Visualizzazione post con etichetta plesio editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta plesio editore. Mostra tutti i post

martedì 8 giugno 2021

Segnalazione "Ramen Fantasy" - Plesio Editore

 Segnalazione "Ramen Fantasy" - Plesio Editore

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo un'antologia di racconti decisamente originale, edita da Plesio Editore: "Ramen Fantasy", contenente racconti di vari autori italiani. Scopriamola insieme!

Titolo: Ramen Fantasy

Autori vari (Ecco i nomi: Michele Gonnella - Serena Lavezzi - Laura Silvestri - Luca Moretti - Federico Galdi Marco Rubboli - Caterina Franciosi)

Editore: Plesio Editore

Prezzo: 12,00 €

ISBN: 9791280360038

Disponibile in prevendita sul sito dell'editore fino al 19 giugno!


La prima raccolta di racconti targata Plesio Editore è pronta a portarvi in un Giappone antico e fantastico quanto ormai dimenticato. 

Un tempo in cui l'onore è importante, ma la vita di più. 

Lì dove il grimfantasy incontra l'oriente, ecco nascere un volume che vi sorprenderà tra storie epiche, folklore e sarcasmo. 

Siete pronti a questo viaggio?

E ce n'era bisogno? Ce lo spiega Michele Gonnella

Non posso non provare edificante sollazzo nel dare pedate negli stinchi a tutti i nazismi letterari di genere: puristi, categoristi e mostrisacrismi vari; tutta gente che, quando siamo spuntati io e altri come me, o si è nascosta in soffitta, o si è convertita o ci ha affrontato con risultati abbastanza scarsi. In effetti, abbiamo fatto un bel massacro di queste parodie d’artista, il sangue ci arriva agli stinchi, ma contiamo di sentirlo bagnarci le terga entro il 2022. Da questa breve e frizzante premessa, lo scopo del RamenFantasy dovrebbe esser chiaro: dopo cotanto folklore italico, volevo cominciare ad andare a menare laddove onore e disciplina, sulla carta, non lo permettono… Il Giappone.

Sette autori: spade ronin spruzzate di sangue e sakè,

penne senza padrone caricate a cattiveria e sprezzo del bushido.

Qui gli hentai finiscono male, e tutti restano a bocca asciutta.

Qui l'umanità del maestro del tè nasconde solo la sua indole mafiosa.

Qui non ci sono opulenze imperiali.


L'oro degli occidentali vale più dell'onore d'un ventre squarciato!


Lasciate ai samurai la poesia dell'impermanenza,

e gustatevi il wabisabi del miglior ramen del feudo.

Gli altri se ne vadano pure a seppuku.


lunedì 4 gennaio 2021

Recensione "Felsina Dracones" di Roberto Saguatti

 Recensione "Felsina Dracones" di Roberto Saguatti

Buon anno, lettori! Come avete iniziato questo 2021? Spero tutto bene. Oggi vi parlo di un libro letto nel 2019, ma di cui non avevo mai avuto tempo per scrivere un commento. Cercherò, nei prossimi giorni, di recuperare con un po' di recensioni a libri letti negli ultimi anni.

Oggi vi parlo di "Felsina Dracones", romanzo urban fantasy di Roberto Saguatti (edito da Plesio Editore) e ambientato a Bologna. Felsina, infatti, è l'antico nome, di origine etrusca, della città di Bologna.

Quarta di copertina: Dopo la perdita della madre, Luca si sposta dalla provincia emiliana alla città grande, Bologna, dove suo padre tenta di costruirgli un futuro più felice. All'ombra delle due torri, però, il ragazzo inizia a scorgere strane figure che solcano il cielo. 

Anni di sedute psichiatriche lo convincono che siano frutto della sua immaginazione, ma il destino lo farà scontrare con Elwe, che non solo è un elfo, ma soprattutto è parte della più gloriosa squadriglia di cavalieri di draghi: la Felsina Dracones. 


Il romanzo è molto snello, si legge in un paio di giorni, e lo stile dell'autore è schietto e diretto, senza tanti fronzoli, va direttamente al cuore della faccenda. Il protagonista è Luca, un giovane che, come anticipato nella quarta di copertina, inizia a percepire qualcosa, a rendersi conto che la città non è soltanto fatta da ciò che si vede con gli occhi, vi è qualcosa che va oltre. Ecco così che il mondo magico e fantastico entra nella vita del protagonista, e del lettore, tramite la percezione di qualcosa che va oltre, oltre il reale, oltre il fenomenico, oltre l'apparenza. Luca scopre questo mondo in malo modo, ma presto inizia a interessarsi, ad appassionarsi, complice anche l'amicizia che lo lega a Elwe (per gli amici Elvio) e alla sua brigata di Cavalieri di Draghi: la Felsina Dracones.

Senza anticipare troppo, perché i libri è bello scoprirli piano piano, pagina dopo pagina, godendosi i colpi di scena e le rivelazioni man mano che appaiono, il romanzo racconta poi la formazione, l'educazione di Luca a Cavaliere di Drago e ovviamente alle avventure e alle battaglie che la compagnia deve affrontare, al fine di mantenere l'equilibrio tra i mondi.

Se vi piacciono i draghi, questo romanzo sicuramente fa per voi, soprattutto per il legame che si crea tra i cavalieri e i draghi stessi, che non sono semplici cavalcature. 

"Per diventare un cavaliere del drago dovrai ottenere un tuo drago. Non è una cosa semplice nemmeno per un elfo, per un umano quasi sicuramente potrebbe essere letale. I draghi, per quanto giovani, sono tutt'altro che docili."

Preparatevi quindi per scoprire una Bologna diversa, e capire infine il perché di tutte quelle torri!

Non mancano voli sopra la città, sul dorso di un drago, duelli magici e avventure eroiche, che cementificheranno l'amicizia tra Luca e i membri della Felsina Dracones. Il finale, poi, lascia spazio a nuove avventure. Chissà che anche nella vostra città non vi sia una pattuglia di Cavalieri di Draghi stazionata in cima a qualche torre o palazzo, e che combatta contro i demoni che vogliono conquistarla?! Occhi aperti, lettori!

Per scoprire di più, ecco la pagina di "Felsina Dracones" sul sito Plesio Editore.




martedì 29 dicembre 2020

Segnalazione "Sotto i cieli di Gwalthur" di Mala Spina

Segnalazione "Sotto i cieli di Gwalthur" di Mala Spina

Bentrovati, lettori. Ci avviciniamo alla fine di un anno difficile, per tutti, e lo facciamo con spirito comunque positivo, suggerendo nuove letture agli appassionati. Oggi vi presento il nuovo romanzo di Mala Spina, più volte ospite del blog con la sua saga "Victorian Horror Story": Sotto i cieli di Gwalthur, edito da Plesio Editore.

Sotto i cieli di Gwalthur

Mala Spina

Editore Plesio

Pagine 264

16 illustrazioni interne

Genere: fantascienza

Data di uscita: 28 dicembre 2020

Disponibile sul sito di Plesio Editore.


Un nuovo Sword and Planet con cyborg imbranati contro aliene feline, dinosauri mutanti e intelligenze artificiali impazzite. Un'avventura tra Flash Gordon, Avatar e John Carter di Marte.


Quarta di copertina: Zorya è un’intrepida cacciatrice dall’aspetto ferino, nata in un mondo primitivo e condannata dalle leggi tribali della sua gente.

Ben Sawyer è un agente al servizio di una delle più potenti corporazioni della galassia civilizzata, costretto a un atterraggio di fortuna.

Le loro strade si incrociano nelle selvagge foreste di Gwalthur, infestate da bestie simili a dinosauri. I due presto scoprono che il pianeta nasconde segreti di un’antica colonizzazione, e un dio-macchina dormiente in attesa di risvegliarsi.

Inizia così la loro fuga, inseguiti da cacciatori feroci e macchine assassine, per riuscire a salvarsi sotto i soli di Gwalthur.


BIOGRAFIA

Mala Spina è lo pseudonimo di una scrittrice toscana appassionata di narrativa del fantastico e collezionista di fumetti. Lavora nel campo dell’editoria, illustrazione digitale e web design.

Scrive storie Fantasy, Steampunk e Horror.

Ha pubblicato in proprio l'Urban Fantasy "Victorian Horror Story", la Black Comedy Horror "Il Mangia Peccati" e la serie Fantasy-Sword and Sorcery "Altro Evo".

Il primo romanzo interattivo è stato pubblicato da Acheron Books, "Gremlins ad alta quota".

Ha pubblicato racconti brevi in antologie per vari editori:

"Malena" in Prisma Vol.2 per Moscabianca Edizioni.

"Gloria di notte" in W.O.W. Women of Weird per Moscabianca Edizioni.

"Jackie Chan contro Dracula" in Bestie d'Italia per Nps Edizioni.

"Ultimo treno per Uomo Morto" in N di menare per Lethal Books.

"L'oro dell'uomo nero" in Zappa e Spada per Acheron Books.

"Testa di santo" in Eroica per Watson Edizioni.

"Quattro regole di sopravvivenza agli zombie" in Zomb! Saga per Dunwich Edizioni.


Seguitela sul suo sito "Altro evo"!

giovedì 17 dicembre 2020

Blogtour "I legami delle tenebre" - Francesca Caizzi

 Blogtour "I legami delle tenebre" - Francesca Caizzi

Bentrovati, lettori. Oggi il blog ha il piacere di ospitare una tappa del blogtour del romanzo "I legami delle tenebre", di Francesca Caizzi (Plesio Editore). Pronti per scoprire il sistema magico del libro?!

Come anticipato nell'articolo di presentazione di qualche giorno fa, il romanzo è ambientato a Vancouver, in Canada, un urban fantasy dalle tinte dark, che ci fa scoprire luoghi, misteri e emozioni della città nordamericana, in compagnia del cacciatore Max e delle creature demoniache che si trova ad affrontare.

Un mondo, quello creato da Francesca Caizzi, pregno di magia, come quelli di "Supernatural" e di "Shadowhunters": silente, la magia si nasconde dietro ogni angolo, non solo in creature sovrannaturali, anche in esseri umani e oggetti. Non mancano, infatti, artefatti in grado di incanalare una particolare energia. Il mondo è quello che conosciamo, ma è popolato da creature diverse, che strisciano nelle esistenze degli esseri umani: questi ultimi continuano la loro esistenza, ignari che i demoni si sono stabiliti sulla terra, nascondendosi in piena vista.

Quali creature possiamo incontrare nel romanzo?

Poiché esistono le concezioni di Inferno e Paradiso, esistono creature legate a quei mondi, come il Diavolo e le sue creature: i pericolosi demoni. Questi si mescolano agli umani in maniera perfetta, indossano una sorta di “maschera”: hanno infatti un aspetto umano in tutto e per tutto e finché rimangono in quella forma non possono usare i loro poteri. Possono decidere di manifestare la loro vera forma e in quel caso tutti i presenti, umani compresi, la vedono realmente. I mezzo-demoni, Max e le streghe sono in grado di vedere oltre questa maschera e di percepire il loro vero aspetto.

I mezzo-demoni, come indica la parola stessa, sono figli di un genitore umano e di un demone. 


Non mancano, infine, le streghe! Solo le donne, infatti, possono usare la magia. Alzi la mano chi non adora le care vecchie streghette! :-)

Le streghe sono riunite in un'unica grande congrega, con la particolarità che ogni strega è devota a una città e ne è responsabile. A lei è concesso di esercitare la magia in un determinato luogo. Percepisce l’energia della città a cui è collegata, quindi la magia deriva sia da un potere intrinseco della strega stessa, sia dalla città e dal potere di tutto ciò che è intorno a lei. 

Le streghe possono esercitare vari tipi di magia, lanciano incantesimi con e senza rune, con formule in latino, ma anche senza, e utilizzano erbe, armi e libri. Non vorreste consultare uno dei loro misteriosi grimori?!


Tuffatevi quindi alla scoperta della Vancouver magica creata da Francesca Caizzi nel romanzo "I legami delle tenebre"! E non perdete l'occasione di partecipare al "Giveaway", ossia un'iniziativa lanciata dall'autrice per vincere una copia del suo romanzo.

Come funziona il giveaway? Le regole sono molto semplici:

1) Bisogna seguire la pagina Facebook dell'autrice: Francesca Caizzi

2) Bisogna lasciare un commento (sui blog che partecipano al blogtour, quindi anche "I mondi fantastici", oppure sulla pagina fb di Francesca, sotto ai post dedicati al tour) con un augurio di Natale che contenga la parola "magia". 

3) Scadenza giveaway: 21 dicembre!

La premiazione avverrà il 22, nell'ambito dell'ultima tappa. Il vincitore riceverà una copia cartacea e autografata del libro :)

Buona fortuna. E che la magia sia con voi!


giovedì 3 dicembre 2020

Segnalazione "I legami delle tenebre" di Francesca Caizzi

 Segnalazione "I legami delle tenebre" di Francesca Caizzi

Bentrovati, lettori. Oggi vi presento una super novità, per chiudere in bellezza l'anno: "I legami delle tenebre", di Francesca Caizzi (Plesio Editore), un fantasy urbano ambientato in Canada. Pronti per scoprirlo?

Titolo: I legami delle tenebre

Autrice: Francesca Caizzi

Editore: Plesio (11 dicembre 2020)

Pagine: 360

Prezzo: € 15 (copertina flessibile)

ISBN-13: 9788898585977

Link d’acquisto (sito editore).

C’è qualcosa oltre il mondo che vediamo. Le tenebre strisciano nelle esistenze degli uomini, minacciandoli senza che questi se ne accorgano.

Max lo sa. È più di una vita che insegue e dà la caccia alle creature degli inferi, fuggendo dai demoni che attanagliano la sua anima.

In una Vancouver ignara delle creature che la infestano, una nuova minaccia si affaccia sulla scena, costringendo Max e la sua Squadra Omega a intervenire. Presto sarà costretto a confrontarsi con il passato, rivelare segreti sepolti e fare i conti con le conseguenze di un accordo stretto con il Diavolo in persona.


L’AUTRICE

Francesca Caizzi è appassionata di serie tv, videogiochi, libri e fumetti. Ama i k-drama e gli anime. Insegna scrittura creativa alla Scuola di Fumetto Inkiostro di Foggia. É arrivata tra i 300 finalisti di loScrittore 2017 e ha esordito con il fumetto FANGO, per Edizioni Inkiostro. I legami delle tenebre è il suo primo romanzo.


Buona lettura!


martedì 17 novembre 2020

Segnalazione "CavolQuest" di Giacomo Bernini, Stefano Cappanari, Roberto Gerilli

 Segnalazione "CavolQuest" di Giacomo Bernini, Stefano Cappanari, Roberto Gerilli

Attenzione, questa è la tua avventura!
Sarai artefice del tuo destino e dovrai vedertela con nemici decisi a farti la pelle.
Emozionante, non trovi? Avrai a disposizione centinaia di strade, ma solo due finali ti permetteranno di raggiungere la gloria.
Cosa? Troppo difficile?
Avvicinati, ti svelo un segreto. Ma non dirlo a nessuno, intesi?
Qui barare è lecito.


Aspetti questo giorno da tutta la vita. Stai per partire per la tua prima avventura. Agi, ricchezze e titoli nobiliari ti aspettano alla fine del viaggio. Per raggiungerli devi solo scegliere la tua missione, assoldare la tua compagnia e salvare il regno di Solis da… be’ questo lo saprai quando sarà il momento. Non vorrai mica degli spoiler, giusto? 

Come dici? Pensi che questo sia un librogame fantasy come tanti? I soliti mostri, la solita quest, i soliti personaggi, le solite regole, la solita lunghissima e noiosissima scheda del personaggio? No, allora non hai capito. 

Questo non è un librogame fantasy! Questo è un librogame del cavolo!


Titolo: CavolQuest

Autori: Giacomo Bernini, Stefano Cappanari, Roberto Gerilli

COLLANA AURENDOR

Editore: Plesio Editore

ISBN: 9788898585946

Pagine: 310

€ 13,50

Acquistabile sul sito di Plesio Editore.


lunedì 15 giugno 2020

Segnalazione "La rosa bianca" di Barbara Poscolieri e Nicoletta Plotegher

Segnalazione "La rosa bianca" di Barbara Poscolieri e Nicoletta Plotegher

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo una nuova uscita, anzi nuovissima: "La rosa bianca", di Barbara Poscolieri e Nicoletta Plotegher (edito da Plesio Editore), disponibile al momento in prevendita sul sito dell'editore e dal 24 giugno in tutte le librerie fisiche e virtuali. Pronti per conoscere questo romanzo scritto a quattro mani?!

TITOLO: La Rosa Bianca
AUTORI: B. Poscolieri, N. Plotegher
EDITORE: Plesio Editore
GENERE: Fantasy
PAGINE: 330
DATA DI USCITA: 24 giugno 2020
PREVENDITA: dal 10 al 22 giugno sul sito dell’editore, scontato del 20%:

Quarta di copertina:
Da quando è morta Myrien le azioni di Kilian, capitano pirata, sembrano guidate dalla follia. Segue rotte misteriose e si lancia in avventure pericolose che mettono sempre più a rischio i suoi uomini, fino quando non perde la fiducia dell’equipaggio. 
L’ammutinamento segna la fine dei suoi giorni da capitano, ma forse la Rosa Bianca li ha già portati dove voleva: in un altro mondo, all’inizio di una nuova avventura per ricondurre a casa la sua amata.

“Il pirata avanzava a testa alta sul ponte della nave. Il legno scuro sosteneva il suo passo con la sicurezza di un amico fidato e le vele si agitavano nell’aria come a salutare il suo arrivo. 
Solo la bandiera, abbassata a mezz’asta sull’albero di maestra, lasciava intendere che quello non sarebbe stato un giorno di festa. Il pirata restò a guardarla, cercando di scorgere il teschio con la rosa in bocca tra le pieghe nere che il vento continuava a gonfiare. Poi rivolse l’attenzione a quello che fino a poco prima era stato il suo equipaggio. 
L’ultima volta che li aveva visti schierati per lui sul ponte della Rosa Bianca era tutto molto diverso. Tanto per cominciare era ancora il Capitano, non aveva catene ai piedi e non stava per essere giustiziato dai suoi uomini.” 

Le autrici:
Barbara Poscolieri e Nicoletta Plotegher sono da sempre appassionate di fantasy. Medico l’una e ricercatrice l’altra, dedicano il loro tempo libero a lettura, scrittura e viaggi. Attualmente vivono a Venezia, anche se non è la casa di nessuna delle due, essendo Barbara una romana verace e Nicoletta una trentina doc.
Nicoletta è al suo esordio in ambito letterario, ma vanta numerose pubblicazioni scientifiche, mentre Barbara ha già pubblicato “Ombra e Magia”, “Crash” e “Polvere di fata”.

domenica 1 ottobre 2017

Segnalazione "I superstiti di Ridian" di Marta Duò

Segnalazione "I superstiti di Ridian" di Marta Duò

Buona domenica, amici dei mondi fantastici! Iniziamo ottobre alla grande, con un romanzo di fantascienza ambientato in un futuro post-apocalittico: "I superstiti di Ridian", di Marta Duò, edito da Plesio Editore. Pronti per scoprire come sarà la Terra nel XXV secolo?


Titolo: I Superstiti di Ridian
Autore: Marta Duò
Editore: Plesio Editore
Genere: Fantascientifico post apocalittico
Formato: Cartaceo 15x21 e ebook
Pagine: 200
Prezzo: 12,00€ cartaceo e 3,49€ ebook
ISBN: 9788898585502

Il romanzo è acquistabile su tutti gli store di libri (AmazonKoboIbs) e sul sito di Plesio Editore.

Trama: XXV secolo: la Terra è ormai un deserto di sabbia e ghiaccio e le nuove generazioni crescono su Ridian, pianeta prossimo al centro della Galassia. La guerra contro gli antichi abitanti lo ha reso un territorio ostile, in cui le colonie terrestri non sono più al sicuro. Sotto la cupola di Red City vivono Nerissa, studentessa destinata al ritorno sulla Terra, e Handel, professoressa che le impartisce lezioni clandestine di letteratura. Una missione inattesa le trascinerà nel terribile conflitto che ha devastato i due mondi. Al centro di uno scontro di civiltà, Nerissa dovrà scegliere tra le rassicuranti menzogne della sua vecchia vita e le atroci verità che le rivelerà Daar, giovane combattente determinato a porre fine all'epoca della colonizzazione umana.
I terrestri hanno reso questo pianeta il loro posto ideale: morto, vuoto, incapace di incutere paura a chi non è in grado di comprenderlo.
Biografia autrice: chi è Marta Duò?
Marta Duò nasce a Torino nel 1995 e la sua formazione scientifica la porta a iscriversi al corso di laurea in Fisica. Da sempre divoratrice di libri, soprattutto fantasy, si avvicina alla distopia e alla fantascienza ai tempi del liceo. Crea mondi da quando aveva undici anni e spesso finisce per distruggerli.
Per Plesio Editore ha pubblicato I Superstiti di Ridian (febbraio 2017), fantascientifico post apocalittico.
Nelle antologie di Historica Edizioni trovate i suoi racconti Kalevi (Racconta gli Animali, gennaio 2016) e Cioccolatò (Racconti dal Piemonte, edizione 2017, maggio 2017).


Per rimanere aggiornati sui lavori dell'autrice, potete seguirla sul suo blog o su Instagram! Buon viaggio su Ridian! ;)

mercoledì 26 ottobre 2016

Recensione "Questo non è un romanzo fantasy" di Roberto Gerilli

Recensione "QUESTO NON E' UN ROMANZO FANTASY" di Roberto Gerilli

Tempo fa avevo segnalato questo romanzo che, un po' per il titolo, un po' per l'ambientazione (Lucca, in particolare Lucca Comics!), mi aveva incuriosito e finalmente sono riuscito a leggerlo. Una lettura tutta d'un fiato, in un pomeriggio in treno, incollato al Kindle per divorare le pagine che si sono succedute a velocità supersonica, dietro alle avventure di Filippo, ai discorsi di quella pazza fangirl di Alessandra, alle fatiche del povero Luca lo stagista (prototipo del giovane lavoratore medio italiano, sfruttato e mai pagato!), e devo dire che è stata una lettura piacevole, appassionante, persino entusiasmante in alcuni momenti.

Sto parlando di "Questo non è un romanzo fantasy", romanzo (fantasy!) di Roberto Gerilli, edito da Plesio Editore, disponibile in digitale e cartaceo su tutti gli store di libri.

Di cosa parla questo libro? Come indicato nell'accurata quarta di copertina, tutto ha inizio quando il povero Filippo Mengarelli arriva a Lucca Comics, animato da tanta passione e dal desiderio di trovare un editore che possa continuare la pubblicazione della sua saga fantasy ("Le cronache di Falcograd"), il cui primo capitolo, pubblicato da una casa editrice non troppo attenta alla cura formale del manoscritto, è stato massacrato da un blogger odioso e ha venduto molto poco. Ma Filippo non si demoralizza, così, con la sua camicia buona e una risma di manoscritti sotto il braccio, si avventura tra gli stand del Padiglione Carducci (quello dell'Area Games, dove di solito stanno anche gli editori di romanzi fantasy!) e cerca un nuovo editore. Purtroppo il risultato non è soddisfacente, così decide di consolarsi con un bel panino con la cipolla, incontrando la mitica Alessandra, una fangirl scatenata, una cosplayer vestita da Magica Emi (Mitica!), nonché la disegnatrice e (unica) appassionata lettrice del romanzo di Filippo. Ma gli incontri non finiscono qua, perché la magia di Lucca Comics riserva sempre sorprese e avventure. Ed ecco che, dal nulla, appaiono un bardo, un guerriero, un elfo e un mago... i protagonisti del romanzo di Filippo. Eh sì, proprio loro, usciti dal libro e arrivati nel nostro mondo... una bella sorpresa per il nostro scrittore, che passa dall'incredulità a un nuovo impeto di passione, e che darà il via a tutta una serie di avventure ambientate tra Lucca e la Toscana.

Una lettura davvero piacevole, sostenuta da uno stile semplice e lineare, e infarcita da tantissime citazioni (di fumetti, anime, serie tv, libri ecc) che sono la gioia di ogni nerd! Ok, i sostenitori dell'anticitazionismo facciano un passo indietro e vadano a farsi un giro, perché a me le citazioni piacciono un sacco, e in questo romanzo, in quest'atmosfera magica di fumetti e fumat(t)i ci stanno proprio bene. E Alessandra è un personaggio delizioso, l'anima dell'avventura, che dà la forza a Filippo e ai quattro di Falcograd di andare avanti con la loro impresa. Alla fine "Questo non è un romanzo fantasy" si rivela un fantasy contemporaneo, un urban fantasy potremmo definirlo, anche se per me è una piacevolissima favola moderna, con i buoni contro i cattivi, le forze del bene e del male, gli eroi impavidi e quelli più pavidi, la giusta dose di magia, imprevisti, avventure e un messaggio/morale semplice e nient'affatto stucchevole. Su tutto aleggiano considerazioni sparse sul panorama del fantastico in Italia che, seppur non florido, come il narratore puntualmente ricorda, può ancora essere salvato. Come Filippo, tutti gli scrittori possono imparare, migliorarsi, mettersi in gioco e ricominciare da capo. Nella stesura di un libro così come nella vita.

Ricordo infine che Roberto Gerilli presenterà "Questo non è un romanzo fantasy" il 1 novembre alle 10.45 nella Sala Ingellis, Area Games (Padiglione Carducci) a Lucca Comics & Games, durante l'incontro "Questo è un incontro fantasy", assieme a me, che presenterò "L'ora del diavolo". Moderatore sarà lo scrittore Lorenzo Sartori. Vi aspettiamo! :)






mercoledì 8 luglio 2015

SEGNALAZIONI FANTASY - Questo non è un romanzo fantasy

SEGNALAZIONE FANTASY - Questo non è un romanzo fantasy

Subito il titolo di questo libro colpisce. E in effetti, perché dovrebbe esserci il bisogno di spiegare che non è un romanzo fantasy? Probabilmente perché nel nostro ancora culturalmente arretrato paese, il genere fantasy viene snobbato, a volte neppure ritenuto vera letteratura, quando basterebbe una minima riflessione sul termine stesso, che appunto significa "fantastico"; per cui esempi di letteratura fantastica italiana si trovano in un qualsiasi manuale scolastico, dalla Divina Commedia (che non è forse un irreale viaggio nell'aldilà?) all'Orlando Furioso, arrivando ai più "moderni" Pinocchio, Le Cosmicomiche di Calvino, giusto per citarne alcuni, tralasciando tutte le poesie e i poemi di ispirazione mitologica, leggendaria o fantastica.

Tornando al libro, "Questo non è un romanzo fantasy", tra citazioni e riferimenti nerd, evidenzia con ironia i pregi e i difetti del Fantasy visto attraverso gli occhi di chi lo scrive, ma soprattutto di chi lo legge.

Titolo: Questo non è un romanzo fantasy
Autore: Roberto Gerilli
Editore: Plesio Editore
Collana: Aurendor
Pagine: 206
ISBN:  9788898585243
Prezzo: 12 € (cartaceo). Disponibile anche in ebook.
Sito casa editrice.
Sito dell'autore. (Bellissimo sito, tra l'altro!)
Link per acquisto: su tutti gli store online.
Disponibile un estratto online.
Qua un'intervista all'autore.

Trama: Filippo Mengarelli ha un’ultima speranza: il Lucca Comics & Games. Il suo esordio letterario, Le cronache di Falcograd, è stato stroncato da pubblico e critica, e il resto della trilogia rischia di non essere mai pubblicato. Durante la manifestazione, il ragazzo vuole trovare qualcuno disposto a credere nella sua opera. E qualcuno c’è: quattro cosplayer ispirati ai protagonisti del romanzo, ragazzi immedesimati a tal punto da far nascere sospetti sulla loro identità. Aiutato dalla sua amica Alessandra, illustratrice e fangirl, Filippo dovrà scoprire la verità sui quattro e trovare il modo di assicurare a tutti il lieto fine.

Devo dire che questo romanzo promette molto bene. Spero di leggerlo presto, di sicuro ci sarà molta ironia ma anche la possibilità di riflettere sull'uso e abuso del genere fantastico.

BREVE BIOGRAFIA DELL'AUTORE (tratta da www.lazonamorta.it)

Roberto Gerilli è un anconetano che da trentacinque anni vive cibandosi di libri, fumetti, film e serie tv. Si è laureato in ingegneria elettronica ma non è riuscito a creare il flusso canalizzatore, per cui ha deciso che da grande diventerà uno scrittore. Nel frattempo beve tè e racconta storie alla lepre marzolina. Nel 2014 ha pubblicato il suo romanzo d’esordio, “Città Senza Eroi”, edito da UteLibri. Scrive per “Diario di Pensieri Persi” e “Speechless Magazine”.