giovedì 3 aprile 2025

Due campioni olimpici a Lucca Città di Carta 2025

 A "LUCCA CITTÀ DI CARTA" ARRIVANO LORENZO ZAZZERI E MATTEO RESTIVO

CON I DUE OLIMPIONICI DEL NUOTO UN INCONTRO SU COME ‘LAUREARSI CAMPIONI’


In questo mondo attraversato per lo più da influencer dell’apparenza, esistono anche persone che continuano a credere nel valore dell’impegno e del merito, diventando, soprattutto per i giovani, modelli ed esempi “sani” da seguire. Stiamo parlando di Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo, due protagonisti assoluti della Nazionale Italiana di Nuoto e non solo, che sbarcheranno al Festival Lucca Città di Carta domenica 27 aprile alle ore 11.00 per un incontro aperto a tutti - e particolarmente indicato a giovani e studenti - che prende il via dal loro libro ‘Laurearsi campioni’ edito da Lab DFG.

Lorenzo Zazzeri, fiorentino doc, oltre ad essere un nuotatore è anche un artista molto apprezzato nel mondo della pittura. Ha conquistato la medaglia d’argento nella 4×100 metri stile libero ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Parigi 2024, stabilendo inoltre un record del mondo con la staffetta mista 4×50 nel 2021. Ha ottenuto l’argento europeo nei 50 metri stile libero sempre nel 2021, e vanta un totale di 25 medaglie internazionali tra Europei e Mondiali. Laureato con lode in Scienze Motorie, ha esposto le sue opere e a importanti mostre d’arte internazionali tra cui la Biennale di Arte Contemporanea di Firenze nel 2017.

Matteo Restivo, nato a Udine è primatista nazionale nei 200 metri dorso in vasca lunga. Laureato in Medicina con lode, ha rappresentato l’Italia ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 e Parigi 2024. Ha conquistato 9 titoli nazionali assoluti e due medaglie di bronzo ai Campionati Europei di nuoto 2018 nei 200 metri dorso e nella staffetta 4×100 metri misti. Insieme curano il podcast Sportivamente, in cui danno consigli a studenti e atleti su come portare avanti entrambe le carriere (studentesca/universitaria e sportiva) e raccontano le loro esperienze personali. Nelle loro storie, la prova concreta che – pur tra difficoltà e scelte impegnative – è possibile costruirsi due carriere entrambi vincenti. Bracciata dopo bracciata, pagina dopo pagina.

E proprio di questo parleranno a Lucca Città di Carta, moderati dal co-direttore del Festival Alessio Del Debbio, partendo dalla loro storia personale fatta di sacrifici, preparazione, dedizione, allenamento, di vittorie ma anche di sconfitte. Di analisi su ciò che si fa, per andare avanti sempre, con una sana voglia di miglioramento costante.

Da sempre tra gli obiettivi del nostro Festival – spiegano Alessio Del Debbio e Romina Lombardi, direttori di Lucca Città di Carta - oltre a quello di parlare di temi di rilevanza sociale, c’è quello di portare personaggi che siano soprattutto persone, che raccontino storie positive, importanti, che possano essere una scoperta o un esempio per molti. C’è tanto bisogno di umanità, di concretezza, di cose vere, di valori. Per noi Lucca Città di Carta è anche questo, una mini-città che per tre giorni apre le porte al bello e al buono e lo fa attraverso una parola magica: cultura”. 


Per materiali, informazioni, interviste e accrediti stampa:

Ufficio stampa Festival Lucca Città di Carta

rominaeventi@gmail.com  - 347/1917818


Segnalazione "Polaroid" (edito da Nativi Digitali Edizioni)

 Segnalazione "Polaroid" (edito da Nativi Digitali Edizioni)

Oggi segnaliamo "Polaroid", prossima pubblicazione della casa editrice Nativi Digitali Edizioni: per la prima volta, rivolta ai veri nativi digitali, cioè i bambini! Il libro contiene illustrazioni a cura di Federica Zanni, testi a cura di Beatrice Longhi, Giulia Tinarelli, Annalisa Franceschelli.

Titolo: “Polaroid” 

Illustratrice: Federica Zanni 

Autrici: Beatrice Longhi, Giulia Tinarelli, Annalisa Franceschelli 

Hanno partecipato al progetto: Paola Neri, Elisa Brighenti, Anna Romani, Angela  Spallanzani, Michela Cagossi, Federica Bollino  

Editore: Nativi Digitali Edizioni 

Data di uscita: 16 aprile 2025 

Genere: narrativa per la prima infanzia 

Formato: copertina rigida, copertina morbida (su Amazon), ebook 

Prezzo: 15€ cartaceo, 4.99€ ebook 

Lunghezza: 44 pagine 

Disponibile : su sito editore, Amazon (solo copertina morbida), Edicola Aldini  (via Corticella 124, Bologna) 

Link per acquisto e altre info



Quarta di copertina:

Finalmente e  l’ultimo giorno di scuola! L’estate e  arrivata e il coccodrillo Lou e il panda Mochi non vedono l’ora di andare in campeggio. Insieme alla giraffa Mou, partono per il bosco, ma il viaggio e  lungo, pieno di imprevisti e disavventure... riusciranno i cuccioli ad arrivare a destinazione e a godersi la vacanza? 

Nato dalla collaborazione tra le educatrici e i genitori di un nido, “Polaroid” e  un racconto per la prima infanzia che parla di un tema delicato come la perdita di una persona cara e del meraviglioso potere dei ricordi. 


 Presentazione: 9 aprile ore 18 presso Fondo Comini, via Fioravanti 68, Bologna 


 

 


martedì 25 marzo 2025

Arriva in libreria "D'ombre e nebulose" - Shelley Project

 ARRIVA IN LIBRERIA "D'OMBRE E NEBULOSE"

La prima antologia di racconti targata Shelley Project sarà presentata il 25 aprile 2025 a Lucca Città di Carta.

Un tributo alla creatività, all'immaginazione e alla letteratura fantastica: "D'OMBRE E NEBULOSE - Racconti fantastici / Antologia prima" (NPS Edizioni) è più di un semplice libro, è un incontro con la fantasia, un ponte letterario tra passato e presente, un tributo al potere universale della scrittura.

Il volume, che sarà presentato in anteprima il 25 aprile 2025 in occasione del festival culturale Lucca Città di Carta e che uscirà poi in libreria l'8 maggio, racchiude in sé lo spirito di Shelley Project, contest letterario ispirato alla leggendaria sfida di Villa Diodati, ideato e prodotto dall'associazione artistico culturale LogaStudio.

Era il 16 giugno 1816 quando il poeta Lord Byron, il medico John William Polidori, il poeta Percy Bysshe Shelley, Mary Godwin (futura Mary Shelley) e la sorellastra Claire Clairmont diedero vita, presso la tenuta di Villa Diodati nella cittadina di Cologny, sulle rive del lago di Ginevra in Svizzera, ad una sfida letteraria straordinaria dalla quale nacquero due capolavori senza tempo: "Il Vampiro" di Polidori, opera che inaugurò l’intero filone letterario sui vampiri, e "Frankenstein o il moderno Prometeo", la splendida creazione di Mary Shelley che sarebbe stata pubblicata poi due anni dopo, nel 1818.

Oggi lo spirito di quel "confronto" rivive grazie allo Shelley Project, un progetto letterario che trae ispirazione da quell’evento unico ricreandone la magia e coinvolgendo 5 scrittori affermati (categoria SP Editor Writers), talenti emergenti (categoria SP New Writers) e ragazzi delle scuole superiori (categoria SP School) in una intera giornata dal sapore unico in cui, presso le ville toscane di Bagni di Lucca, Lucca, Pisa e Viareggio nelle quali per un breve periodo soggiornarono i coniugi Shelley e Lord Byron, si ritrovano ogni anno per scrivere un racconto fantastico originale.

"D'Ombre e Nebulose" (NPS Edizioni) raccoglie i primi cinque racconti classificati della categoria SP New Writers 2024 (autori Carmen Luciano, Alessandra De Maio, Francesco Noferi, Patrizia Scialoni e Carlo Alberto Turrini), i cinque racconti fuori concorso della categoria SP Editor Writers 2024 (autori Furio Detti, Raffaella Espero, Paola Musa, Alessandro Ricci e Mirko Tondi), i cinque racconti fuori concorso della categoria SP Editor Writers 2023, puntata zero di Shelley Project (autori Franco Amato, Alice Cappagli, Alessio Del Debbio, Sauro Donati e Maria Pia Michelini) e i primi cinque racconti classificati della categoria SP School riservata agli studenti delle scuole superiori (autori Matteo Franz Arrighini, Eleonora Figaia, Diego Iacopini, Carola Pieroni e Elisa Strambi). Venti racconti in totale racchiusi in un volume unico che celebra il potere inesauribile della fantasia, un viaggio emozionante nel labirinto della creatività umana che conduce il lettore tra i banchi di scuola, nella mente di moderni narratori, fino alle visioni ispirate di autori esperti.


La presentazione ufficiale del volume avverrà il 25 aprile alle ore 15 presso la Sala Pirandello del Real Collegio di Lucca: in occasione del festival Lucca Città di Carta, l'editore NPS Edizioni e la redazione Shelley Project incontreranno il pubblico insieme agli autori che avranno a disposizione uno spazio per poter parlare del proprio racconto.

Shelley Project è un evento che fa parte della più ampia manifestazione Halloween Celebration, organizzata da NERO creativelab e da LOGA STUDIO Art Vision sotto la direzione artistica di Stefano Nannizzi con il patrocinio di Regione Toscana e Provincia di Lucca, nonché le partnership di Villa Reale di Marlia, Lucca Comics & Games e Lucca Crea. Programma completo su: www.halloweencelebration.it


Blogtour "L'avvento dei Warg": i personaggi

 Blogtour "L'avvento dei Warg": i personaggi

Bentrovati, lettori. Oggi vi presento i personaggi del romanzo "L'avvento dei Warg", terzo e conclusivo capitolo della mia trilogia urban fantasy "Ulfhednar War", edita dal Ciliegio.

Chi ha letto i precedenti volumi troverà dei personaggi noti e dei nuovi arrivi: amici o nemici... chissà?!


ASCANIO:

Officiante della Madre Terra, discendente dalla Prima Congrega degli Asi. 

Negli ultimi mesi, Ascanio è cresciuto, ha imparato a padroneggiare i suoi poteri, sia grazie ai libri del nonno Aristide, sia grazie agli insegnamenti di dàrna e della Congrega dei Benandanti, sia infine grazie all'esperienza e alle avventure passate, che lo hanno portato a fronteggiare nemici diversi, e a migliorarsi per sopravvivere.

In questo libro Ascanio scoprirà la verità sulle sue origini, su un passato scomodo, che ancora gronda lacrime e sangue. 

Deciso a tutto pur di proteggere Daniel e i suoi amici, non esiterà a stringere alleanze particolari, né a bruciare ogni stilla di volontà e di energia.

«E che dovevo fare?» abbaiò Ascanio. «Nascondere i miei sentimenti? Rinnegarli? Vivere nella paura, vivere nell’infelicità non è vivere. Io mi rifiuto che sia così. Senza Daniel, Marina, Gianni, senza le persone che amo, che vita inutile avrei vissuto? Sarei impazzito, solo, in questi boschi? Ad accendere una fiamma che non sarei stato in grado di tenere viva?»

«Quella fiamma adesso ti consumerà».

«Lo dite tutti, e forse sarà così». Ascanio sospirò, abbracciando con lo sguardo i boschi e i monti attorno, prima di tornare su Fenrir. «Ma preferisco consumarmi in una sola grande fiammata che vivere mille anni baluginando fiacco e infelice».

DANIEL


Guerriero lupo, discendente degli Ulfhednar di Odino.
Un tempo Daniel Rivieri era l'omega del Vello d'Argento. Adesso, dopo le vicissitudini degli ultimi mesi, è diventato l'Alfa, scelto dai suoi stessi compagni per i meriti e per il coraggio dimostrato.
Indeciso sul suo ruolo, incerto sulle sue possibilità, non ha invece dubbi su ciò che va fatto: creare nuovi ulfhednar, per accrescere il branco e proteggersi meglio, certo che i pericoli non siano finiti.
E di pericoli infatti ce ne sono molti: Forculus, o Tritheam, o come si fa chiamare quell'officiante fuggiasco... e poi le janare, le temibili streghe di Benevento, i Figli di Cardea e nuovi oscuri avversari, giunti dall'Europa del Nord per conquistare i branchi dell'Appennino.

LA DOTTORESSA
Uno dei personaggi più amati della serie.
Schietta e pasticciona, ha un cervello bestiale, due lauree, un dottorato e un lavoro sicuro a Cardiff. Peccato che, da tre mesi e due romanzi, non riesce mai ad arrivarci. Ce la farà stavolta? Riuscirà a prendere in mano le redini della sua vita, a guardare avanti? O continuerà a rimanere impantanata nel suo passato, tra i fantasmi che le ricordano di non aver salvato suo fratello, di non aver aiutato i suoi genitori, di non essersi dichiarata ad Ascanio prima che lui giungesse a considerarla un'amica, una sorella?
In questo terzo capitolo, al pari di Ascanio, anche la Dottoressa scoprirà di più su se stessa, su chi è, su cosa sa e può fare. Una scoperta che cambierà ogni cosa!

«La ventesima sei tu, la Dea». La donna la scortò all’ingresso delle fondamenta, mentre le sacerdotesse cantavano, la salutavano e mandavano baci, eccitate dalla sua venuta. «Tu sei la madre naturale di tutte le cose, maestra e governatrice degli elementi, sei la progenie iniziale dei mondi, regina di tutti coloro che sono nell’aldilà, la più importante di coloro che abitano sopra. Manifestazione di tutti gli Dei e tutte le Dee. Tu sei passato, presente, futuro. Tu sei».

«Sono onorata, davvero, ma io non so… non credo…»

«Ancora no, ma crederai. Devi soltanto superare la prova». 


MARKUS

Uno degli ulfhednar del Vello d'Argento.

Un tempo amante di Daniel, oggi suo Beta, Markus è schietto e sincero, onesto con le persone che ama, sospettoso verso quelle di cui non si fida del tutto, come Johanna, la vecchia strega che in passato ha cercato di fare la pelle ai lupi. 

Eppure, non esita a schierarsi a fianco di Daniel anche in quest'ultima disperata battaglia. Un fratello, in fondo, lo ha già perso, duecento anni addietro, per colpa delle Streghe dello Sciliar. E non vuole che quel dolore si ripresenti.


Torneranno, inoltre, anche Gianni-pedia, Aurora e Dominic, il piccolo Fabio, Bianca e Gigi, ma anche Marina, Aristide, dàrna, nonna Ada e tanti altri, sia nei capitoli ambientati nel presente che nel passato. Perché il tempo non conta, quello che conta è che tutti fanno parte della stessa fantastica storia.

Buon viaggio insieme ai miei lupi! Unitevi al blogtour nelle prossime tappe!

sabato 22 marzo 2025

Segnalazione "Honey Venom - Spinanera (volume 4 di 4)" di Spectrum

 Segnalazione "Honey Venom - Spinanera (volume 4 di 4)" di Spectrum

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita del quarto volume di "Honey Venom - Spinanera", scritto e disegnato da Spectrum per DZ Comics (Dark Zone Edizioni). Scopriamolo insieme!

Prezzo: 15 euro

Disponibile sul sito della Dark Zone.



Honey Venom – Spinanera 4 vol. 4 di 4 è l’ultimo volume della serie Spinanera ideata da Spectrum.


Honey è precipitata in un labirinto misterioso che si snoda nelle viscere della terra, sotto Spinanera. Un luogo che il Vescovo ha modellato nel corso di diverse decine di anni, aprendone i passaggi e plasmandone le sale mediante i suoi spaventosi poteri spirituali. 

Sebbene sia stata separata da Elyss, la figlia delle tenebre sa di non avere scelta: il tempo stringe e sta per suonare il gong dell’ultima battaglia. È giunta l’ora di entrare nel Sancta Sanctorum!


Biografia:


Spectrum legge e disegna fumetti sin da bambino. Nato il 20 marzo 1972, è cresciuto a pane e Mazinga e la sua formazione fumettistica deriva dalla libreria di suo padre: il Batman di Bob Kane, il Popeye di Segar, Dick Tracy, la saga dei Paperi di Carl Barks e Don Rosa, Creepy (allora conosciuto come Zio Tibia), il Mago, Linus, e molto altro.

Ha postato i suoi primi fumetti su internet, in forma di webcomics e successivamente le sue storie sono state pubblicate da Nero Press Edizioni. I fumetti di Spectrum sono neri, violenti e portati all’esasperazione, ma sono anche ricchi di humor, d’amore e di riferimenti ai diritti civili.

Attualmente sta lavorando su Honey Venom, una saga gotica e d’avventura caratterizzata da un alone di stregoneria e da un grande amore ff, pubblicata da Dark Zone Edizioni nella collana DZ Comics.