagonisti; un mondo in cui gli adulti, figure spesso fragili ed evanescenti, distratti e concentrati sui loro problemi, non riescono, se non marginalmente, a penetrare. Romanzo quanto mai attuale, scorrevole e garbato, disvela una generazione diversa, migliore di quella che emerge da tanta cronaca. Generazione che, pur tra dubbi, sbandamenti e l’inevitabile “perdersi” di qualcuno lungo il cammino, riesce tuttavia a trovare la propria strada. Poderoso inno all’amicizia e al “gruppo”, dalla cui lettura i giovani potranno trarre utili insegnamenti e gli adulti, genitori e non, un monito.

Per tutti questi anni siamo stati amici, ma mai come adesso. Diversi come caratteri, uguali come ideali. Le esperienze vissute insieme, le volte in cui siamo corsi uno in aiuto dell’altro sono solo momenti di un tempo che passa in fretta, momenti che scaldano i nostri cuori in un mondo che si raggela sempre di più. Quando la nostra esistenza sarà giunta al termine, questo è ciò che ci resterà: nient’altro che frammenti di ricordi nella memoria di una vita intera. Una vita vissuta combattendo, una vita vissuta credendo. Abbiamo creduto che fosse possibile vivere un sogno. Abbiamo creduto in quello che abbiamo fatto. Abbiamo creduto l’uno nell’altro. E continueremo a farlo, per tutta la vita che ancora verrà. Per sempre.

Comunicato stampa di lancio del libro:  

Sarà per quel crocevia di incontri e esperienze, sarà per quel suo romantico molo, la spiaggia, le piazze e il carnevale, ma Viareggio diventa spesso lo scenario ideale di romanzi e poesia. E come Mario Tobino intitolava ‘Amicizia’, la sua seconda raccolta di poesie, così lo scrittore toscano Alessio Del Debbio fa dell’Amicizia il fil rouge del suo romanzo d’esordio ‘Oltre le nuvole – Storie di amici’, edito da Sovera Edizioni, in vendita nelle librerie di tutta Italia e online sui siti specializzati tra cui Ibs, Bol e Feltrinelli.
Romanzo per ragazzi -  ma anche per gli adulti che riescono ad essere ancora dei buoni sognatori -  il lavoro di Alessio del Debbio descrive una generazione a cavallo non solo degli anni ‘90 e del nuovo millennio, ma anche dell’adolescenza e dell’età adulta. Sfidando le notizie di cronaca nera, ‘Oltre le nuvole – Storie di amici’, con uno stile semplice e diretto, si immerge nelle problematiche eterne di amore, droga, rapporti familiari e alcol, ma lo fa con uno sguardo positivo, ottimista e pieno di speranza che in questo lavoro assume un unico nome: amicizia.
“Gli eroi non sono fatti come li immaginiamo. Non volano, non si arrampicano sui muri, non vengono da un altro pianeta. Sono semplicemente uomini, soli, liberi, deboli. Forse non sarai perfetto, forse non sarà per sempre, forse non saremo immortali, ma sei il mio eroe. Un amico”.  
Heroes, la poesia contenuta nel libro è forse la parte che meglio interpreta il messaggio di questo romanzo, che non vuole essere un’utopia, ma la sorprendente consapevolezza che l’amicizia, per quanto imperfetta, può salvarci la vita.


In tredici capitoli che coprono un arco di tempo che va dall’inizio dell’anno all’estate del 2001, seguiamo le vicende di Jonathan e dei suoi compagni, le storie di amici a cui il sottotitolo fa riferimento. Vicende  vere, umane, storie che molti di noi hanno già vissuto a quell’età. Il tempo dei grandi amori, a volte tragicamente non ricambiati, delle grandi avventure, di quella sensazione di immortalità che fa puntare il cuore sempre in direzione di una felicità agognata. Ma il passaggio dall’adolescenza all’età adulta non è lineare, è un cammino tortuoso, fatto di avanti e indietro. E i protagonisti di queste vicende lo impareranno a proprie spese.

A fare da sfondo a ‘Oltre le nuvole’ una Viareggio sorniona, che però non riesce a rimanere relegata ai margini del libro e con il molo, il mare, la passeggiata, e tutti i luoghi più belli, apre il suo grembo materno a questi giovani e diventa dimora privilegiata di pensieri e di domande sospese.


Oltre le nuvole sono io, è il lettore, è quello che mi è passato accanto una volta nella vita, è colui che non leggerà mai questo libro, è tutti noi – spiega Alessio Del Debbio -  dentro queste pagine c’è il seme della vita di ogni singolo giorno vissuto, ma il frutto di qualcosa che va anche oltre, come d’altronde deve fare la scrittura, trascinare oltre, appunto. Il mio intento – prosegue poi l’autore -  è quello di riuscire a trasportare i lettori indietro di qualche anno, quando la vita era forse meno frenetica per quanto complicata ci apparisse, e facesse rivivere quei turbamenti tardo-adolescenziali che ognuno di noi conosce bene. Non solo, amando moltissimo la mia città, mi auguro che questo romanzo possa essere anche un modo per far comprendere nell’intimo un luogo che magari non tutti hanno visitato e che solo chi ha vissuto certi luoghi riversandoci i proprio sentimenti sa spiegare bene”.

Premi e progetti:

Oltre le nuvole – storie di amici si classifica al primo posto al Premio Nazionale “Icaro di Carta”, edizione 2011, organizzato dalla Hermes Academy di Taranto e dedicato a libri editi sull’adolescenza.

Sempre nel 2011 il libro ottiene la menzione con merito al Premio Internazionale Toscana in Poesia e un Premio Speciale, come libro segnalato dalla giuria, all’edizione 2011 del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa organizzato dall’A.N.P.S. di La Spezia.

Nell’anno scolastico 2010/2011, Oltre le nuvole – storie di amici è stato usato come testo narrativo nell’ambito di un progetto di sensibilizzazione dei giovani alla lettura portato avanti presso l’ISI di Barga (LU) dal Prof. Pellegrini e dalla Prof.ssa Redini. Tale progetto è stato ripreso e approfondito, dal Prof. Pellegrini, nell’anno scolastico 2011/2012 presso l’Istituto Tecnico Commerciale “C. Piaggia” di Viareggio, concludendosi con un incontro delle classi con l’autore. Al riguardo, è stata davvero una bella esperienza confrontarsi con i ragazzi e sapere che, nel suo piccolo, il mio romanzo li ha aiutati ad avvicinarsi alla lettura.


Il booktrailer di "Oltre le nuvole - storie di amici" è stato realizzato dal videomaker Nicola Fanini e girato a Viareggio.

Rassegna stampa (parziale):


Stamptoscana: il valore dell'amicizia nella Viareggio di Alessio Del Debbio.
Recensione su Recensionelibro.it
Recensione su Librierecensioni.com 
Articolo su Sololibri.net
Segnalazione sul blog di Elvira Tonelli.
Segnalazione sul portale Il libro.
Segnalazione sul blog "Il salotto dei libri".
Segnalazione e intervista all'autore sul blog Divoratori di Libri. 
Segnalazione sul blog "Il rumore dei libri". 
Segnalazione sul blog "Dreaming fantasy".
Segnalazione sul blog "Libri che passione" di Chiara D'Amico.
Pagina di "Oltre le nuvole" su Anobii.
Pagina di "Oltre le nuvole" su Wuz
Estratto da "Oltre le nuvole" su Liberolibro.
Incipit di "Oltre le nuvole" su Penne matte.
Un articolo su "Oltre le nuvole" sul portale Dolce-Toscana.
Un articolo su "Oltre le nuvole" sul portale Vivere la Toscana.
Un articolo di una presentazione di "Oltre le nuvole" su Il Tirreno.