A LUCCA IL 18 E 19 OTTOBRE 2025 LA TERZA EDIZIONE DI “LA VILLA DEI LIBRI”
A “VILLA LA PRINCIPESSA” DUE GIORNI DI INCONTRI LETTERARI, MOSTRE E LABORATORI
EVENTO ANTEPRIMA DEL FESTIVAL LUCCA CITTÀ DI CARTA 2026
18 e 19 ottobre 2025 - ore 10-19
Villa la Principessa, Lucca
Torna la rassegna letteraria “La villa dei libri”, giunta alla terza edizione, anteprima del festival Lucca Città di Carta 2026. L’evento, patrocinato dal Comune di Lucca e dalla Regione Toscana, si terrà sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, dalle 10 alle 19, nella suggestiva cornice di Villa la Principessa (Via Nuova per Pisa 1616/G, Lucca – ampio parcheggio), anche quest’anno a ingresso gratuito.
Un’occasione per scoprire editori e autori indipendenti, in un’atmosfera intima e rilassata ma ricca di incontri letterari e attività culturali, per grandi e piccoli lettori.
Nei due giorni Villa la Principessa ospiterà presentazioni di libri, stand di editori, autori e artigiani della carta, laboratori per bambini, mostre e reading poetici, oltre che visite guidate alla dimora storica. Non solo: i visitatori, per l’occasione, potranno sorseggiare tisane e caffè con pasticcini, o pranzare e cenare alla Villa a prezzi speciali, unicamente per l’evento.
Tra gli espositori saranno presenti NPS Edizioni, Casa Inverse, Tralerighe Libri, Isenzatregua Edizioni, Pensieri di Canapa, associazione “Il Gabbiano”, Laura Tedeschi, Paint your life 22 – Creazioni di carta e le scrittrici Monica Peccolo, Alice Cervia, Irene Visentin ed Elena Bedini. Una stanza sarà inoltre riservata ai giochi da tavolo, grazie alla collaborazione con le associazioni Ludus in Tabula (sabato 18) e Ludicamente (domenica 19), che saranno presenti per divertire i visitatori con sessioni dimostrative.
Per informazioni scrivere a eventi@luccacittadicarta.it. Programma completo disponibile da ottobre sul sito e sulla pagina Facebook “Lucca Città di Carta”.
«"La Villa dei Libri” è il salotto culturale ristretto e bohemien di “Lucca Città di Carta”, nato dalla collaborazione con Villa La Principessa: un luogo magico e accogliente, dove i visitatori di ogni età possono perdersi tra le sue antiche stanze, ascoltando presentazioni letterarie e scoprendo libri, editori e autori indipendenti e di qualità» racconta Alessio Del Debbio, direttore del comparto editoria di “Lucca Città di Carta”.
«Il successo degli scorsi anni – con 1000 persone a edizione – ci riempie di gioia e ci spinge a proseguire questa splendida iniziativa, invitando tutti gli appassionati dei libri, ma anche semplici curiosi, a visitare “Villa Principessa”, per immergersi nella Cultura, nella Storia e nella Bellezza» aggiunge Romina Lombardi, direttrice generale del festival “Lucca Città di Carta”. «Proprio alla bellezza sarà dedicato il simposio promosso dall’associazione culturale “I poeti lucensi”, un reading di poesie di autori lucchesi, intervallato dalle musiche della violinista Barbara Andreini (“Magici violini”), in programma per la mattina di domenica 19 ottobre, alle 10.30.»
GLI OSPITI
Tra gli ospiti della rassegna, ecco i primi nomi in anteprima, grazie alla collaborazione con la libreria “Fuori Porta” di Lucca, partner storico del festival: lo scrittore lucchese Stefano Tofani (domenica 19, ore 16) converserà con la professoressa Cecilia Nelli sul suo primo giallo “La bestia che cercate” (Guanda); Giampaolo Simi presenterà il suo ultimo romanzo “Tra lei e me”, edito da Sellerio (sabato 18, ore 16); il filosofo Paolo Ercolani curerà ben due incontri, uno rivolto alle scuole (sabato 18, ore 10.30) e uno aperto a tutti (domenica 19, ore 17); lo scrittore Gigi Paoli presenterà il suo nuovo thriller “L’ordine del drago”, edito da Giunti (sabato 18, ore 18).
Spazio, come sempre, alla valorizzazione del territorio, con la prima presentazione, in anteprima nazionale, del nuovo libro del professor Paolo Fantozzi, ricercatore e studioso di folclore locale: “I custodi del mare. Storie e leggende dell’arcipelago toscano” (NPS Edizioni), illustrato da Silvia Talassi, i cui disegni abbelliranno i corridoi di Villa la Principessa (domenica 19, ore 15).
Tra le novità di questa terza edizione, gli eventi dedicati alle graphic novel, con gli incontri con il fumettista lucchese Bigo, autore di “Giacomo Puccini: il fumetto della vita” (sabato 18 ottobre, pomeriggio); con lo scrittore Francesco Zamboni, autore della sceneggiatura della graphic novel “Giacomo & Giacomo. Il coraggio della verità”, un omaggio a Giacomo Matteotti a cento anni dalla morte (domenica 19 ottobre, pomeriggio); e con il giovane autore Thomas Iuliano e il suo fumetto per ragazzi “Iris e la magia delle Janare”, ispirato al folclore campano.
Non mancheranno le presentazioni curate dagli editori, come l’uscita del volume “100% Love”, di Manuela Potiti (domenica 19, ore 16), di Isenzatregua Edizioni, casa editrice di Riva del Garda che ogni anno sceglie questo festival per lanciare nuovi titoli; e l’incontro “Vocali: scrittrici a confronto” (sabato 18, ore 15) promosso da Tralerighe Libri, casa editrice lucchese diretta da Andrea Giannasi: la poetessa Doris Bellomusto, la scrittrice Elena Fornari e la saggista Simonetta Simonetti si confrontano con Barbara Beneforti.
Il programma completo uscirà a ottobre.
APPUNTAMENTI PER BAMBINI
Tanti gli appuntamenti per i più piccoli e per le famiglie che li accompagnano, tutti a ingresso gratuito, a cominciare dal laboratorio creativo curato dall’artista Silvia Talassi: “L’arte degli origami” (sabato 18 ottobre, ore 10.30), per scoprire la magia dell’origami e imparare l’antica arte giapponese della piegatura della carta. Iscrizione gratuita obbligatoria entro il 15 ottobre 2025 tramite mail a sily.violet@hotmail.it (indicando nome e numero dei partecipanti).
La libreria “La storia infinita” di Capannori, partner della rassegna, ospiterà inoltre alcuni eventi, nella sala a lei dedicata: lettura animata dell’albo illustrato “Almo, piccola storia di un foglionco che sceglie di essere felice” di Alessandra Negri (18 ottobre, ore 11.30); lettura animata del libro “Lamberto inventatutto”, di Chandra Vanni (18 ottobre, ore 16); lettura animata del libro “Acciuffamostri! L’invasione dei Poltergeist”, dell’apprezzato autore lucchese Alessandro Ricci (19 ottobre, ore 11.30), con laboratori creativi con carta e colori; letture dal libro “Skip. In viaggio nel tempo”, di Giulia Bosio, Alberto Collareta e Carla Negrini.
L’associazione “Nati per scrivere” curerà inoltre la lettura animata del libro “Perla di mare” (NPS Edizioni), scritto da Luciana Volante e illustrato da Stefania Franchi, una storia di ecologia e amore per il mare (18 ottobre, ore 17).
Da non perdere, inoltre, lo spettacolo di magia che animerà la Villa dei Libri la domenica 19 ottobre, alle 10.30, con l’esibizione del mitico Matthew X, un giovane mago che incanterà il pubblico con la sua esibizione.
MOSTRE E VISITE ALLA VILLA
Completa il programma la mostra pittorica di Silvia Talassi “Negli angoli della stanza”, un percorso frammentato di volti che si disperdono tra le stanze, abitando di sguardi gli angoli d’ombra nascosti dentro di noi.
Durante i due giorni sarà inoltre possibile visitare villa la Principessa, in compagnia della direttrice Silvia Ferrari, in piccoli gruppi, di massimo 10 persone, ai seguenti orari: sabato 18 e domenica 19 ottobre, alle 10, 12, 14, 16 e 18.
“La Villa dei Libri” è un evento organizzato da Lucca Città di Carta APS, in collaborazione con Hotel Villa La Principessa, Nati per scrivere e L’Ordinario. Partner dell’iniziativa: libreria “Fuori Porta”, libreria “La storia infinita”. Patrocinio del Comune di Lucca e della Regione Toscana.
Per rimanere aggiornati su “La Villa dei Libri”, per il programma completo con gli orari e le altre attività connesse al festival “Lucca Città di Carta”, sono online il sito e la pagina Facebook “Lucca Città di Carta”.
Ufficio stampa Festival Lucca Città di Carta
Margherita Grotto - 349/ 8221087
margherita.grotto@hotmail.t
Romina Lombardi - 347/1917818
rominaeventi@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento