Visualizzazione post con etichetta i giardini di asgard. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta i giardini di asgard. Mostra tutti i post

mercoledì 28 ottobre 2015

Recensione fantasy - La figlia della vendetta

RECENSIONE FANTASY - LA FIGLIA DELLA VENDETTA

Per gli amanti della mitologia nordica e delle belle storie d'avventura, non può mancare la lettura del romanzo "La figlia della vendetta", scritto e autopubblicato da Giada Bafanelli e disponibile in ebook su Amazon a un prezzo davvero minimo, considerando che si tratta di una bella lettura, con una trama solida e che funziona. L'avevo già segnalato in un articolo sul blog, oggi ne parliamo meglio.

Loki alzò gli occhi al cielo. Sopra di lui, l'aurora boreale tracciava giochi di luce multicolore che si riflettevano sullo strato di neve fresca. Il respiro si condensva in nuvole di vapore e Loki non poteva far altro che guardarlo, mentre aspettava l'arrivo di Odino.
Il fatto che il Guercio lo avesse convocato lo preoccupava, soprattutto perché gli aveva dato appuntamento a Midgard.

"La figlia della vendetta" è preceduto da un racconto breve, "I giardini di Asgard", disponibile su Amazon gratuitamente per invogliare il lettore, e inserito comunque anche in apertura del romanzo, che serve per introdurre la vicenda, spiegando che Odino ha inviato Freya e Skadi da Idunn per convincerla a tornare ad Asgard e a coltivare le sue famose mele guaritrici. La Dea, infatti, se ne era andata dalla cittadella celeste dopo la morte di Bragi, suo marito e Ase della Poesia, durante il Ragnarok, e adesso, stufa di complotti, sangue e guerre, vorrebbe soltanto vivere in pace, prendendosi cura della sua dolce bambina. Ma il Padre di Tutti ha altro in serbo per lei, così, a malincuore, Idunn è costretta a tornare a vivere ad Asgard.

Il romanzo segue quattro punti di visti, che si alternano nei vari capitoli, quelli di Idunn, ovviamente, di Loki (non poteva certo mancare lui, il Grande Ingannatore, in un romanzo sulla mitologia nordica!), di Brunilde, signora delle Valchirie, e di Sif, moglie di Thor. Proprio quest'ultima è il personaggio chiave, che dà vita alla vicenda: ella infatti è una dei Vani (un tempo sconfitti dagli Asi dopo una lunga e sanguinosa guerra) ed è decisa ad avere la sua vendetta (da qui il titolo del libro). Per realizzarla si allea con le Valchirie e inaspettatamente con Loki. Interessante, in questo romanzo, il focus sulle Valchirie, che vengono presentate non soltanto come emissarie di Odino (e quindi, in un certo senso, obbedienti e succubi alla sua volontà), bensì come personaggi più completi, con una loro volontà, con le loro ambizioni e sogni, anche in contrasto con quelli del Signore degli Asi.

Completano il quadro gli inganni di Loki, come sempre, fedele alla mitologia, non un personaggio "cattivo", bensì furbo, astuto, che guarda prima al suo tornaconto, al di là di ogni morale. Non mancano poi Thor, Heimdall, Hugin e Mugin, la terribile Hel, tutti quei personaggi che di certo conoscete se siete appassionati di mitologia nordica. Ben utilizzati anche gli epiteti e i termini in norreno, come "il Guercio", per indicare Odino, o Valaskyalf, che dimostrano conoscenza della materia da parte dell'autrice. 

Lo stile è buono, chiaro, diretto. Già lo avevo apprezzato in "Alone. Il Solitario" (recensito qui sul blog), è uno stile senza fronzoli, che va diretto al cuore delle cose, senza perdersi in troppi paroloni o senza annoiare. Inoltre, da un punto di vista personale, è piacevole leggere storie autoprodotte da scrittrici che riescono ad andare oltre i soliti topos della ragazza qualunque in pericolo, innamorata del primo demone/vampiro/lupo che le si para davanti, e invece sceglie di creare una bella storia d'avventura, una lettura adatta sia ai maschi che alle femmine. Sostenuto da una trama semplice ma ben studiata, intrisa di atmosfere nordiche e guerriere, Giada Bafanelli crea una storia davvero piacevole da leggere, al punto che, arrivati in fondo, vorresti che non fosse già finita, e speri che ce ne sia un'altra! :)

Per conoscere l'autrice, questa la sua pagina Facebook e qua i suoi lavori su Amazon. Buona lettura!




giovedì 3 settembre 2015

Segnalazione - La figlia della vendetta di Giada Bafanelli

LA FIGLIA DELLA VENDETTA e I GIARDINI DI ASGARD
IL FANTASY MITOLOGICO DI GIADA BAFANELLI

Aggiornamento di oggi dedicato a una giovane scrittrice italiana, che ho scoperto su Amazon, e di cui ho piacere di presentare i suoi lavori, non soltanto perché bisogna valorizzare gli autori italiani, soprattutto quelli giovani, non soltanto perché sono scritti bene (sembra ovvio, ma per chi si cimenta con la scrittura non lo è) ma anche perché trattano argomenti di carattere mitologico che apprezzo tantissimo, in particolare la mitologia nordica (sì, quella del Ragnarok, Loki, Idunn ecc.).

Titolo: I Giardini di Asgard
Autore: Giada Bafanelli
Editore: autopubblicato
Genere: racconto fantasy
Formato: Ebook
Disponibile sui principali store.
Su Amazon è disponibile un estratto.
Prezzo: al momento è gratuito, altrimenti 1 euro.
Pagine: 32
Nota: il racconto è il prequel del romanzo "La figlia della vendetta"
Pagina Facebook dell'autrice.
Twitter dell'autrice.


Trama
La dea Idun ha rinunciato da tempo a vivere ad Asgard: da quando suo marito Bragi, dio della poesia e consigliere di Odino, è stato tradito e assassinato, preferisce vivere nel mondo degli uomini e confondersi con loro piuttosto che tornare là. Però, quando sua figlia viene colpita da una malattia che nemmeno le sue arti magiche riescono a curare, Idun si trova costretta a scegliere inevitabilmente tra il suo orgoglio e la vita della persona che ama di più. 

Una bella recensione per "I Giardini di Asgard" su Briciole di Parole.

***


Titolo: La figlia della vendetta
Autore: Giada Bafanelli
Editore: autopubblicato
Genere: romanzo fantasy
Formato: Ebook
Disponibile sui principali store.
Su Amazon è disponibile un estratto.
Prezzo: 1,49 euro
Pagine: 197
Pagina Facebook dell'autrice.
Twitter dell'autrice.
Blog dell'autrice.

Trama
Una profezia di morte scuote Asgard dopo secoli di pace: qualcuno tradirà gli dei e scorrerà il sangue di molti innocenti. Mentre Loki viene additato come traditore e Idun si trova invischiata negli intrighi di una corte di cui non le importa nulla, le valchirie, guidate dalla coraggiosa Brunilde, escogitano in segreto un piano per fuggire dalla città degli dei. E Sif, divisa tra l’amore nei confronti di chi l’ha salvata e il desiderio di vendetta, rischierà di cambiare per sempre il destino degli Æsir. 

Note di merito: 1) le copertine sono fighissime, davvero molto accattivanti. 2) le sinossi di presentazione su Amazon sono scritte davvero bene, dicono il giusto, stuzzicando il lettore, ma senza perdersi in frasi da televendita. Semplici e efficaci.

 
BREVE BIOGRAFIA DELL'AUTRICE

Giada Bafanelli è nata a Viterbo nel 1988. Sin da piccola ha sempre coltivato una grande passione per la musica e per la narrativa. Ha inciso gli album indipendenti Frozen Flowers e Fly in the Darkness con il gruppo rock Frozen Flowers nel ruolo di tastierista e corista. Ha sempre adorato scrivere e leggere storie fantasy. Nel 2012 è stata finalista del concorso “I-fantasy” indetto dalla Fazi Editore con il romanzo breve Satyros. Dal 2013 gestisce il blog letterario Pagine Magiche.