Visualizzazione post con etichetta antonio carmine napolitano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antonio carmine napolitano. Mostra tutti i post

mercoledì 12 dicembre 2018

Recensione "Il Mutafavole e la lista segreta degli Svela Mondi" di Antonio Carmine Napolitano

Recensione "Il Mutafavole e la lista segreta degli Svela Mondi" di Antonio Carmine Napolitano

Bentrovati, amici lettori. Oggi dove vi porto? A spasso per l'Europa, insieme a Dante, Rebecca e agli altri protagonisti di "Il mutafavole", la saga urban fantasy creata da Antonio Carmine Napolitano. Ve la ricordate? Ve ne avevo già parlato in questo articolo

Per chi non la conoscesse, si tratta di una trilogia di cui sono usciti i primi due volumi, per Edizioni Il Ciliegio: "L'ombra del primo buio" e, da poco, "La lista segreta degli Svela Mondi", seguito del primo. La lettura del primo volume è obbligatoria, per comprendere situazioni e personaggi del secondo. 

Si tratta di una storia di genere fantastico, ambientata nel nostro mondo, in varie città europee, con protagonista Dante, discendente di una illustre famiglia. Illustre soprattutto perché ha sempre avuto a che fare con il mondo della magia, un mondo segreto, celato agli umani, di cui anche Dante adesso ha iniziato a fare (suo malgrado...) parte. "La lista segreta degli Svela Mondi" riparte dalla fine del libro precedente, con i vari personaggi che affrontano le conseguenze di quanto accaduto (non vi svelo niente, diciamo soltanto che il pericolo è ancora alto!).

Una particolarità, nonché piacevolezza, del romanzo è data dalla presenza di tanti personaggi, alcuni bizzarri nei modi o nell'abbigliamento, tutti con qualcosa da raccontare. In questo secondo volume ho apprezzato particolarmente Fosca e Cordelia Crane, ma anche la professoressa Cuma. Ci sono personaggi con poteri magici, grandi guerrieri, streghe e stregoni, ma anche mutaforma, orchi, e combattenti armati di intelletto e conoscenza. In mezzo a tutti questi grandi eroi e signori oscuri, il nostro Dante non sempre si sente all'altezza, anche se i suoi poteri sono importanti, preziosi, al punto da spingere il Mastro Orologiaio a decisioni drastiche, pur di proteggerlo. 

Se anche voi non impazzite per gli eroi troppo perfetti, che non sbagliano mai, Dante vi piacerà, perché è umano, a volte ingenuo, un gran sognatore, vorrebbe proteggere tutti e non mettere mai in pericolo nessuno. Purtroppo non sempre ci riesce. Deve imparare, sta imparando, sta crescendo, si sta mettendo in gioco, in questo difficile processo di acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé, e della storia della sua famiglia. Aspetto, quest'ultimo, di nient'affatto secondaria importanza, come vedremo nel corso del romanzo.

Infine, i cattivi. Anzi, il cattivo: Piboumiro, il Primo Buio. Pensavate che la sua minaccia fosse stata sventata nel primo libro? Eh no, non del tutto (sennò di cosa avremmo parlato negli altri romanzi? ^^), l'oscurità non scompare mai completamente, è sempre pronta a strisciare sotto la porta quando la luce non guarda. Ed è quello che succede nel romanzo: dopo un inizio diesel, necessario per riprendere le fila degli eventi del primo volume, la storia decolla in fretta, con una serie di avventure, battaglie e colpi di scena, fino all'adrenalinico gran finale, che ci lascia con una gran voglia di leggere il terzo e conclusivo volume della trilogia.

E voi? Cosa fareste se aveste il potere di cambiare il destino, e le storie, delle persone?
Una nuova avventura per il Mutafavole e la sua combriccola di amici del Mondo Fantastico Oltre la Soglia. Il Primo Buio non è sconfitto e vuole catturare e soggiogare Dante. 
Ma come può l'Ombra sapere della sua missione segreta in America? Come può conoscere l'occulto contenuto della lista degli Svela Mondi, che cattura uno dopo l'altro? 
In un alternarsi incalzante di avventure e misteri, si scoprirà un insospettabile intrigo e Dante dovrà a prepararsi a combattere la battaglia finale. 
Per approfondire, visitate il sito del Mutafavole.



lunedì 20 agosto 2018

Segnalazione "Il mutafavole e la lista segreta degli svela mondi" di Antonio Carmine Napolitano

Segnalazione "Il mutafavole e la lista segreta degli svela mondi" di Antonio Carmine Napolitano

Tornano Dante e i suoi amici, protagonisti della saga urban fantasy "Il mutafavole", di Antonio Carmine Napolitano. Ve la ricordate? Ve ne avevo parlato in questo articolo. Proprio in questi giorni è in uscita il secondo libro: "La lista segreta degli svela mondi" che, già dal titolo, si preannuncia molto interessante. Cosa accadrà a Dante? Cosa combinerà il Primo Buio? Lo scopriremo (forse) leggendo il romanzo! :)

Titolo: "Il mutafavole e la lista segreta degli svela mondi"
Autore: Antonio Carmine Napolitano
Editore: Il Ciliegio Edizioni
Genere: urban fantasy
Formato: cartaceo
Pagine: 240
Prezzo: 15 euro
Disponibile sul sito del Ciliegio Edizioni.
Dal 30 agosto acquistabile sugli store di libri e in libreria (Amazon, Ibs).

La bellissima copertina è di Iacopo Donati.

Quarta di copertina: In questo secondo episodio della trilogia, il Mutafavole e la sua combriccola di amici del Mondo Fantastico si ritrovano alle prese con una nuova avventura. Dante parte per una missione in America, sulle tracce della madre scomparsa. Ma qualcosa di oscuro si sta preparando. Il Primo Buio non è sconfitto ed è determinato a catturare il Mutafavole per servirsi dei suoi poteri. 
Qualcuno di insospettabile gli passa informazioni sui movimenti del ragazzo e gli svela il contenuto della lista segreta degli Svela Mondi, che vengono catturati uno dopo l’altro. Una voce misteriosa rimbomba nella mente di Dante, mettendolo in guardia dal pericolo imminente. La sua cicatrice si rimette a sanguinare e una serie di eventi sconcertanti mette alla prova la sua determinazione. 
Tra personaggi del passato e nuovi protagonisti si susseguono indagini, viaggi, combattimenti e colpi di scena. E, una volta scoperto l’intrigo che nascondeva la verità, Dante dovrà prepararsi a combattere la battaglia finale.

Biografia autore: 
Antonio Carmine Napolitano è nato a San Paolo Bel Sito (NA) il 2 Giugno 1988.
Nella cornice partenopea trascorre la sua infanzia e adolescenza diplomandosi in Lingue; si avvicina così alla letteratura europea e alle arti in genere. Terminati gli studi, però, decide di inseguire un altro sogno: il fashion system. L’autore si è laureato col massimo dei voti presso la Sapienza di Roma in Scienze della Moda e del Costume, un’innovativa interfacoltà tra Lettere e Filosofia ed Economia. Nel 2011 viene selezionato per un Master in Styling e Comunicazione presso il prestigioso Istituto Marangoni di Milano, conseguito anch’esso con lode. Ha iniziato la sua carriera professionale come Stylist e Digital Image Coordinator prima per la Dolce&Gabbana e in seguito per la DSQUARED2, per giungere a un’esperienza manageriale nel settore Digital Marketing e Comunicazione presso la Frankie Morello Milan.

Sin da bambino è stato affascinato dal mondo delle fiabe: è un vorace lettore e un appassionato di serie televisive e film fantasy. I suoi autori preferiti sono J.K. Rowling, C. Funke, S. Collins e l’intramontabile J.R.R. Tolkien. È innamorato della poetica onirica di registi come Z. Snyder, G. Del Toro e dei f.lli Wachowski. È anche appassionato di videogiochi rpg e ama definire la saga dei – Final Fantasy – le fondamenta della sua immaginazione.

La passione per la scrittura è arrivata inaspettata: in un momento di stress lavorativo ha aperto questa valvola di sfogo e ne è saltato fuori Dante e tutto il suo mondo. Da allora non ha più smesso di inventare storie e personaggi, di fantasticare sulle loro imprese e sognare di nuove fiabe e avventure. “Il Mutafavole e l’ombra del primo buio” è la sua prima opera letteraria.

Contatti:
Sito internet.
Pagina Facebook.

Il primo libro mi è piaciuto un sacco, perciò non vedo l'ora di gustarmi anche questa nuova avventura di Dante! :) Buona lettura!

mercoledì 30 agosto 2017

Recensione "Il mutafavole" di Antonio Carmine Napolitano

Recensione "Il mutafavole" di Antonio Carmine Napolitano

Bentrovati, accaldati lettori estivi! Oggi vi parlo di "Il mutafavole", romanzo urban fantasy di Antonio Carmine Napolitano, già ospitato sul blog. "L'ombra del primo buio" è il primo volume di questa avvincente saga, adatta a tutte le età (dato che non vi sono scene crude o sanguinarie), che ci introduce al mondo di Dante e dei suoi amici. 

Dante è, infatti, dotato del particolare potere di cambiare il finale delle storie, chiudere quelle incompiute e destinare i protagonisti di storie e favole alla loro fine. Che sia lieta o meno. Ganzo, eh? Chi non vorrebbe poter riscrivere il finale di storie che non ci sono piaciute? Sì, molto interessante, ma è anche un potere da usare con cautela e con sensibilità, soprattutto in un mondo dove i personaggi di quelle favole possono diventare veri, varcare la soglia tra i mondi e assumere consistenza. 

"Tu sei il terzo della tua famiglia ad avere il Segno dei Mondi. Prima di te Sir Amodeo e la signora Agata avevano avuto il dono dello Svela Mondi. Tu sei il terzo discendente di questa stirpe, Dante. Tu hai il potere di portare alla vita mondi che riposano sopiti dentro di te. La tua fantasia può fare grandi cose. Può migliorare la vita di molte persone o le può distruggere".

Il romanzo è ambientato ai giorni nostri, agli inizi del terzo millennio, prevalentemente in Europa, ma con una piccola incursione in Sudamerica. Praga, Londra, Lione e Bruxelles sono le città in cui si svolgono le vicende, in parte celate agli Ignari grazie agli incantesimi dei membri del Concilium e dell'Accademia. Un'ambientazione quindi contemporanea e prettamente urbana, anche se, come avviene in molti urban fantasy, i luoghi reali vengono ridisegnati, caricandoli di funzioni e caratteristiche idonee allo svolgimento di una storia sovrannaturale. Ecco allora che l'Orologio Astronomico di Praga non si limita a segnare soltanto il tempo ma ospita anche la sede dell'Accademia, una prestigiosa istruzione che Dante si trova a visitare, camminando nei suoi corridoi con sguardo trasognato e ascoltando le storie e i resoconti del Mastro Orologiaio.

"Il mutafavole" è un romanzo ricco di personaggi, ce ne sono davvero tanti, anche se poi quelli che costituiranno la compagnia di Dante sono in numero limitato. C'è Gae, la driade guerriera, uno dei Guardiani dell'Accademia, che non esita a proteggere Dante ogni volta in cui sia necessario, e poi Rufus e zia Mafalda, la famiglia di Dante, che si rivelano ben più di un maggiordomo e di una stramba parente, e Rebecca Albalama, la leggendaria guerriera, e poi elfi, nani, streghe. E ovviamente cattivi! Che storia fantastica sarebbe senza qualche cattivo pericoloso? Qua ne abbiamo uno antico e potente: il Primo Buio. Una figura d'ombra legata a una storia scomparsa, una figura dalla voce e dal tono suadente, che sa come convincere le menti deboli a fare il suo lavoro.

Per lui lavorano orchi e signori oscuri, streghe e fattucchiere pericolose, che Dante e i suoi amici dovranno affrontare. Gli scontri non mancano, le battaglie a colpi di artigli e bacchette magiche, il ritmo è sostenuto e difficilmente il lettore si annoierà sfogliando le pagine del Mutafavole. Tanti omaggi a Harry Potter e al mondo delle favole, rivissute adesso tramite le imprese del giovane Dante: un po' impacciato, all'inizio, di certo incuriosito ma soprattutto con un gran cuore. 
"Molte cose non sono giuste a questo mondo, ragazzo, noi facciamo del nostro meglio per proteggere quello che riteniamo sacro. Non sei l'unico capace di interferire col destino di altre creature. Potrà non sembrarti giusto ma quanto sei disposto a sacrificare, tu, per quest'onestà?"
Il romanzo, come dicevamo, apre la saga del Mutafavole. Il finale è aperto e possono esserci altre avventure per Dante, però comunque una prima fase del suo percorso si è compiuta, quella dell'iniziazione al mondo fantastico degli Svela Mondi e dei Sigilla Storie. Un romanzo introduttivo, da questo punto di vista, sia per Dante che per noi lettori. Allora forza, sistematevi in poltrona, e affidatevi alla penna del Mutafavole, che saprà trascinarvi di sicuro in un appassionante mondo fantastico! :)

Per rimanere aggiornati sul mondo del Mutafavole, ecco il sito e la pagina Facebook!




lunedì 23 gennaio 2017

Intervista a Antonio Carmine Napolitano

INTERVISTA A ANTONIO CARMINE NAPOLITANO

Torna sul blog "i mondi fantastici il "Ciliegino" Antonio Carmine Napolitano, autore del romanzo fantastico "Il mutafavole", edito appunto da Il Ciliegio Edizioni. Dopo aver presentato il libro (qua l'articolo, per gli sbadatoni!), vediamo oggi di approfondire, scoprendo qualcosa di più sull'autore, sul suo approccio alla scrittura e ovviamente sul romanzo stesso, un libro a dir poco originale. 


Ciao Antonio, parlaci un po’ di te. Quali sono i tuoi interessi, le tue passioni?

Ciao Alessio, e un saluto a tutti i lettori.
Mi chiamo Antonio Carmine Napolitano, classe ’88, partenopeo con la passione per la lettura, la scrittura, i videogiochi, i film fantasy e le serie post-apocalittiche.
A tutto questo si aggiunge un’altra grande passione, il mio lavoro: sono Stylist e Fashion Consultant, mi occupo di Comunicazione e Marketing Digitale per prestigiose aziende leader nel settore abbigliamento.
Concluderei dicendoti che m’interesso di folklore e storie popolari e vado pazzo per il Sushi.

Com’è stato, e com’è tutt’oggi, il tuo approccio alla scrittura? Perché scrivi? Quali generi, o quali tipi di storie, senti più affini (come scrittore)?

Sarò sincero: la scrittura è un’avventura del tutto nuova e inaspettata per me, ed è per questo motivo che non ho un approccio o un metodo prestabilito. Ho cominciato a scrivere per me stesso, perché mi rilassava e mi faceva stare bene. Oggi continuo a scrivere per gli stessi motivi ma con la speranza che questa passione possa diventare qualcosa di più, che le mie idee possano far sognare e ispirare tante altre persone.
Il genere al quale sono più affezionato è ovviamente il Fantasy, in qualsiasi espressione o declinazione. Le mie storie preferite sono ricche di magia, creature fantastiche e con un pizzico di dramma.

Quali sono le tue letture preferite? Che generi preferisci leggere? Se tu dovessi scegliere il romanzo della tua vita, qual è?

E’ complicato stilare una lista delle mie opere preferite; ne conservo davvero tante nel cuore. Se dovessi, però, sceglierne una su tutte, direi senza ombra di dubbio la saga di J.K.Rowling. Io e Harry Potter siamo praticamente cresciuti insieme e la mia fantasia è contaminata da riferimenti all’universo del maghetto più famoso dell’era moderna.

Passiamo al tuo romanzo “Il Mutafavole”. Come è nata l’idea di questo romanzo? Cosa volevi raccontare?

Come anticipato prima, lo scrivere, così come il Mutafavole, sono arrivati inaspettatamente. E’ come se tutta la storia, i personaggi e i luoghi fossero stati nascosti dentro di me ed un giorno, d’improvviso, fossero saltati fuori. Vorrei condividere con te e i tuoi lettori un retroscena simpatico sul titolo della saga. In principio l’opera aveva un titolo completamente diverso, che ovviamente terrò segreto! La parola “Mutafavole” è arrivata come un’illuminazione in chiusura del primo romanzo, nel capitolo trentunesimo. E’ stato uno dei personaggi secondari a “suggerirmelo”, e sia io che l’editor ne siamo rimasti conquistati. Ed ecco com’è nato il Mutafavole.
Per quanto riguarda l’obiettivo finale della saga, non ho la presunzione di voler insegnare qualcosa al lettore. Vorrei soltanto lasciare in loro un’emozione positiva e le sfumature di quei principi a me cari che ho cercato di trasferire nel racconto come l’amicizia, la famiglia, l’avventura, il viaggio, la speranza e il sacrificio.

C’è un personaggio a cui ti senti legato? Perché?

Sarà banale, ma sono legato a ogni singolo personaggio. In ognuno di loro è nascosta una parte di me. Alcuni personaggi godono di una mia maggiore simpatia ma non potrei mai scegliere tra di loro. Posso confidarti però, che ho una grande empatia con uno degli antagonisti della saga. No, non è il Primo Buio. E’ una donna!

“Il Mutafavole” è un romanzo autoconclusivo o legato ad altri progetti?

Il progetto del Mutafavole prevede almeno una trilogia. Ogni romanzo sarà di per sé autoconclusivo ma con un finale che spiana la strada al capitolo successivo. Mi piacerebbe, in futuro, approfondire l’universo del Mutafavole con nuove storie incentrate suoi personaggi secondari o marginali. Anche se il desiderio più grande è quello di vedere il mio lavoro declinato in un fumetto, una serie tv o un film sul grande schermo. Sognare non costa nulla!

In Italia ci sono più scrittori che lettori, e non è un modo di dire ma realtà. Lasciando da parte i problemi, cosa consiglieresti per uscire da questa situazione critica? Un’idea, una ricetta personale per incentivare la lettura, quale potrebbe essere secondo te?

Purtroppo non ho una ricetta segreta da suggerirti. Credo che sentirsi “scrittore”, piuttosto che semplice “lettore”, sia più elettrizzante. Leggere, per me, invece, è di vitale importanza. Apre la mente su nuove idee, visioni differenti, mondi lontani. Stimola la curiosità e il confronto. Senza tralasciare che solo leggendo si piò migliorare il proprio modo di scrivere. E partendo proprio da quest’ultimo punto, suggerirei ai miei colleghi emergenti di leggere altri emergenti, così da migliorarci e supportarci tutti insieme.
A tutti gli altri… regaliamo un epub?

La disputa ebook/cartaceo: ha davvero un senso? Non sarebbe forse più produttivo concentrare le forze su altro? Qual è la tua opinione? Gli ebook possono aiutare gli autori emergenti a farsi conoscere, meglio di quanto non riescano a fare le piccole case editrici cartacee con tutti i loro ovvi limiti?

In questo caso subentrano fattori esterni che sono dettati dalla società, dalla modernità e dagli sviluppi tecnologici. La disputa e.book / testo cartaceo, a mio modesto parere, è superflua. La magia della carta non potrà mai essere surclassata, ma bisogna adeguarsi al mercato e alle esigenze del consumatore. In conclusione ritengo che una forma di pubblicazione non escluda l’altra, ma che bensì, attraverso la sinergia delle stesse, il supporto della casa editrice e di una campagna social solida (e ovviamente una buona idea alla base), gli autori emergenti possano farsi conoscere e apprezzare dal grande pubblico.

Progetti per il futuro? Puoi anticiparci qualcosa?

E’ in cantiere il secondo volume della saga; il 2017 sarà un anno ricco per il Mutafavole. Nel frattempo tutte le mie energie sono dedicate al sito web ufficiale, attraverso il quale approfondisco diversi aspetti della saga. Sul sito si possono trovare, infatti, racconti inediti, disegni e grafiche, schede dei personaggi, curiosità e articoli sull’Universo del Mutafavole.

Grazie per essere stato ospite del blog “I mondi fantastici”.

Grazie a voi per avermi ospitato ed aver dato spazio al mio progetto. Spero di aver accesso la fiammella della curiosità nel petto dei lettori.
Con affetto Antonio.
Ah! E buona lettura!

venerdì 23 dicembre 2016

Giveaway "La befana dei mondi fantastici"

GIVEAWAY "LA BEFANA DEI MONDI FANTASTICI"

"La befana vien di notte, con le scarpe tutte rotte, ed il sacco sulle spalle, pien di libri a far da scialle". 


Amici del blog "I mondi fantastici", benvenuti a questo nuovo Giveaway che vi permetterà di vincere dei bei libri fantastici. Ricordate il Mutafavole? Ne abbiamo parlato ieri. E la Guerra degli Elementi, di Veronika Santiago, più volte ospite del blog? E L'isola del Male (recensito qua) e La Guardiana dei Draghi (presentato qua)? Orbene, cinque giovani scrittori fantasy si sono ritrovati e hanno infilato nel sacco della Befana i loro libri, che il 6 gennaio li consegnerà a qualcuno tra voi partecipanti! Come partecipare? Ecco qua il regolamento.

Il blog "I mondi fantastici" indice il Giveaway "La befana dei mondi fantastici", mettendo in palio cinque libri: "L'isola del male", di Gianluca Malato; "Il Mutafavole", di Antonio Carmine Napolitano; "Gli eredi di Atlas" - La guerra degli elementi, di Veronika Santiago; "La guardiana dei draghi", di Veronica Garreffa, e "L'ora del diavolo", di Alessio Del Debbio.



Ogni partecipante dovrà: 
1) Cliccare su "Partecipo" nella pagina evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1793068707576705/
2) Essere fan delle cinque pagine degli scrittori: 
- Gianluca Malato (qua): https://www.facebook.com/gianlucamalato/
- Il Mutafavole (qua): https://www.facebook.com/mutafavole/
- La guerra degli elementi (qua): https://www.facebook.com/laguerradeglielementi/
- La guardiana dei draghi (qua): https://www.facebook.com/LaGuardianadeiDraghi/
- I mondi fantastici - Alessio Del Debbio (qua): https://www.facebook.com/alessio.deldebbio/ 
3) Condividere la pagina evento sul proprio profilo facebook, in modalità pubblica (così possiamo verificare) taggando almeno tre amici.
4) Scrivere sulla pagina evento del Giveaway: Partecipo, sono fan e ho condiviso e taggato 3 amici.


Il giveaway inizierà il 23 dicembre e si concluderà il 6 gennaio alle ore 12.00. Nel pomeriggio del 6 gennaio provvederemo all'estrazione di tre vincitori.



Ciascun vincitore, in base all'ordine di estrazione, potrà scegliere il libro che preferisce, a scelta tra: 
- L'isola del male, di Gianluca Malato (disponibile in cartaceo e ebook)
- Il Mutafavole, di Antonio Carmine Napolitano (disponibile in cartaceo. Con un piccolo gadget in regalo).
- Gli eredi di Atlas - La guerra degli elementi, di Veronika Santiago (disponibile in ebook. Qualora l'estratto abbia già il primo volume, potrà richiedere il secondo libro della saga "Il varco dell'apocalisse", o il primo che ancora non ha letto).
- La guardiana dei draghi, di Veronica Garreffa (disponibili in cartaceo entrambi i volumi: parte 1 e parte 2)
- L'ora del diavolo, di Alessio Del Debbio (disponibile in cartaceo e ebook).

I volumi cartacei saranno inviati a spese degli autori agli indirizzi forniti dai vincitori.

Vi invito a scoprire i vari romanzi, navigando sul blog (dove ci sono articoli e interviste) o in rete. Forza, correte a partecipare al giveaway e invitate tanti amici! I libri vi aspettano! ;)



giovedì 22 dicembre 2016

Segnalazione "Il mutafavole" di Antonio Carmine Napolitano

Segnalazione "IL MUTAFAVOLE" di Antonio Carmine Napolitano

Oggi il blog "I mondi fantastici" ospita un romanzo molto particolare: "Il mutafavole o l'ombra del primo buio" di Antonio Carmine Napolitano, di Il Ciliegio Edizioni, che vi invito a scoprire.


Titolo: Il Mutafavole e l’Ombra del Primo Buio
Autore: Antonio Carmine Napolitano
Editore: Edizioni Il Ciliegio 
Genere: Urban Fantasy
Formato: Cartaceo / digitale
Pagine: 356
Prezzo: 18.00 Euro (scontato su vari store) 
ISBN: 9788867712649
Pagina Facebook "Il mutafavole"

Trama: Dante è il giovane discendente di una nobile famiglia italiana segretamente impegnata per la lotta all’oscurità e alla custodia di manoscritti fuori dal comune. Catapultato in questo mondo magico, dopo aver ereditato alcuni talenti speciali, Dante imparerà sulla propria pelle che molte delle creature che abitano la fantasia umana sono reali. Alcuni scrittori, definiti Svela Mondi, infatti, hanno la capacità di far vivere queste creature fuori dai margini di carta.

Quando la storia di una di queste creature fantastiche, però, viene dimentica o lasciata incompiuta dall’autore, questa può varcare autonomamente “la soglia” tra i mondi. Ed è in questo caso che intervengono le Associazioni come l’Accademia del Mastro Orologiaio di Praga che, con l’addestramento dei Sigilla Storia e dei Guardiani, si assicura un lieto fine a ogni storia.

La trama s’infittisce di eventi man mano che Dante penetra più profondamente gli strati di questa nuova realtà, diventando egli stesso l’ago della bilancia tra il Bene e il Male: il ragazzo sarà conteso dalle due fazioni perché capace, secondo una profezia, di riscrivere qualsiasi storia con la sola forza della sua fantasia.

Il talento di Dante diventerà l’ossessione di un antico demonio ridotto a pura ombra con sconfinate brame di potere. Costantemente braccato dalle forze oscure, il ragazzino affronterà un viaggio-fuga supportato da molteplici creature fantastiche e uomini di magia, tra cui spiccano l’amata Zia versata agli artefatti e alla scherma, il loro maggiordomo inglese con la capacità di trasfigurarsi in un lupo fulvo, il longevo Mastro Orologiaio rettore dell’Accademia, una driade con l’abilità di attraversare i fusti degli alberi, una spadaccina capace di manipolare i metalli, e molti, molti altri ancora…

Alla fine, però, sarà Dante e nessun altro a decidere per il proprio destino e a scoprire se il suo talento è un dono di vita o di morte.

Chi è l'autore?
Antonio Carmine Napolitano è nato a San Paolo Bel Sito (NA) il 2 Giugno 1988.
Nella cornice partenopea trascorre la sua infanzia e adolescenza diplomandosi in Lingue; si avvicina così alla letteratura europea e alle arti in genere. Terminati gli studi, però, decide di inseguire un altro sogno: il fashion system. L’autore si è laureato col massimo dei voti presso la Sapienza di Roma in Scienze della Moda e del Costume, un’innovativa interfacoltà tra Lettere e Filosofia ed Economia. Nel 2011 viene selezionato per un Master in Styling e Comunicazione presso il prestigioso Istituto Marangoni di Milano, conseguito anch’esso con lode. Ha iniziato la sua carriera professionale come Stylist e Digital Image Coordinator prima per la Dolce&Gabbana e in seguito per la DSQUARED2, per giungere a un’esperienza manageriale nel settore Digital Marketing e Comunicazione presso la Frankie Morello Milan.

Sin da bambino è stato affascinato dal mondo delle fiabe: è un vorace lettore e un appassionato di serie televisive e film fantasy. I suoi autori preferiti sono J.K. RowlingC. FunkeS. Collins e l’intramontabile J.R.R. Tolkien. È innamorato della poetica onirica di registi come Z. SnyderG. Del Toro e dei f.lli Wachowski. È anche appassionato di videogiochi rpg e ama definire la saga dei – Final Fantasy – le fondamenta della sua immaginazione.

La passione per la scrittura è arrivata inaspettata: in un momento di stress lavorativo ha aperto questa valvola di sfogo e ne è saltato fuori Dante e tutto il suo mondo. Da allora non ha più smesso di inventare storie e personaggi, di fantasticare sulle loro imprese e sognare di nuove fiabe e avventure. “Il Mutafavole e l’ombra del primo buio” è la sua prima opera letteraria.

Contatti:
Sito internet
Twitter dell'autore
Pagina Facebook

E a proposito di "Il Mutafavole", presto, molto presto, super novità! :)