Visualizzazione post con etichetta fantasy per ragazzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fantasy per ragazzi. Mostra tutti i post

sabato 21 settembre 2024

Segnalazione "La profezia delle cinque gocce" di Simon Larocca

 Segnalazione "La profezia delle cinque gocce" di Simon Larocca

Bentrovati, lettori. Oggi segnaliamo l'uscita del nuovo romanzo fantasy di Simon Larocca: "La profezia delle cinque gocce", una storia per ragazzi appassionante e avventurosa. Scopriamola insieme!


Titolo: La profezia delle Cinque Gocce

Autore: Simon Larocca

Casa Editrice: PAV Edizioni

Genere: fantasy per ragazzi

Prezzo: 22 euro (Cartaceo) e 4,99 (Ebook)

Pagine: 436

Trama: Hyma è un mondo in cui la Magia fa parte dell’ordine naturale delle cose, come lo scorrere dei fiumi, lo sbocciare dei fiori e il sorgere dei due soli. Una profezia, antica quanto la Guerra che tanto tempo fa devastò questo mondo, preannuncia una catastrofe alla quale solo “Cinque Gocce di Speranza” potranno porre rimedio. Galdian, uno dei tre continenti di Hyma, è sconvolto e terrorizzato da un morbo sconosciuto che nemmeno i poteri dell’amata Regina dei Fiori riescono ad arginare. Per la Strega, nemica giurata della sovrana di Hyma, questa è la grande occasione: scoprendo l’origine di questo male, potrà diventare la nuova salvatrice del popolo e spodestare l’odiata rivale.

Nicole, David, Julius, Corinne e Adam vivono sulla Terra, ignari dell’esistenza di mondi paralleli e di funeste profezie. A New Light, infatti, non succede mai nulla di entusiasmante. Eppure, in un giorno qualunque la magia irromperà nelle loro vite, cambiandole per sempre.

Disponibile su Amazon!


La profezia delle Cinque Gocce” è un emozionante viaggio che saprà far ridere, commuovere, lottare, soffrire e gioire i lettori di ogni età, ricordando loro che la famiglia e gli amici sono la vera, grande magia della vita.

Citazione: Credi nella magia!


Sito del libro PAV Edizioni.

Pagina Instagram dell'autore.


domenica 19 maggio 2024

Segnalazione nuova uscita "Il sogno di Ralph" di Luciana Volante

 Segnalazione nuova uscita "Il sogno di Ralph" di Luciana Volante

 ARRIVA IN LIBRERIA “IL SOGNO DI RALPH”, DI LUCIANA VOLANTE
UNA STORIA DI AMICIZIA E DI FEDE NEI PROPRI SOGNI


Arriva in libreria “Il sogno di Ralph”, nuovo libro di Luciana Volante, edito da NPS Edizioni (14 euro), il marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”: una storia di avventura, magia e amicizia, con protagonista una renna pasticciona ma dal grande cuore.

Ralph, infatti, vuole diventare una delle renne di Babbo Natale, un sogno che coltiva fin dall’infanzia, ma l’impresa all’inizio sembra superiore alle sue possibilità, anche perché la giovane renna non è mai uscita dal bosco, non conosce il mondo e i suoi pericoli. Per aiutare una bambina a ritrovare i suoi genitori, Ralph si metterà in cammino, attraverso le foreste dell’Artico, aiutato dall’elfo Trick e da altri bizzarri personaggi incontrati durante il viaggio. E in questo viaggio avrà modo di crescere, scoprire il valore di se stesso e dell’amicizia e combattere per difendere la vita e la natura.

In un’epoca sempre più opprimente e invasiva dal punto di vista tecnologico, NPS Edizioni rilancia la centralità dei legami affettivi, con un romanzo avventuroso e magico, in cui la vera magia è quella che nasce dal cuore dei personaggi, un filo rosso che li unisce e che ha nome amicizia.

Luciana Volante, grande appassionata di storie per l’infanzia e per l’adolescenza, torna alla narrativa con “Il sogno di Ralph”, romanzo per ragazzi, ma anche per adulti che hanno lasciato qualche sogno in un cassetto, dopo il primo premio ottenuto nel 2020 al concorso letterario nazionale “Booksforpeace”, con il volume ecologista “Perla di mare”.

Il sogno di Ralph” è già ordinabile sul sito NPS Edizioni e disponibile in libreria e sugli store di libri dal 20 maggio 2024. 


Titolo: Il sogno di Ralph

Autore: Luciana Volante

Illustratore: Stefania Franchi

Editore: NPS Edizioni

Genere: Fantasy per ragazzi 

Formato: cartaceo (13x20)

Prezzo: 14 euro

Pagine: 190

ISBN: 978-88-31910-644

Uscita: 20 maggio 2024


Disponibile su tutti gli store di libri. 

Ordinabile in libreria e sul sito NPS Edizioni.


Quarta di copertina:

Ralph ha un sogno: diventare una delle renne che guidano la slitta di Babbo Natale, ma per ottenere il posto tanto desiderato dovrà stringere amicizia con un cucciolo d’uomo. Come farà, se non ne ha mai conosciuto uno?

Con l’aiuto di Trick, l’elfo magico, affronterà numerosi pericoli per aiutare la piccola Ingrid a ritrovare i suoi genitori, prigionieri del perfido Generale Work. La sua generosità andrà oltre ogni immaginazione, ma l’aiuto di tutti sarà fondamentale.

Una storia di avventura per comprendere come l’amicizia porti a risultati sorprendenti.

Il romanzo è impreziosito dalle illustrazioni di Stefania Franchi.


Vi siete mai chiesti come Babbo Natale scelga le sue renne? 

Questa storia vi mostrerà come non sia affatto un lavoro che si può affidare a una renna qualsiasi!


Biografia autrice: Luciana Volante

Un’infanzia con la valigia sempre pronta, per approdare infine in Toscana. Bacchettata su grammatica e temi d’italiano, il risultato non poteva che essere quello di un agente di viaggio con il romanzo in tasca. Momenti liberi che diventano sempre più rari essendo mamma a tempo pieno e vicepresidente dell’associazione Nati per Scrivere. Condizioni tuttavia stimolanti per la fantasia che trovano spazio nelle sue storie. 

Ha scritto vari racconti, riuniti in antologie, il libro per bambini “Il pastore di alberi” e il romanzo “Perla di mare”, entrambi editi da NPS Edizioni.


Biografia illustratrice: Stefania Franchi 

Sono nata il 23 dicembre del 1985, ma indipendentemente da quando leggerete la mia biografia sappiate che dimostro molti meno anni. In tutti i sensi. 

Amo la musica, il cinema, la letteratura fantastica e il disegno, la mia più grande passione. Disegno fin da quando ho memoria, frequento corsi di pittura e grafica. 

La mia passione per l’arte visiva ha avuto parecchie sfaccettature: dalla realizzazione di quadri e lavori artigianali, a caricature e disegni per partecipazioni matrimoniali, fino alle illustrazioni per libri.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza, assieme al magazine “L’Ordinario”, il festival “Lucca Città di Carta”.


lunedì 13 febbraio 2023

Segnalazione "Il magico mondo di Sandy" di Daniela Viviano

 Segnalazione "Il magico mondo di Sandy" di Daniela Viviano

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita del libro di Daniela Viviano: "Il magico mondo di Sandy", edito da Writers Editor. Scopriamolo insieme!



“Narra la leggenda che sia accaduto solo una volta, dico una volta sola che una goccia di rugiada abbia scelto proprio quell’istante infinitesimale per nascere, quell’attimo fugace in cui il sole e la luna fossero a contatto l’uno con l’altra. E proprio in quell’attimo pare sia nata la bellissima fata di nome Sandy.”

Genere: Fantasy

Prezzo: 20 euro


Quarta di copertina: Il magico mondo di Sandy è un romanzo fantasy. E’ la storia di una fatina di nome Sandy che viene a conoscenza della sua vera identità, quella di fata e non di strega; un’identità che le è sempre stata negata per turpi fini e intraprende un viaggio avventuroso alla ricerca delle sue vere radici.

Nel suo intrepido viaggio non sarà da sola, ma per sua fortuna potrà godere della compagnia e della forza di quattro simpatiche maghette e di un bizzarro e affascinante elfo che scoprirà ben presto essere la sua anima gemella.



sabato 21 gennaio 2023

Recensione "Malamander" di Thomas Taylor

Recensione "Malamander" di Thomas Taylor 

Bentrovati, lettori. Oggi vi parlo di un romanzo per ragazzi: "Malamander", di Thomas Taylor, edito in Italia da Il Castore Editrice.



Quarta di copertinaProbabilmente tu non credi al Malamander. Un uomo-pesce non può esister penserai. Immagino che questa storia non faccia per te. Herbert Lemon lavora come Ritrovatore di Oggetti Smarriti del Grand Nautilus Hotel, a Marina Infesta, e sa che restituire cose perse ai legittimi proprietari non è facile. Soprattutto quando la cosa persa non è affatto una cosa, ma una ragazza. 

Nessuno sa quel che è successo ai genitori di Violet dodici anni prima, ma quando coinvolge Herbert per aiutarla a ritrovarli, i due scoprono che la loro scomparsa potrebbe avere qualcosa a che fare con il leggendario mostro marino Malamander. Marina Infesta è un luogo misterioso, zeppo di strane storie e inspiegabili sparizioni. E Herbert e Violet non sono gli unici a caccia della verità... 

Età di lettura: da 11 anni.


Una lettura davvero deliziosa, perfetta per gli adolescenti. Ci sono tutti gli ingredienti per farne una storia di successo, a partire dai due protagonisti: Herbert e Violet, giovani, sbarazzini, un po' ingenui a volte, forse goffi, ma decisi, sognatori, temerari. 

Poi l'ambientazione: ho adorato la cittadina di Marina Infesta, sia nella versione grafica (utilissima e simpatica la mappa iniziale!) che in quella narrativa, con i suoi luoghi magici, dal molo scricchiolante, al relitto del Leviatan, alla Dispensa dei libri infesti al Grand Nautilus Hotel.

La trama scorre bene, con piccole sorprese, e la giusta dose di mistero, segreti e fantasia, con un finale ad alto contenuto educativo. Ce ne vorrebbero di più di libri come questo!

Info sul sito Malamander.

venerdì 26 agosto 2022

Segnalazione "Come Filippo salvò la fantasia" - Alessandro Ricci

 Segnalazione "Come Filippo salvò la fantasia" - Alessandro Ricci

Ciao a tutti. Il mitico Alessandro Ricci, il Roald Dahl italiano, è tornato! Con un altro bellissimo romanzo per farci sognare: "Come Filippo salvò la fantasia", una storia di avventura e magia, illustrato come sempre da Stefania Franchi (NPS Edizioni). Scopriamolo insieme!


ARRIVA IN LIBRERIA “COME FILIPPO SALVO’ LA FANTASIA”

IL NUOVO ROMANZO D’AVVENTURA DI ALESSANDRO RICCI


Arriva in libreria “Come Filippo salvò la fantasia”, nuovo libro di Alessandro Ricci, edito da NPS Edizioni (14 euro), il marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere, da anni impegnata nel promuovere la cultura del libro e l’editoria consapevole.

“Come Filippo salvò la fantasia” è un romanzo di formazione, avventura e magia, con protagonista un eroe recalcitrante che non vuole affrontare le prove terribili e i mostri a cui vanno incontro tutti i giovani personaggi della sua età. Eppure, dalla Penna del Destino, impugnata da un ingenuo scrittore, è nato anche un terribile antagonista, deciso a rubare la fantasia dei bambini e a condannare il mondo a una triste vita in cui regna sovrana la Realtà. Per scongiurare una simile prospettiva, Filippo e i suoi alleati si lanciano in un’impresa fantastica, per ricordare agli uomini, e a tutti i lettori, l’importanza della fantasia.

Alessandro Ricci, scrittore garfagnino, adora scrivere storie per ragazzi, lasciandosi ispirare dalle atmosfere di maestri del genere, quali Roald Dahl e Gianni Rodari. Per NPS Edizioni, ha già pubblicato le favole di “Guida turistica per sognatori” e il romanzo di formazione “Il giovane Achille” e anche stavolta mette in campo avventura, creatività e magia.

«La fantasia è potenza! Una magia che riesce a prendere un oggetto, una persona o un’azione comune e a liberarne il potenziale, donandogli le qualità dell’eccezionale» dichiara l’autore. «Ogni scrittore è un mago e la penna è la sua bacchetta. Lo sanno bene i giovani lettori, a cui dedico tutte le mie opere, invitandoli a non deporre mai quest’arma potentissima e a continuare a crederci, anche e soprattutto da grandi».

Il libro è impreziosito dalle illustrazioni a colori realizzate dall’artista lucchese Stefania Franchi.

Come Filippo salvò la fantasia” è ordinabile sul sito NPS Edizioni, in libreria e sugli store di libri dal 1 settembre 2022. A breve inizierà anche il tour promozionale che porterà l’autore in giro per la regione a presentare il libro e incontrare i lettori, sia in presentazioni classiche che in laboratori e letture animate, per grandi e piccini.

Per informazioni è online anche la pagina Facebook: Alessandro Ricci Autore.



Scheda libro

Titolo: Come Filippo salvò la fantasia

Autore: Alessandro Ricci

Illustrazioni: Stefania Franchi

Casa editrice: NPS Edizioni

Genere: fantasy per ragazzi

Formato: cartaceo 

Prezzo: 14 euro 

Pagine: 220

ISBN: 978-88-31910-491

Data di uscita: 1 settembre 2022


Disponibile su tutti gli store di libri e ordinabile in libreria e sul sito NPS Edizioni.

Amazon store.


Quarta di Copertina:

Filippo è l’eroe di una storia che ancora non è stata scritta.

Ma di essere inventato non ne ha proprio voglia. Non vuol diventare il protagonista di questa storia perché conosce bene il destino che lo attende: prove terribili da superare, mostri spaventosi da affrontare, fatiche indicibili da sopportare. Troppo, per un ragazzo di dodici anni. Come dargli torto? 

Solo che Filippo non può rifiutarsi, perché assieme a lui ha preso vita un terribile antagonista: un super cattivo deciso a rubare la fantasia dei bambini, condannando il mondo a una triste vita in cui regna sovrana la Realtà.

Questa che avete tra le mani è la vera storia di Filippo e dei suoi alleati e di come, attraverso mille avventure, riuscirono a salvare la fantasia.

Contiene illustrazioni di Stefania Franchi.


La fantasia è potenza! Una magia che riesce a prendere un oggetto, una persona o anche un’azione comune e a liberarne il potenziale, donandogli le qualità dell’eccezionale. Ogni scrittore è un mago e la penna è la sua bacchetta.



Biografia autore: 

Mi chiamo Alessandro Ricci e amo raccontare storie, le invento fin da piccolo e, anche da grande, metà della mia vita si svolge in mondi fantastici.

Sono nato il 15 dicembre 1981, me lo ricordo bene: era martedì, non che cambi qualcosa, ma è sempre meglio che nascere di lunedì. Il lunedì non piace a nessuno.

Ricordo anche l’emozione del mio primo libro, letto dal maestro Marco in seconda elementare. Da quel momento non ho mai smesso di amare la fantasia. 

Alcuni dei miei viaggi li potete trovare nel catalogo di NPS Edizioni: “Il giovane Achille” e “Guida turistica per sognatori”.


Biografia illustratrice:

Stefania Franchi 

Sono nata il 23 dicembre del 1985, ma indipendentemente da quando leggerete la mia biografia sappiate che dimostro molti anni meno. In tutti i sensi. 

Amo la musica, il cinema, la letteratura fantastica e il disegno, la mia più grande passione. Disegno fin da quando ho memoria, frequento corsi di pittura e grafica. 

La mia passione per l’arte visiva ha avuto parecchie sfaccettature: dalla realizzazione di quadri e lavori artigianali, a caricature e disegni per partecipazioni matrimoniali, fino alle illustrazioni per libri.



domenica 24 maggio 2020

Segnalazione "Il cavaliere di bronzo e la tomba dimenticata" di Lorenzo Ruggeri

Segnalazione "Il cavaliere di bronzo e la tomba dimenticata" di Lorenzo Ruggeri

Buon weekend, amici lettori. Oggi vi presento il nuovo romanzo di Lorenzo Ruggeri, già ospite del blog. Tornano le avventure del cavaliere di bronzo, stavolta alle prese col mistero della tomba dimenticata, sempre per Panesi Edizioni.

Titolo: Il cavalier e di bronzo e la tomba dimenticata
Autore: Lorenzo Ruggeri
Editore: Panesi Edizioni
Genere: fantasy per ragazzi
Disponibile su tutti gli store di ebook (Amazon Kindle).

Quarta di copertina: Una volta abbattuta la Torre Nera, una volta eliminato il male dal regno di Aul, Elvissa e il suo popolo credono di aver ritrovato finalmente la pace, ma si sbagliano. Il Gran Sultano del Myar, primo consigliere dell’Imperatrice, ne è certo: gli Annak sono alle porte. Un popolo subdolo, bellicoso, da sempre nemico di Elvissa e dei Cavalieri è alla ricerca della Tomba Dimenticata e del tremendo potere nascosto al suo interno. Un solo eroe può fermarli, un solo Cavaliere ne è in grado e noi conosciamo il suo nome: lui è il Cavaliere di Bronzo. E così, con l’aiuto del Cavaliere d’Argento e con il sostegno di un nuovo grande potere, il nostro saggio eroe si rimette in viaggio; un viaggio all’insegna dell’amicizia e della tolleranza, dove nulla è scontato, nemmeno l’odio più grande.

Dopo Il Cavaliere di Bronzo, continua la saga degli otto Cavalieri di Elvissa!

C’era una volta… te lo ricordi, Caro Lettore? Ricordi cosa accadde al Cavaliere di Bronzo all’inizio del suo viaggio? No? In tal caso, non ti devi preoccupare, devi solo leggere.


venerdì 20 settembre 2019

Segnalazione "Perla di mare" di Luciana Volante

Segnalazione "Perla di mare" di Luciana Volante

Ciao a tutti. Vi presento la nuova uscita di NPS Edizioni: "Perla di mare", romanzo per ragazzi (ma anche per adulti che vogliono responsabilizzare i propri figli!) di genere fantastico, scritto da Luciana Volante e illustrato da Stefania Franchi. Un gioiellino, di cento pagine scarse, ricco di avventura, magia e amore per il mare! Da non perdere!

Titolo: Perla di mare
Autore: Luciana Volante
Illustratore: Stefania Franchi
Editore: NPS Edizioni
Genere: Fantasy per ragazzi 
Formato: cartaceo (13x20)
Prezzo: 12 euro
ISBN: 978-88-31910-200
Disponibile su tutti gli store di libri dal 15 ottobre 2019.
Ordinabile in libreria e sul sito NPS Edizioni.

Prevendita aperta sul sito NPS!

Quarta di copertina:
Perla ha dodici anni. Vive con il nonno nella Villa dei Gabbiani, in cima al promontorio, e tutti i giorni osserva la Baia di Tagea dall’alto, inebriandosi degli aromi del mare. Ha un dono, un’eredità che fatica ad accettare: può parlare con gli animali, può sentirne il dolore e la paura.
Aiutata dal suo amico Tommy e da un gabbiano pasticcione, Perla dovrà trovare un modo per proteggere la baia e tutti gli abitanti del mare dagli infidi scaricatori di rifiuti e impedire che il suo incubo si avveri.
Una storia d’avventura e coraggio, perché la salvezza del mare è un dovere, anche dei più giovani.
«Inspira e lascia che la tua mano trasmetta ciò che senti dentro il cuore: ascolta il respiro delle onde, sentiti una di loro e non avranno paura di te». 
Chiusi gli occhi, ascoltando il rumore del mare: le sue onde, il suo infrangersi sugli scogli, il leggero sibilo che si sente quando ti immergi nell’acqua, l’azzurro smeraldo che ti avvolge quando nuoti.  
La magia avvenne.

NPS EDIZIONI CONTRO LA PLASTICA E L’INQUINAMENTO DEL MARE

ARRIVA IN LIBRERIA “PERLA DI MARE”, DI LUCIANA VOLANTE

Sta per arrivare in libreria “Perla di mare”, nuovo libro di Luciana Volante, edito da NPS Edizioni (12 euro), il marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”: un fantasy ecologista per ragazzi, ma anche per adulti, genitori e insegnanti. Una storia d’avventura e coraggio, per sensibilizzare sul tema della salvezza del mare: un dovere, anche dei più giovani.

Perla, la protagonista del romanzo, ha un dono, che fatica ad accettare: può parlare con gli animali che popolano la Baia di Tagea, può percepirne il dolore, adesso che il mare è minacciato da infidi scaricatori di rifiuti. Insieme al suo amico Tommy e a un gabbiano pasticcione, Perla lotterà per liberare la baia dalle isole di plastica galleggiante e salvare l’ambiente.

Un tema, quello della difesa della natura, caro all’autrice, che ha esordito proprio con una favola ecologista: “Il pastore di alberi”, sempre edita da NPS Edizioni, per ribadire l’importanza di un giusto approccio, responsabile, all’ambiente, fin da piccoli.

«Ognuno di noi può fare qualcosa per cambiare una situazione e migliorare il mondo» dichiara Luciana Volante. «Anche un piccolo gesto può smuovere quella che sul momento ci sembra una montagna insormontabile. L’importante è non rimanere indifferenti».

Il libro è corredato da nove disegni a colori, realizzati dall’illustratrice Stefania Franchi, che accompagnano i ragazzi nella lettura.

“Perla di mare” è già ordinabile, in prevendita, sul sito NPS Edizioni, e sarà disponibile in libreria e sugli store di libri dal 15 ottobre 2019. 

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Biografia autrice: Luciana Volante
Un’infanzia con la valigia sempre pronta, per approdare infine in Toscana. Bacchettata su grammatica e temi d’italiano, il risultato non poteva che essere quello di un agente di viaggio con il romanzo in tasca. Momenti liberi che diventano sempre più rari essendo mamma a tempo pieno, vicepresidente dell’associazione Nati per Scrivere e collaboratrice di NPS Edizioni. Condizioni tuttavia stimolanti per la fantasia che trovano spazio nelle sue storie. 
Ha scritto vari racconti, riuniti in antologie, e il libro per bambini “Il pastore di alberi” (NPS Edizioni, 2018). 
Pagina Facebook: Una penna per amica

Biografia illustratrice: Stefania Franchi 
Sono nata il 23 dicembre del 1985, ma indipendentemente da quando leggerete la mia biografia sappiate che dimostro molti meno anni. In tutti i sensi. 
Amo la musica, il cinema, la letteratura fantastica e il disegno, la mia più grande passione. Disegno fin da quando ho memoria, frequento corsi di pittura e grafica. 
La mia passione per l’arte visiva ha avuto parecchie sfaccettature: dalla realizzazione di quadri e lavori artigianali, a caricature e disegni per partecipazioni matrimoniali, fino alle illustrazioni per libri.
Pagina Facebook: Stefania Franchi Art - Illustratrice

mercoledì 28 novembre 2018

Recensione "Il cavaliere di bronzo" di Lorenzo Ruggeri

Recensione "Il cavaliere di bronzo" di Lorenzo Ruggeri

Bentrovati, amici lettori. Oggi vi parlo di un fantasy: "Il cavaliere di bronzo", di Lorenzo Ruggeri, edito da Panesi Edizioni (già segnalato sul blog). Si tratta di un libro per ragazzi, con una struttura narrativa e valori di fondo ben adatti al giovane pubblico, che segue le avventure del Cavaliere di Bronzo, uno degli otto protettori del regno di Elvissa.

La storia si svolge in un regno inventato dall'autore, il reame di Elvissa, guidato adesso da Madev la Grande, figlia di Madev la Giusta, un regno dove l'odio e la violenza sono stati banditi e regnano pace e armonia. Fino a un certo giorno... in cui il nostro eroe scopre di essere rimasto l'unico protettore di Elvissa. Così ha inizio la sua missione: ritrovare i suoi fratelli, i cavalieri di ferro, cipolle, seta, fuoco, oro, argento e diamanti. 

Lo stile del romanzo è semplice e immediato e permette una lettura molto scorrevole, impreziosita dai numerosi disegni che costellano il volume e presentano i vari personaggi, singolarmente e anche durante gli scontri.
Nessuno può vivere così, nessuno può ignorare il mondo che lo circonda, volenti o nolenti dobbiamo agire e fare qualcosa delle nostre vite. Tu, che ci hai sempre protetto, lo sai meglio di chiunque altro.
La struttura del romanzo è a tappe, infatti il nostro eroe viene chiamato ad affrontare varie prove (che ovviamente non vi anticipo!) per salvare i suoi fratelli e il regno. In ogni prova darà tutto se stesso, cercando di vincere non soltanto con la forza, ma anche con l'astuzia e soprattutto con la saggezza, arma che lo contraddistingue e che, alla fine, si rivelerà superiore come potenza a molte altre più pericolose. 

Non mancano piccoli insegnamenti che traspaiono tra le pagine, in quello che è, di fatto, un "light fantasy", un fantasy luminoso, dove lo scontro tra Bene e Male è molto marcato, sul modello dei fantasy classici alla Tolkien. Devo dire che negli ultimi anni si è sentita un po' la mancanza di questi fantasy "di luce", con molti autori, soprattutto emergenti, che si lanciano in romanzi dalle atmosfere cupe o ardite, per cui è stato piacevole assaporare di nuovo un fantasy classico, che ho trovato ben adatto per giovani lettori.

Nell'ottica di avvicinare i ragazzi alla lettura, questo è un romanzo che può funzionare, perché mescola avventura, magia, con qualche insegnamento, a dimostrazione che la saggezza, la conoscenza, è un'arma ben più potente della strada. Molto piacevole anche la morale finale, se così vogliamo chiamarla, che rappresenta un punto di incontro tra le generazioni: per guardare al futuro, servono la forza d'animo, la passione, la spensieratezza della gioventù, ma anche la conoscenza di chi ci ha preceduto, una commistione che non deve essere scontro, bensì fusione.
Lui capì che i giovani sono il futuro e che il futuro, senza di essi, non ha possibilità di esistere. Ma apprese anche che è solo grazie alla saggezza degli anziani, di quelli che chiamiamo vecchi, di quelli che molte volte non riteniamo utili, che questi giovani possono imparare dagli errori del passato e rendere il mondo che li attende più luminoso e felice.

Per rimanere aggiornati sui lavori di Lorenzo Ruggeri, seguite la sua pagina Facebook.




lunedì 26 novembre 2018

Intervista a Alberto Chieppi - Il marchio del serpente

Intervista a Alberto Chieppi

Bentrovati, viaggiatori. Sapete dove andiamo oggi? Nel Reame Incantato, dove si svolgono le avventure di Sam e Sirio, i protagonisti del romanzo fantasy "Il marchio del serpente", di Alberto Chieppi, recentemente ripubblicato da DZ Edizioni. Ricordate? Ne avevamo già parlato sul blog. Un fantasy molto piacevole, scorrevole, adatto sia per ragazzi che per adulti sognatori.

Ciao Alberto, 
parlaci un po’ di te. Quali sono i tuoi interessi, le tue passioni? 

Ciao. Mi Chiamo Alberto Chieppi e sono nato e cresciuto vicino Milano. Sono sempre stato molto curioso e, fin da bambino, ho cercato di scoprire cose nuove attraverso i libri; non era raro che i miei genitori mi trovassero in camera con il naso incollato all’atlante o a un’enciclopedia perso per ore a viaggiare con la fantasia. Mi sono sempre appassionato a tutto ciò che mi apparisse fuori dall’ordinario e che, nei miei pensieri, si trasformava in qualcosa di fantastico e magico. 

Crescendo, sono rimasto folgorato dalla bellezza dell’universo e ho deciso così di studiare Astrofisica, attratto da tutto ciò che ci fosse ancora da scoprire nelle vastità infinite del cielo. Adoro le serie tv e ne guardo a decine contemporaneamente, a patto che ci sia sempre nella trama qualche elemento fantastico o misterioso. Quando famiglia e lavoro assorbivano molto meno tempo, riuscivo a dedicarne una buona fetta alla lettura, soprattutto di romanzi fantasy; anche se ho letto un po’ di tutto nel corso degli anni. Mi diverto a creare mostri, draghi e storie fantastiche per i miei due meravigliosi bimbi.

Com’è stato, e com’è tutt’oggi, il tuo approccio alla scrittura? Perché scrivi? Per piacere, per passione, per lavoro? Verso quali generi, o quali tipi di storie, sei orientato?

Ho iniziato a scrivere in modo serio e sistematico soltanto da grande; non sono uno di quegli scrittori maledetti che dichiara ai quattro venti di aver iniziato a scrivere ancor prima di aver imparato a parlare e di non poterlo non fare pena patimenti e supplizi eterni dell’anima. La scrittura mi piace, perché è un’arte che permette di creare; adoro il momento in cui, come in un sogno, ci si perde nei propri pensieri immaginando un luogo, delineandone poco alla volta tutti i dettagli, decidendo in maniera onnipotente quali siano le leggi della fisica che lo determinano, quali personaggi lo popolino e quali avvenimenti vi accadano. Per questo motivo, il mio genere preferito è il fantasy dove, in un certo senso, tutto è concesso, ci sai può sbizzarrire e la fantasia può correre libera a patto che non si perda di credibilità davanti al lettore, cadendo nell’assurdo.

Quali sono le tue letture preferite? Che generi preferisci leggere? Se tu dovessi scegliere il romanzo della tua vita, qual è?

Leggo un po’ di tutto ma, come detto in precedenza, il mio genere preferito è il fantasy. Mi piacciono in genere tutti i romanzi in cui si possa evadere dalla realtà, mentre mi annoiano quelli in cui non si possa allontanarsi neanche un po’ dalla vita di tutti i giorni.

Fra i romanzi che preferisco, un posto speciale è riservato a quelli che compongono il Ciclo di Death Gate di M. Weis e T. Hickman; trama avvincente e originale e una costruzione dell’intreccio davvero notevole, a mio avviso.

Passiamo al tuo romanzo “Il marchio del serpente”, come è nato? Cosa avevi in mente all’inizio? Che storia volevi raccontare?

Ci sono voluti quasi quattro anni per portare a compimento la stesura de Il Marchio del Serpente. Avevo iniziato altre storie in precedenza ma, per diversi motivi, nessuna di esse ha visto la luce; tuttavia, hanno contribuito ognuna in maniera diversa a fornirmi alcuni dei tasselli fondamentali della trama de Il Marchio del Serpente

Quando ho iniziato a scriverlo, il mio intento era quello di creare qualcosa che fosse divertente; non nel senso di qualcosa di comico, quanto piuttosto di una storia che potesse interessare, intrattenere, catturare il lettore, proprio come i romanzi che più mi erano piaciuti. È stata una sfida per me, volevo a tutti i costi arrivare in fondo, nonostante le difficoltà che si incontrano nella stesura di un saga lunga e articolata.

Ho notato che il libro è il primo capitolo di una saga, le Cronache del Reame Incantato. Di quanti libri sarà composta la saga? Avevi già in mente fin dall’inizio l’idea di scrivere una saga o l’idea iniziale per un libro solo si è espansa mentre scrivevi?

Il Marchio del Serpente è il primo capitolo delle Cronache del Reame Incantato. Ho bene in mente lo sviluppo della trama generale e quello che dovranno affrontare i protagonisti. Credo che la saga sarà composta da più libri, ma non so ancora dire quanti saranno anche se nel frattempo ho iniziato la stesura del secondo romanzo. Ho sempre amato le saghe che si sviluppano su più libri e, fin da subito, ho deciso che volevo cimentarmi con la scrittura di una di esse. 

Una delle cose che mi piacciono di più del processo creativo di una saga è che, nonostante l’intreccio generale sia già ben chiaro nella mia mente, procedendo nella narrazione, mi sorprendo nell’immaginare deviazioni o colpi di scena di cui, fino a poco prima, non sospettavo nemmeno l’esistenza; la sfida, sta nel fatto di dover poi trovare il modo di far tornare i protagonisti sul binario sul quale corre la trama principale, altrimenti potrei perderli per sempre in qualche landa desolata.

C’è un personaggio, o più di uno, a cui ti senti legato particolarmente? Perché?

Non mi sento legato a nessuno dei miei personaggi in particolare; per me sono tutti importanti. Il Marchio del Serpente abbraccia le storie di molti dei personaggi, tanto che è difficile dire quale sia il vero protagonista. Ognuno di essi ha qualcosa in particolare che mi piace, ma ho deciso che tutti, in un modo o nell’altro, dovranno prima o poi evolversi e trasformarsi, alcuni in modo più marcato, altri in maniera inaspettata e sorprendente, altri ancora stravolgendo le credenze del lettore maturate fino a quel punto della storia.

Come scegli i nomi per i tuoi personaggi? Hanno qualche significato? Suonano bene?

Ho voluto che i nomi dei personaggi del mio romanzo avessero un significato; ho passato molto tempo, quindi, a cercare nomi che avessero un legame con le vicende e la storia del personaggio. Thanatos è un letale drago nero; Argo è un amico fedele; Ercole è un guerriero dalla forza micidiale; Grimilde la strega più potente del Reame Incantato; Mephisto uno stregone vendicativo.

In Italia ci sono più scrittori che lettori, e non è un modo di dire ma realtà. Lasciando da parte i problemi, cosa consiglieresti per uscire da questa situazione critica? Un’idea, una ricetta “estiva” per incentivare la lettura, quale potrebbe essere secondo te?

Domanda da un milione di euro! Tuttavia, quello che mi sento di dire è che mi piacerebbe che anche in Italia, come in altri paesi, i grandi editori avessero più coraggio di rischiare per portare all’attenzione del pubblico anche i giovani scrittori esordienti. Attualmente, si assiste, a mio avviso a un momento in cui molti editori italiani pubblicano una marea di titoli stranieri forti del fatto che nei paesi d’origine questi romanzi abbiano venduto tonnellate di copie, soprattutto per quanto riguarda la narrativa di genere. È possibile che tutti i giovani scrittori esordienti italiani non sappiano scrivere? Non credo. Ma sono in ben pochi i grandi editori pronti a rischiare, tanto è vero che i lavori che ricevono in valutazione, probabilmente vengono direttamente cestinati (chi pagherebbe al giorno d’oggi tutti quei collaboratori che servirebbero altrimenti per leggere tanto materiale di cui forse solo una minima parte è di valore?). Per fortuna, ci sono realtà come la DarkZone in cui, grazie alla professionalità e alla passione di Francesca Pace che la dirige anche i giovani scrittori italiani riescono a trovare spazio per farsi conoscere.

Progetti per il futuro? Puoi anticiparci qualcosa? 

Vorrei riuscire a pubblicare il mio secondo romanzo, il seguito de Il Marchio del Serpente, entro la fine del 2019.

Grazie per essere stato ospite del blog “I mondi fantastici”.

Grazie a te, Alessio, per l’opportunità che mi hai dato per farmi conoscere ai lettori del tuo blog!
A presto
Alberto

Per rimanere aggiornati sulle Cronache del Reame incantato, potete seguire la pagina Facebook della saga e il sito di Dark Zone!

venerdì 10 agosto 2018

Segnalazione "Ugo Binx" di Pasquale A. Colurcio

Segnalazione "Ugo Binx" di Pasquale A. Colurcio

Bentrovati, lettori! Oggi vi presento un libro per ragazzi: "Ugo Binx e la mappa Gjak", di Pasquale A. Colurcio, che esordisce con una copertina carinissima! Pronti per saperne di più?

Titolo: Ugo Binx e la mappa Gjak
Autore: Pasquale A. Colurcio
Editore: selfpublishing
Genere: fantasy per ragazzi
Formato: ebook e cartaceo
Prezzo: 0,99 euro (ebook), 13 euro (cartaceo)
Età di lettura: dai 10 anni in su
Disponibile su tutti gli store di libri e ebook.
Link Amazon e Ibs.

Trama: Ugo Binx è un mago dodicenne dalla vita apparentemente normale. Per decisione dei genitori, un bel giorno è costretto a trasferirsi insieme ai fratelli Tara e Tomas dalle quattro zie a Glhowers, un piccolo villaggio medievale circondato da una grande foresta. Qui, troverà nuovi amici ma si scontrerà anche con nuovi nemici, rendendosi protagonista di misteriosi avvenimenti che faranno di Ugo qualcosa di più di un semplice mago.


Chi è l'autore?
"Salve a tutti mi chiamo Pasquale Alessio ma gli amici mi chiamano Paky. Ho 31 anni e vivo a Crotone. Premetto che non sono molto bravo a presentare me stesso, ma sarò breve e conciso. La mia passione per la scrittura e lettura nasce fin da piccolo, grazie alla mia maestra di sostegno (sono dislessico) che mi “obbligava” a leggere e riscrivere le favole dei fratelli Grimm; è grazie a lei che ho questa grande passione" (testo preso dal sito "Universo Efterion").


mercoledì 25 luglio 2018

"Venuti dal mare", di Gianluca Malato - personaggi e luoghi

"Venuti dal mare", di Gianluca Malato - personaggi e luoghi

Bentrovati, lettori! Oggi vi porto a Trapani, all'inizio del Novecento, nella bella Sicilia, dove è ambientato il romanzo "Venuti dal mare", di Gianluca Malato, edito da NPS Edizioni. Quando ho letto questo libro, mi sono subito immaginato l'ambientazione, riempiendomi il naso dell'odore salmastro della costa, di quello della pioggia, del pesce venduto al mercato, e ovviamente mi sono fatto trascinare dalla storia. Adattissima a ragazzi, dagli 11/12 anni in su, perché scritta in maniera pulita, senza parolacce o scene truculente.

Oggi scopriremo i personaggi e i luoghi del romanzo, grazie ai testi forniti dall'autore.

I protagonisti di "Venuti dal mare" sono Giuseppe, musicista in un'orchestra; Claudia, la sua devota moglie; Vincenzo e Francesco, due alleati di Giuseppe nella lotta contro i mostri, e infine Don Antonio, un sensitivo depositario di una grande e antica conoscenza.

Gli antagonisti sono dei mostri che provengono dal fondo del mare. Furono esiliati da Zeus secoli fa, ma ora sono tornati e il loro obiettivo è impadronirsi del mondo e gettare l'universo nel caos.

Giuseppe è un musicista pacato e riflessivo, innamorato della musica come della moglie Claudia. 
Giuseppe aveva il volto contratto e si reggeva la fronte con una mano, immerso nei suoi pensieri. Per alcuni attimi non si sentì null’altro che lo stridere dei grilli.  Sollevò la testa lentamente ed emise un respiro profondo, come per buttare fuori tutta la tensione accumulata durante quei minuti.  
«Non ho scelta» disse con un filo di voce. «È chiaro che devo andare». Si girò verso i suoi amici. «Voi due non siete obbligati a venire con me. Chiedo solo al signor Bertolino di prestarmi una barca per andare nel punto in cui dovrò suonare quella che forse sarà la mia ultima melodia».

Francesco

«Conosciamo benissimo il talento del signor Nicosia, ma abbiamo qui un ospite venuto da fuori e mi piacerebbe che anche lui fosse coinvolto nella conversazione. Per esempio, sapevate che il signor Cadorna è un abilissimo cacciatore? Proprio oggi mi ha fatto dono di un bellissimo fagiano che io e mio marito gusteremo domani a pranzo». 
«Non potevo non portarvi un dono, signora Tilotta» disse l’interessato. «Lei e suo marito siete stati così gentili a invitarmi a casa vostra stasera che dovevo pur sdebitarmi in qualche modo. E poi è stato divertente. Ogni battuta di caccia è sempre diversa, ogni preda non è mai uguale alle altre e questo alimenta il divertimento». 
«Anch’io adoro la caccia» aggiunse il signor Tilotta. «Però non sono certo bravo come lei, signor Cadorna».



Don Antonio: : misterioso, generoso, collaborativo. Depositario di un'antica sapienza.

Un altro tuono ruggì nel sibilo del vento e la bimba si aggrappò a lui. Il vecchio stava per dirle qualcosa per rassicurarla, quando percepì un’insolita sensazione.  
Una specie di ansia improvvisa gli risalì la spina dorsale.  
Si alzò, prese il bastone che teneva sempre accanto alla poltrona e andò alla finestra che si apriva verso il mare. Restò in silenzio per qualche secondo, gli occhi vacui fissi sull’isola di Favignana. 
«Che c’è, nonno?» 
«Ho sentito qualcosa» rispose il vecchio. 
«Era un tuono» disse la piccola. 
«No, non parlo di quello». 
Cominciò finalmente a delineare meglio i contorni di quella sensazione. Era una vibrazione nell’aria, qualcosa di malvagio. Non la vedeva, ma la percepiva distintamente, come la sensazione di essere seguiti quando si cammina per strada. Pulsava come un cuore e il ritmo dei battiti prendeva gradatamente velocità.

***

L'intero romanzo è ambientato lungo la costa della penisola trapanese e sul monte Erice, che sovrasta la città. La Torre dei Ligny è uno dei miei luoghi preferiti. Un'antica torre medievale recentemente restaurata che affaccia sul mare come un guardiano, incurante della fredda e impetuosa tramontana che ne sferza le mura da secoli.



Erice è una città medievale dalle origini antichissime, che la leggenda vuole essere stata visitata anche da Enea. Un luogo magico, silenzioso e tranquillo, ricco di ispirazione. Infine il mare, quello azzurro e trasparente della Sicilia, pulito e rilassante. È la vera location del romanzo.

***

Bene, amici, se vi siete incuriositi, potete visitare la pagina Facebook dell'autore (qui) o scoprire di più su "Venuti dal mare" (qua). Buona lettura!