Visualizzazione post con etichetta giappone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giappone. Mostra tutti i post

martedì 27 febbraio 2024

Segnalazione "Yokai. Creature straordinarie dal Giappone"

 Segnalazione "Yokai. Creature straordinarie dal Giappone"

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita di "Yokai. Creature straordinarie dal Giappone", raccolta di racconti fantastici, edita da Delos Digital.



Yokai. Creature straordinarie del Giappone

a cura di Caterina Franciosi

Fantasy - Racconti

Copertina di Dante Primoverso (IA)

Collana a cura di Caterina Franciosi


Data di uscita: 27 febbraio 2024

Editore: Delos Digital srl

Collana: La via della seta n. 12

Pagine (stimate): 121

Formati: epub (ok anche per kindle)

Prezzo: Euro 3,99


Sette storie di yokai nel Giappone del passato e del presente

Sette autori, sette racconti per andare alla scoperta di un mondo nascosto e sfavillante: quello degli yokai. Creature talvolta schive o pericolose, altre isolate o intrappolate in una realtà che non riconoscono più, altre ancora assetate di vendetta per i più disparati motivi. Tsukumogami, nekomusume, kappa, hitokai, boroboroton, Ryujin e kosenjobi sono solo alcune tra le creature fantastiche che popolano le pagine di questa raccolta, in grado di creare realtà ineffabili ma anche di rispecchiare tratti estremamente umani.



LA CURATRICE

Caterina Franciosi è nata nel 1990 in una piccola cittadina della riviera romagnola al confine con le Marche. Ha frequentato il Liceo Classico e, successivamente, la facoltà di Lingue e Culture Straniere all'Università di Urbino. Nel 2018 apre il blog Il Salotto Letterario che si occupa di interviste e recensioni. Collabora con diverse case editrici, siti web, gruppi Facebook e riviste, tra cui l'associazione culturale Italian Sword&Sorcery nella sezione racconti e il magazine Life Factory Magazine nella sezione recensioni. Ha pubblicato racconti in varie antologie, tra cui Eau de Vampire, Il Marinaio e la Sirena e Vento del Nord (in Dreamscapes  I Racconti Perduti, editrice GDS), Dietro il muro (in Ali Spezzate, PAV Edizioni, contro la violenza sulle donne), Corvi di Guerra (in Guerriere, antologia fantasy al femminile edita da Le Mezzelane) e La carità di murt (in Halloween all'italiana, dal contest del portale LetteraturaHorror.it).


INDICE DEL LIBRO

Caterina Franciosi, Prefazione

Fosco Baiardi, Aspettando papà

Maena Delrio, L'inganno degli occhi

Pietro Erzegovesi, Kapparossoli

Paolo Ferrara, L'ultima profezia dell'Hitokai

Simon Larocca, Oyasumi Nasai

Luigi Rinaldi, La gru e la tartaruga

Ottavia Zeni, 1582

Glossario


EDIZIONE EBOOK

Tutte le informazioni su sito Delos Digital

Su Amazon Kindle

ISBN: 9788825428261



venerdì 9 settembre 2022

Recensione "Yokai. Oltre le nuvole" - Bakemono Lab

 Recensione "Yokai. Oltre le nuvole" - Bakemono Lab

Bentrovati, amici lettori. Oggi vi parlo dell'ultimo volume della serie "Yokai", di Bakemono Lab. Se ricordate, nel corso del 2021 vi ho parlato degli altri volumi. 

Di cosa si tratta? Di antologie di racconti fantastici ispirati a miti, leggende, folclore giapponese, scritti da autori e autrici italiani e pubblicati dalla giovane e talentuosa casa editrice romana: Bakemono Lab. L'ultimo volume si intitola "Oltre le nuvole" ed ha una copertina carinissima, a cura di Claudia Ducalia.

Il volume contiene sei racconti: 


- Oltre le nuvole è certo primavera, di Marco Mancinelli

- Un gatto chiamato Kumiko, di Benedetta Munalli

- Kappa, di Simone Fiocco

- Il futon, di Ornella De Lullo

- Kiseru, di Lorenzo Marletti

- Kamaitachi, di Valerio la Martire

Le trame dei racconti sono indicate nelle bandelle del volume.


Come in tutte le antologie, atmosfere e stili sono diverse, in base al gusto, alla sensibilità di ogni autore, al suo modo di creare ed evocare mondi, e "Yokai" non fa eccezione.

Come sempre, ho adorato il racconto di Marco Mancinelli, ospite fisso di tutti i volumi della serie, una presenza costante e confortante, grazie alla sua capacità di creare le giuste atmosfere, con le sue storie sospese, tra leggenda e realtà, tra verità e finzione. Il protagonista, Hitoshi, intraprende un viaggio che, come tutti i viaggi, è sia fisico che interiore, una storia di crescita, di (ri)scoperta di sé. 

Non pensate che la ragione possa spiegare tutto, cari lettori, non la vita, quella a volte bisogna sentirla, percepirla, con altri sensi.

"Un Gatto chiamato Kumiko" di Benedetta Munalli è, invece, una storia di redenzione. La protagonista, Morgana, affronta un cammino pericoloso, in cui cercherà di recuperare l'amore per la vita, grazie all'incontro con una persona perduta... il fantasma (la presenza?) dell'amica Kumiko. A dimostrazione che le persone, anche dopo la morte, non se ne vanno mai del tutto, restano qua, accanto a noi, a guidarci, a insegnarci qualcosa, a redarguirci quando ne abbiamo bisogno.

"Kappa", di Simone Fiocco, è un altro racconto che mi è piaciuto molto, un'atmosfera "urban fantasy" direi, ambientato a Roma ai giorni nostri, con protagonista Kiyoshi, un bambino tristemente bullizzato, come purtroppo ce ne sono molti. E, come spesso accade, un bambino pieno di rabbia. L'incontro con una creatura leggendaria, i famosi Kappa, appunto, del folclore giapponese, cambierà la sua vita. Ma ogni cambiamento presuppone la forza, la determinazione, la capacità di sopportarne in peso, per non esserne sopraffatti. Sarà in grado questo ragazzo di reggere?

"Il futon", di Ornella De Lullo, appartiene alla serie di racconti che ruotano intorno a oggetti magici/stregati. Mi piace come tipologia di storie e mi ha fatto piacere che in ogni volume ci fosse un racconto di questo tipo (ricordo, ad esempio, "La casa nasconde ma non ruba" del libro "Yokai. Spiriti inquieti"). Richiama inoltre una componente morbosa dell'animo umano, quel senso di attaccamento che a volte ci troviamo a provare per un oggetto (o, peggio, anche per una persona!), fin quasi a esserne dipendenti, a bramarlo, a desiderare di possederlo nonostante tutto e incuranti di tutto. Il protagonista scoprirà il peso di questo desiderio...

In "Kiseru" di Lorenzo Marletti si racconta la storia di Chiyo, una bambina triste per una perdita recente che ancora non ha, giustamente, superato. Tra passato e presente, tra mondi diversi (essendo di origini italo-giapponesi), la nostra protagonista crescerà e farà incontri particolari...

L'ultimo racconto, quello di Valerio la Martire, è come quello di Mancinelli fortemente d'atmosfera, recupera storie e miti del Giappone, giocando con i personaggi e deliziandoci con un colpo di scena. La storia è quella di una giovane feudataria che cerca vendetta; per ottenerla, si rivolge alla misteriosa e potente ronin, per uccidere le kamaitachi, le donnole con la falce. Ci riuscirà?


Spero di avervi incuriosito con questi brevi accenni, invitandovi alla lettura di questo libro: sei racconti che vi trascineranno nel mito e nelle leggende del Giappone, una terra sospesa nel tempo, tra passato e presente, ancora in grado di affascinare i lettori occidentali.

Info sul sito Bakemono Lab!