Visualizzazione post con etichetta fumetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fumetti. Mostra tutti i post

sabato 22 marzo 2025

Segnalazione "Le storie perdute - La ruota del sole volume 3" di Alice Halys Spina

 Segnalazione "Le storie perdute - La ruota del sole volume 3" di Alice Halys Spina

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo l'uscita di "Le storie perdute - La ruota del sole volume 3", il nuovo fumetto illustrato da Alice "Halys" Spina su sceneggiatura di Spectrum, per DZ Comics (la collana fumetti della Dark Zone). Scopriamolo insieme!



Quarta di copertina:

Il sole è all’orizzonte. Il Dannato ha pochi minuti per agguantare di nuovo la piccola Elyss e riportarla nell’incubo del suo castello maledetto. Ma Honey Venom ha altri piani ed è pronta a fare di tutto pur di salvare la bambina da un destino già scritto. 

Tuttavia i dubbi cominciano a manifestarsi. Se la soluzione non fosse così semplice? E se salvare Elyss fosse solo l'inizio di un percorso ancora più arduo? Se il Dannato stesso non fosse che un comprimario in una storia di orrore e oscurità ben più profonda di così? Honey Venom è pronta ad affrontare le conseguenze delle sue scelte e delle sue promesse?

Il terzo volume della Ruota del Sole ci porta nuovamente tra le nebbie del dominio del Dannato e un avvertimento risuona nell’aria: «Cambiare il passato non è mai una buona idea».


Disponibile sul sito della Dark Zone.

Biografia autori:

Halys nasce nel 1983 in provincia di Ravenna, dove vive tuttora.
Come tutti i bambini, inizia a disegnare all’asilo, e continua a farlo durante tutta la sua carriera scolastica, per la disperazione di genitori e insegnanti. Non accenna a smettere.
Quando non disegna, legge o parte per viaggi che possono durare ore o settimane.
“Wanted! Honey Venom” è il suo lavoro d’esordio, a cui hanno partecipato anche Barbara Chies, Lorenzo Maglianesi e Mala.

Spectrum legge e disegna fumetti sin da bambino. Nato il 20 marzo 1972, è cresciuto a pane e Mazinga e la sua formazione fumettistica deriva dalla libreria di suo padre: il Batman di Bob Kane, il Popeye di Segar, Dick Tracy, la saga dei Paperi di Carl Barks e Don Rosa, Creepy (allora conosciuto come Zio Tibia), il Mago, Linus, e molto altro.

Ha postato i suoi primi fumetti su internet, in forma di webcomics e successivamente le sue storie sono state pubblicate da Nero Press Edizioni. I fumetti di Spectrum sono neri, violenti e portati all’esasperazione, ma sono anche ricchi di humor, d’amore e di riferimenti ai diritti civili.
Attualmente sta lavorando su Honey Venom, una saga gotica e d’avventura caratterizzata da un alone di stregoneria e da un grande amore ff, pubblicata da Dark Zone Edizioni nella collana DZ Comics.


giovedì 28 novembre 2024

Arrivano gli spillati di DZ Comics!

 Arrivano gli spillati di DZ Comics!

Bentornati, lettori. Oggi vi segnalo l'ultima novità in casa DZ Edizioni: gli spillati DZ Comics, che hanno debuttato a Lucca Comics & Games 2024 e che sono disponibili sul sito della casa editrice.

Ecco le prime uscite:


- Piccoli occhi gialli di Paolo Orsini

- Reliquiae di Lucrezia Northstar

- Wanted! Dead or alive di Lorenzo Maglianesi


Piccoli occhi gialli

Paolo Orsini

Sam è un bambino disabile, molto solo, maltrattato dal patrigno, Frank, e ignorato da sua madre, Gina. Per fortuna, nella sua vita arriva Pogo: un gatto randagio tutto nero.

Forse le cose per Sam potrebbero cominciare a girare per il verso giusto, se non fosse che Frank e Gina, oltre che pessimi genitori, sono anche dei satanisti di quart’ordine. I loro tentativi di evocare un demone che esaudisce i desideri sembrano destinati a fallire uno dopo l’altro… O forse no?

Costo: 5€
Disponibile sul sito DZ Edizioni.



Wanted – Dead or alive
Spectrum e Lorenzo Maglianesi

Wanted – Dead or alive è l’albo a fumetti realizzato da Lorenzo Maglianesi su sceneggiatura di Spectrum.

Prendete una strega assassina che si vanta di essere l’amante del Diavolo. Anzi, la sua preferita. Aggiungete un suo ex fidanzato, un bardo elfo la cui voce melodiosa fa innamorare di lui chiunque lo ascolti cantare; un improbabile luna park itinerante; un commissario di ferro deciso a far impiccare la strega; decorate il tutto con due gendarmi un po’ rimbambiti e avrete tra le mani una delle avventure più folli di Honey Venom, la strega che amiamo di più!

Costo: 5€
Disponibile sul sito DZ Edizioni.


Reliquiae

Lucrezia Northstar

Reliquiae è un albo a fumetti di Lucrezia Northstar.

Si dice che un drago non sia servo di nessuno, se non di sé stesso. 
E la gratitudine di un drago per chi gli ha sempre dimostrato rispetto e deferenza può trasformare il più amaro dei tradimenti nella più dolce e crudele delle vendette…

Costo: 5€
Disponibile sul sito DZ Edizioni.

mercoledì 23 ottobre 2024

NPS Edizioni a Lucca Comics 2024

 NPS Edizioni a Lucca Comics 2024

Padiglione San Martino - Stand SMT217

Area Editori - Luk for Fantasy

Dal 30 ottobre al 3 novembre 2024.


NPS Edizioni,
casa editrice viareggina, sarà presente anche quest'anno a Lucca Comics & Games, la grande festa del fantastico, da mercoledì 30 ottobre a domenica 3 novembre 2024. Allo stand NPS Edizioni (numero SMT217, dentro il Padiglione San Martino, in centro città, davanti al duomo) i visitatori potranno scoprire il catalogo fantasy del marchio editoriale dell'associazione "Nati per scrivere": libri per adulti, ragazzi e bambini.

Presenti ovviamente le ultime uscite: “Maschere d’Italia”, antologia di racconti fantastici sulle maschere del carnevale e del folclore italiano; il fumetto “L’ultimo viaggio degli streghi”, scritto da Alessio Del Debbio e illustrato da Silvia Talassi, un progetto di NPS e del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio; il libro per ragazzi “Il sogno di Ralph”, scritto da Luciana Volante e illustrato da Stefania Franchi. 

Tra le altre novità disponibili a Lucca Comics: le borse porta-libro, la soluzione ideale per impedire che i vostri amati libri si sciupino, le magliette ispirate al fumetto “L’ultimo viaggio degli streghi” e le spillette NPS Edizioni. Una chicca solo per chi visita il nostro stand!


Nei cinque giorni di fiera, inoltre, autori e autrici si alterneranno allo stand NPS Edizioni, per incontrare i lettori, parlare di libri e firmare copie con dediche personalizzate. Confermata la presenza di Alessio Del Debbio, Elena Covani, Francesca Cappelli, Luciana Volante, Maria Pia Michelini e della blogger Isabella Cavallari del blog “Bosco dei sogni fantastici”, che intervisterà autori e autrici. Saranno inoltre presenti le illustratrici Silvia Talassi e Stefania Franchi, che disegneranno dal vivo! 

Un’occasione per conoscere dal vivo scrittori italiani e sostenere l’editoria indipendente e di qualità.

Rimani aggiornato sull'evento su Facebook!


domenica 5 maggio 2024

Segnalazione "L'ultimo viaggio degli streghi - volume 2" di Alessio Del Debbio e Silvia Talassi

  Segnalazione "L'ultimo viaggio degli streghi - volume 2" di Alessio Del Debbio e Silvia Talassi

LE LEGGENDE LUCCHESI RIVIVONO NEL FUMETTO DI ALESSIO DEL DEBBIO E SILVIA TALASSI
ARRIVA IN LIBRERIA LA SECONDA PARTE DEL VOLUME “L’ULTIMO VIAGGIO DEGLI STREGHI”


Arriva in libreria il fumetto “L’ultimo viaggio degli streghi – volume 2” (edito da NPS Edizioni, cartaceo 15€), nato dalla collaborazione tra l’associazione culturale “Nati per scrivere” di Viareggio e il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio, due realtà impegnate da anni nel recupero e nella valorizzazione delle tradizioni popolari. 

Dall’incontro dei loro talenti, ha preso vita il fumetto “L’ultimo viaggio degli streghi”, un omaggio alle leggende e al folclore lucchese, scritto da Alessio Del Debbio, autore viareggino con numerosi romanzi fantasy all’attivo, e disegnato da Silvia Talassi, già illustratrice di vari volumi per NPS Edizioni: “L’ora del diavolo”, “Chi ha paura del Linchetto?”, “Baffo folletto, ogni storia un dispetto”. 

Il progetto, finanziato da fondi europei del PNRR, si inserisce all’interno della politica del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di recupero e diffusione delle leggende locali e della linea di NPS Edizioni, marchio editoriale dell’associazione “Nati per scrivere”, da sempre attenta a pubblicazioni di qualità, che valorizzino il territorio e le sue storie. Una sinergia che combina tradizione e progresso, infatti, il fumetto sarà disponibile anche in versione webcomic, sul sito del museo. 

Ambientato tra i monti della Garfagnana, "L’ultimo viaggio degli streghi" segue le avventure di Tommaso, un giovane ignaro dei suoi poteri, che si ritrova a lottare a fianco di folletti, fate e altre creature fantastiche per proteggere Colle Tempo, ultimo villaggio degli streghi, dove i Signori dei Boschi e della Natura trovarono rifugio anni addietro, dopo un lungo conflitto con i cacciatori. La sua venuta ha coinciso però con il risveglio degli Spauracchi, ataviche paure degli uomini, e di un misterioso stregone oscuro. In questo volume finale Tommaso dovrà prendere coscienza della sua eredità e concludere il suo viaggio dell’eroe.

Il fumetto “L’ultimo viaggio degli streghi” si compone di due parti, di cui la prima già uscita a novembre 2023. Il secondo volume, in arrivo il 10 maggio, è stato presentato in anteprima alla terza edizione del festival letterario “Lucca Città di Carta”, al Real Collegio di Lucca.

L’ultimo viaggio degli streghi – volume 2” è già disponibile sul sito NPS Edizioni (cartaceo, 15 euro) e dal 10 maggio sarà ordinabile in libreria e su tutti gli store di libri. Sul portale del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico è possibile acquistare anche la versione digitale.



Per ulteriori informazioni, è possibile visitare i siti di NPS Edizioni e del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico.



Biografie autori:

Alessio Del Debbio. 

Scrittore viareggino e professore di Lettere, ha una passione per i mondi fantastici e il folklore toscano. Con numerosi racconti e romanzi al suo attivo, è anche il direttore editoriale di NPS Edizioni e co-direttore artistico del festival Lucca Città di Carta.

Silvia Talassi. 

Artista poliedrica, esplora vari media, dalla pittura alla fotografia, passando per la musica. Ha collaborato a diverse pubblicazioni e con il Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico, dove conduce laboratori di disegno e teatro delle ombre.


Contatti:

Associazione culturale Nati per scrivere:

Sede legale: Piazza Diaz 10, 55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni



sabato 22 gennaio 2022

Recensione "PKNA 0/3: Xadhoom!"

 Recensione "PKNA 0/3: Xadhoom!"

Bentrovati, lettori, al nostro appuntamento settimanale con i fumetti di Paperinik New Adventure. Oggi l'articolo è dedicato a "Xadhoom!", il terzo numero della serie, che chiude la trilogia ideale dei cosiddetti numeri zero. Volume dedicato all'omonimo personaggio di Xadhoom!

Titolo: Xadhoom!

Soggetto: Sisti & Sito

Sceneggiatura: Alessandro Sisti

Matite: Paul Ackerman (Stefano Intini)

Chine: Alessandro Zemolin

Lettering: Nicoletta Foffa

Colori: Litomilano (Carugate - Milano)

Copertina: Alberto Lavoradori (disegno) - Max Monteduro

Uscita: settembre 1996

Personaggi presenti: PK, Uno, Xadhoom, vari Evroniani (tra cui il sommo Zotnam) e coolflames.

Tra le comparse: i nipotini in versione Giovani Marmotte, Angus Fangus, Valentine, Xari.


"Xadhoom!" chiude la trilogia iniziale, introducendo, dopo gli Evroniani (numero zero) e il Razziatore e la Tempolizia (numero zero/2), il personaggio di Xadhoom, che si collega alla prima sottotrama, ma che spesso sarà protagonista anche di avventure autonome. Fedele ma non sempre stabile alleata di Paperinik, si tratta di una Xerbiana, sopravvissuta al massacro di Xerba intravisto nel primo numero di "Evroniani": era proprio lei la figura che compare alla fine delle tavole, urlando disperata per la fine del suo popolo.

In questo volume facciamo la sua conoscenza: in origine Xado, aveva mantenuto un atteggiamento di noncuranza nei confronti dell'avvicinamento degli Evroniani, tutta dedita al suo progetto, un grande esperimento che le avrebbe permesso di ottenere energia nuova e pulita per il suo popolo. Così facendo, però, aveva sottovaluto il nemico, che in sua assenza aveva colpito, distruggendo Xerba. Per lenire il senso di colpa, e per avere vendetta per il suo popolo, Xado diventa Xadhoom e usa i suoi poteri, di controllo sull'energia, per distruggere Evron. Per questo gira per l'universo, inseguendo e cacciando gli Evroniani in ogni angolo della galassia. 


Dopo uno scontro iniziale, dovuto alla non conoscenza reciproca, Paperinik e Xadhoom stringono un'alleanza, determinati entrambi a cacciare gli Evroniani, soprattutto dopo che si sono insediati nella centrale elettrica di Paperopoli. Per farlo, Xadhoom è disposta a tutto, anche a esplodere come una supernova, una prospettiva terrificante, come spiega Uno a PK, in quanto in grado di distruggere non solo la città ma la Terra stessa.

Xadhoom è un personaggio affascinante: malinconica a tratti, quando si perde nei ricordi del suo passato su Xerba, dell'amore per Xari, che crede di aver perduto, e nei sensi di colpa per non essere stata in grado di proteggerli; in altri momenti questo senso di colpa, questo dolore, crescono in lei così tanto da esplodere, sfruttando anche la sua capacità di manipolare l'energia. Insieme al Razziatore, credo sia uno dei personaggi con un arco di trasformazione davvero sconvolgente, e ben gestito da un punto di vista narrativo.

In questo numero la vediamo scatenarsi contro gli Evroniani sulla Terra, ma comunque in grado di rimanere lucida e capire quando fermarsi.

Xadhoom: Non ho bisogno di mangiare.

Paperino: No? E come sopravvivi?

Xadhoom: Mi nutro di qualcosa di molto nutriente. Processi termonucleari. Gli stessi che alimentano i miei poteri.

Paperino (mangiando): Grandioso! Che effetto fa?

Xadhoom: Non ti piacerebbe. A volte brucia.

Paperino torna con del bicarbonato: Niente di meglio contro i bruciori di stomaco.


Un numero davvero coinvolgente, con l'introduzione di un personaggio fondamentale per la storia, un alleato prezioso, un sopravvissuto pieno di rabbia ma ancora in grado di amare. Xadhoom è tutto questo, e anche di più.

Tra l'altro, in questo numero intravediamo i nipotini, di passaggio a Paperopoli, impegnati in una missione di portata mondiale per le GM. Un riferimento alla storia "Minaccia dall'infinito", che in quel periodo usciva sul mensile delle Giovani Marmotte, che possiamo considerare avvenuta nello stesso periodo delle prime avventure di PK. 

Nel complesso, un numero imperdibile per gli amanti di PKNA: avventuroso, ma anche emozionante, quasi lirico, nel ricordo dei giorni su Xerba da parte di Xadhoom!


Qualche curiosità sul numero: 

- "Xadhoom!" è il primo numero di PKNA ad avere come titolo il nome proprio del personaggio a cui è dedicato. 

- Il nome "Xadhoom" in xerbiano significa "creditore", scelto da lei come nome di battaglia in virtù del credito che sente di dover riscuotere dagli Evroniani: il suo mondo!

- In questa puntata viene abbandonata la 313x, distrutta da Xadhoom, e sostituita, nei fumetti di PKNA, dalla Pi-Kar, prima dei tanti mezzi di trasporto super speciali che PK userà nel corso della serie!

- Paperino fa shopping in un centro commerciale, che parrebbe essere il Duckmall center, dove si svolgeranno molte storie future, la cui icona è Baldo l'allegro castoro.

- Nelle schede tecniche alla fine, ci sono tante pagine  e progetti sulla Ducklair Tower. Tra l'altro scopriamo in anteprima l'esistenza di un astronave, che PK userà nel volume successivo "Ombre su Venere". 




venerdì 7 gennaio 2022

Recensione "PKNA 0/2: Il vento del tempo"

 Recensione "PKNA 0/2: Il vento del tempo"

Bentrovati lettori. Come anticipato dall'articolo di apertura, quest'anno, una volta alla settimana, vi delizierò con la recensione di un fumetto della fighissima serie PKNA Paperinik New Adventure, le fantastiche avventure del nostro super papero preferito. Dopo "Evroniani", il progetto PKNA prosegue con il numero zero/2 (si pronuncia "zero barra due"): "Il vento del tempo".

Due curiosità, prima di passare all'articolo.

- Dal numero zero si è passati al numero zero/2 e poi al numero zero/3. Ciò creò, nel 1996, un'onda di isteria che oggi sarebbe rimbalzata sui social per mesi, in quanto molti credevano di aver perso lo zero barra/1, o di non averlo trovato, o semplicemente non capivano se il numero zero barra/1 esistesse o meno. La confusione è stata smentita nel 1998, quando è uscito lo speciale estivo, intitolato proprio "Zero barra uno" e ambientato cronologicamente tra i primi due volumi della serie.

- Un'altra curiosità riguarda il titolo. Sia in copertina che nella seconda pagina, tra i credits, il titolo è "Il vento del tempo", ma a pag 2 del fumetto compare l'indicazione "Quando soffia il vento del tempo". Forse il titolo era troppo lungo per essere inserito tutto in copertina? 


Titolo: (Quando soffia) Il vento del tempo

Soggetto: Sisti & Sisto

Sceneggiatura: Alessandro Sisti

Matite e Chine: Claudio Sciarrone

Lettering: Nicoletta Foffa

Colori: Litomilano 

Copertina: Claudio Sciarrone (disegno) - Max Monteduro (colori)


Trama: Dopo che Zio Paperone ha acquistato la Ducklair Tower, Paperino è stato "assunto" come custode e si è quindi trasferito nella torre, nel pieno centro di Paperopoli, complice anche il fatto che i nipotini sono impegnati con una missione con le Giovani Marmotte. Una mattina, Uno lo informa che un misterioso predone volante ha compiuto un furto in un'azienda paperopolese, spingendolo a indagare. Paperinik, la notte successiva, si imbatte quindi nel misterioso ladro, un robusto rapace, con un occhio bionico e un'armatura futuristica, che sta cercando qualcosa. Il ladro riesce a mettere KO Paperinik, in un modo che né lui né soprattutto Uno riescono inizialmente a capire. Come se non bastasse, le telecamere di sorveglianza riprendono Paperinik in fuga, cosa di cui Angus Fangus approfitta per screditare il nostro amato paladino mascherato,.

Nel frattempo, zio Paperone fa visitare la torre a una delegazione di 00 Channel, composta dal direttore del telegiornale Dan Woodstein, dall'amministratore delegato di Canale 00 Peter Watermann, e dai cronisti Angus Fangus e Lyla Lay. Per loro, zio Paperone ha in mente il settantacinquesimo piano, che potrebbe essere addirittura ribattezzato piano doppio zero. Tra Angus e Paperino sorge una piccola lite, quando il primo accusa Paperinik di essere un ladro; Lyla, al contrario, suggerisce a Paperino che, se fosse Paperinik, sorveglierebbe il carico di tetragonium, una nuova fibra sintetica realizzata dai laboratori paperopolesi. 

Al piano segreto, Uno e Paperino parlano dell'enigmatica Lyla, che, da come parlava, sembrava sapere che Paperino e Paperinik siano la stessa persona e che risulta addirittura schermata ai raggi di scansione di Uno. La stessa Lyla, in quel momento, confrontando le impronte retiniche e i rilievi anserometrici trova conferma che Paperino e Paperinik sono la stessa persona.

Durante la notte, Paperinik si reca al centro ricerche, per sorvegliare il tetragonum, come suggerito da Lyla, e si imbatte nel ladro misterioso, chiamato da tutti "il Razziatore". Lo scontro sembra andare a favore di Paperinik, tanto che il Razziatore fugge in volo, senza preoccuparsi troppo. Infatti, il Razziatore decide di tornare indietro nel tempo e avvisare Angus Fangus di una soffiata, per prendere Paperinik con le mani nella marmellata. Già sapendo quello che accadrà (o, meglio dire, adesso, "sarebbe accaduto"), il Razziatore fa intervenire infatti Fangus e la polizia, che sorprendono Paperinik in una proprietà privata, costringendolo a una poco gloriosa fuga. Passata la polizia, il Razziatore può finalmente rubare il prezioso carico. 

Uno, finalmente, capisce come riesce a muoversi così furtivamente il Razziatore: grazie ai suoi sensori, ha rilevato una scia di decadimento tachionico, indice della presenza di tachioni, particelle che si muovono più veloci della luce. Sfruttandole, il Razziatore riesce infatti a viaggiare nel tempo, cambiando epoca ogni volta che qualcosa non va come previsto.

Preoccupato da un avversario così insidioso, Paperino si reca a cercare Lyla, per parlarne con lei, che gli confessa di conoscere la sua identità segreta. In una stanza della Ducklair Tower, monitorati da un attento e curioso Uno, Lyla rivela infine la sua vera identità: è una tempoliziotta, ossia una guardiana del tempo, incaricata dalla Tempolizia di vigilare su quell'epoca, per impedire a predoni e cronauti non autorizzati di cambiare il corso del tempo. Nel futuro, infatti, verranno inventati i viaggi nel tempo e una potente Organizzazione criminale vorrà sfruttarli a proprio piacimento. 

Lyla ha comunque un piano per fermare il Razziatore: fermarlo quella stessa notte, nel cuore di un tornado temporale, quando cioè il Razziatore attiverà la Cronovela, l'apparecchio misterioso che sta cercando di costruire. Un dispositivo in grado di orientare la Terra su un diverso percorso, e quindi verso un futuro diverso. 

Quella notte, nel cuore dalla banca di Paperopoli, Lyla e Paperinik affrontano il Razziatore, ma la prima viene facilmente sconfitta. Nello scontro, Paperinik riesce comunque a ingannare il Razziatore, sostituendo la Cronovela con una comune scatoletta vuota e impedendogli di attivarla. Ciò permette a Lyla di riprendersi e contattare la Tempolizia, che interviene per arrestare il Razziatore.

"In nome della legge intertemporale sulla conservazione della cronocontinuità, sei in arresto!"

Grazie all'aiuto di Lyla, inoltre, Paperinik si prende una piccola soddisfazione su Angus Fangus, che arriva alla banca sperando di sorprenderlo di nuovo, come il Razziatore gli aveva assicurato. In realtà, Paperinik svanisce, lasciando il giornalista e il povero Camera 9 nella banca, mentre suonano gli allarmi, finendo per essere arrestati dalla polizia.

Di ritorno al piano segreto, soddisfatto per il compimento della missione, Paperinik spiega l'ultimo segreto di Lyla a Uno: si tratta di un perfezionatissimo droide, creato nel ventitreesimo secolo, una creazione necessaria per permettere ai guardiani di viaggiare nel tempo. Scherzando, Paperinik dichiara che come papera Lyla non era niente male, mentre Uno si mostra invece più felice, trovandola molto attraente, una papera ideale per un'intelligenza artificiale colta e di bell'aspetto.

Come sempre, dopo il fumetto, una scheda tecnica sulla cronovela e il debutto dei PK Files, con le schede di Lyla e del Razziatore. Nella penultima pagina, l'anteprima del terzo numero, con la silhouette di Xadhoom pronta alla battaglia e la scritta: "Si balla!"


Frase

"Sei arrivato giusto in tempo."

"Sicuro, per sbatterti al fresco!"

"Ah ah! Da secoli non sentivo una battuta così!"


Personaggi presenti: Paperino/Paperinik, Uno, Lyla, il Razziatore, Angus Fangus.

Altri personaggi: Zio Paperone, Camera 9, Dan Woodstein, Peter Watermann, Tempoliziotti.


Continuity

- L'episodio si pone in diretta continuazione di "Evroniani", che si considera completamente avvenuto per meglio comprendere situazioni e personaggi. Infatti, non solo Paperino si è trasferito alla Ducklair Tower, per lavorare come custode, ma vi sono riferimenti allo sfortunato party di "Patemi", avvenuto proprio nel numero Zero, al primo incontro di Lyla con Paperinik e al proseguio della fastidiosa indagine personale di Angus Fangus contro Paperinik, iniziata proprio con la tentata intervista a Paperino nel numero precedente.

- La redazione di 00 Channel si trasferirà alla Ducklair Tower nel prossimo numero zero/3: "Xadhoom!"

Commento: Il secondo numero della trilogia iniziale di PKNA introduce il secondo importantissimo argomento, cui è dedicato un filone di storie all'interno della serie, quello dei viaggi nel tempo. Scopriamo infatti, dalle parole di Lyla, che nel ventitreesimo secolo i viaggi del tempo saranno realtà; proprio per impedire che chiunque possa alterare la storia, è stata creata la Tempolizia, una milizia speciale composta anche da droidi, agenti speciali dislocati nei vari gangli epocali, al fine di prevenire crimini contro il continuum spazio-temporale. Lyla, per l'appunto, è una di questi.

Personalmente, ho sempre amato libri, film e fumetti sui viaggi nel tempo, per cui non posso che essere felice di questo inserimento. Non ho problemi nell'affermare che, tra le varie trame di PKNA, quella dei viaggi nel tempo è la mia preferita, forse anche grazie alla presenza di personaggi interessanti e realizzati molto bene, come Lyla, il Razziatore o il misterioso Odin Eidolon. Inoltre, rispetto alle avventure contro gli Evroniani, in cui la schematizzazione buono/cattivo è più netta, in queste storie il confine rimane molto più sottile. Come avremo il piacere di leggere, infatti, spesso Paperinik si troverà a collaborare con il Razziatore, per salvare la Terra o per altre motivazioni, e in disaccordo con la Tempolizia, spesso presentata come un ente burocratico e freddo. Spunti di riflessione interessante che ho particolarmente apprezzato di trovare in un fumetto Disney.

I personaggi, dicevo, sono molto intriganti, non solo il Razziatore, che forse è l'antagonista più riuscito di tutta la serie di PKNA (anche se spesso finisce per collaborare con Paperinik, divenendo quasi un antieroe, più che un avversario), ma anche Lyla. Introdotta nel primo numero, come una semplice giornalista, già nel finale, durante il party di "Patemi", abbiamo presagito che nascondesse qualcosa, infatti l'evrongun degli Evroniani non ha avuto effetto su di lei (è un droide, ecco perché). Fedele collaboratrice di PK, diventerà un'amica del cuore e i due vivranno insieme grandi avventure. Inoltre, per quanto droide, Lyla dimostrerà di essere in grado di pensare, e agire, autonomamente, sviluppando il libero arbitrio. Altra tematica affascinante.

Infine, le storie dei viaggi del tempo sono sempre avvincenti, intriganti e sì, anche un po' arzigogolate, con paradossi e stranezze, ma la magia della narrazione e la profondità dei personaggi, per quanto mi riguarda, sono sempre stati l'elemento predominante.

Voto: nel complesso, voto 8 per questo secondo numero.

Alla prossima settimana con "Xadhoom!"




sabato 1 gennaio 2022

Recensione "PKNA 0: Evroniani"

 Recensione "PKNA 0: Evroniani"

Buon anno, lettori. Il blog "I mondi fantastici" a maggio festeggerà i sette anni di attività. Per l'occasione nuove idee e progetti in corso, in primis un ampliamento dell'offerta, infatti da oggi il blog non si occuperà soltanto di libri, ma darà spazio anche al fumetto, ai film e alle serie tv, ovviamente sempre di argomento fantastico.

Iniziamo con uno dei pilastri del fumetto italiano contemporaneo, ovvero la serie PK: Paperinik New Adventures (abbreviata spesso in PKNA), che a fine anni '90 rivoluzionò il mondo del fumetto Disney.


Non la conoscete? Male! Ma siete sempre in tempo per recuperare. Da oggi, infatti, ogni settimana uscirà un articolo dedicato a un fumetto della serie. Inoltre, nel corso degli anni, la serie è stata ristampata più volte, per cui tra Ebay, mercatini e sito Panini potete provare a recuperarla.

Ma andiamo con ordine...

La serie PKNA debutta nell'estate 1996, con il fumetto "Evroniani", il cosiddetto numero zero, a cui faranno seguito altri due numeri "zero", lo zero barra due e lo zero barra tre, e 49 numeri regolari, per un totale di 52 numeri, a cui vanno aggiunti 4 speciali usciti nelle estati '97, '98, '99 e '00. Una serie a dir poco fantastico, appassionante e innovativa, a partire dal formato, verticale, lungo (17x25,5 cm), che ricorda quello dei fumetti americani della Marvel. Uno spillato di facile sfogliabilità. 

Il progetto segue le avventure di Paperinik, ovvero la versione supereroistica di Paperino (di cui vengono mantenute le origini e, inizialmente, armi e storia), in un contesto però nuovo: alle prese quindi non più con i ladri di città, ma con alieni, viaggi nel tempo, questioni federali e mondiali, anzi spesso interplanetarie! Una serie che introduce tantissimi personaggi, sia amici che nemici del nostro papero mascherato preferito, e che contribuisce a segnare un'era, tanto che, anche dopo la sua "tragica" fine, i fan hanno continuato a cercarla, a sperare in nuove avventure, in una versione animata, in un qualunque altro progetto che continuasse a darle il lustro che meritava.

Oggi parliamo del numero zero: "Evroniani".

Titolo: Evroniani

Numero: numero zero

Data di uscita: marzo 1996

Soggetto: Sisti & Sito

Sceneggiatura: Alessandro Sisti

Matite e Chine: Alberto Lavoradori

Copertina: Marco Ghiglione (disegno), Max Monteduro (colori)

Lettering: Nicoletta Foffa


Trama: Il volume si apre con una sequenza silenziosa, senza didascalie, di invasione di un pianeta abitato da creature dalla pelle verde, ad opera di misteriosi alieni combattenti, che fanno prigioniero il popolo, distruggendo il resto e suscitando l'ira di una misteriosa osservatrice.

Al giorno d'oggi, durante una ronda, Paperinik salva Paperilla Starr, l'attrice di "Patemi", soap opera prodotta da 00 Channel, che fa impazzire i paperopolesi. Ad attaccarla, però, non sono briganti, ma strane creature, contro cui le armi di Paperinik non funzionano. Grazie all'aiuto della polizia, Paperinik riesce a far fuggire le creature, che si rivelano dei coolflames, inviati dagli Evroniani in missione di ricognizione. Incuriosito da Paperinik, il generale Zondag ordina ad Agron di localizzarlo e assorbirlo.

L'indomani, Paperino viene convocato dallo Zio Paperone, che gli mostra il suo nuovo acquisto: la futuristica Ducklair Tower, nel pieno centro di Paperopoli, una torre avveniristica edificata e progettata dal miliardario misterioso Everett Ducklair, scomparso di recente nel nulla. Paperone vuole affittare i suoi locali e affida a Paperino l'incarico di guardiano. Incuriosito dalla struttura dai 150 piani, Paperino scopre che in realtà i piani sono 151 e cerca di accedere al piano segreto.

Nel frattempo, nella redazione di 00 Channel il direttore si scontra con Angus Fangus, nuovo giornalista, appena arrivato dalla Nuova Zelanda, ambizioso e dai metodi poco ortodossi, che vorrebbe indagare sulla scomparsa di Brad Van Beck, un attore di "Patemi", appena sostituito da Sean Leduck. Costretto ad arrendersi, Fangus decide di ripiegare sul misterioso vendicatore notturno di Paperopoli, mettendosi sulle tracce di Paperinik. Intervistato proprio da Fangus, Paperino scopre da Camera 9 (l'operatore che accompagna il giornalista) che Van Beck è scomparso e decide di indagare anche su questo. Per prima cosa, però, nella notte seguente, si reca alla Ducklair Tower, riuscendo ad accedere al piano segreto e facendo la conoscenza di Uno, "la più potente, versatile e sbalorditiva intelligenza artificiale mai esistita" sul pianeta Terra. 

Uno è stato creato da Everett Ducklair che, preoccupato dalla sua creatività che spesso lo portava a creare congegni distruttivi, decise di lasciare Paperopoli, diretto verso un eremo remoto dove meditare e ritrovare la parte migliore di sé. Lasciato Uno, Paperinik si dirige a casa di Sam Plot, lo sceneggiatore di "Patemi" per avere ragguagli sulla scomparsa di Leduck e qua si imbatte negli Evroniani, una razza extraterrestre in cerca di energie emotive e cerebrali, da assorbire per continuare a vivere.

Sorpreso dagli Evroniani, Paperinik è costretto a fuggire sulla sua amata 313-X volante e trova rifugio alla Ducklair Tower, dove racconta a Uno la sua avventura. Insieme, i due studiano un piano per affrontarli. Paperino, infatti, riesce a convincere Zio Paperone a ospitare il party di "Patemi" proprio sulla terrazza della Ducklair Tower, sperando che gli Evroniani abbocchino e si presentino alla festa. 

Così accade: gli Evroniani arrivano, per succhiare le emozioni di tutti i partecipanti, ma Paperinik interviene e, con l'aiuto di Uno, riesce a fronteggiarli e a costringerli alla fuga. Per l'occasione, Paperinik usa per la prima volta lo scudo Extransformer, di Ducklair, con tutte le sue funzionalità, tra cui il paralizzatore bradionico, e il raggio 87 bis. Nonostante la vittoria, Paperinik scopre che Angus Fangus ha montato le immagini riprese da Camera 9 in modo da farlo apparire il mandante dell'attacco alla torre. Demoralizzato, vorrebbe uscire a prendere un po' d'aria, ma Uno lo ferma, impedendogli di imbattersi nuovamente negli Evroniani.

A fine volume, dopo la storia, ci sono spesso schede tecniche e informative. In questo caso, schizzi e abbozzi di futuri personaggi (anche due personaggi che non vedremo mai, come Guardia n.246 e Esperimento Abominio), le caste evroniane, lo scudo Extransformer. In chiusura volume, un rapace con un occhio bionico stringe il pugno, anticipando il tema del secondo volume (che sarà dedicato, appunto, al Razziatore).


Frase

"Piacere io sono Uno!"

"Uno, eh? Dove hai lasciato gli altri?"

"Groan! Che battutaccia! E' terribile!"


Personaggi presenti: Paperino/Paperinik, Uno, Lyla Lay, Angus Fangus, Camera 9, Argon, generale Zondag.

Altri personaggi: Zio Paperone, Paperilla Star, Sean Leduck, Sam Plot, Dan Woodstein, Everett Ducklair (nei flashback), Evroniani, Xerbiani, Xadhoom (senza nome).


Continuity

- L'episodio introduce alcuni dei personaggi principali della saga di PKNA. Tra gli alleati di Pk, ovviamente Uno e Lyla Lay. Tra gli antagonisti, Angus Fangus e gli Evroniani.

- Zio Paperone è l'unico personaggio "classico" della Disney a comparire spesso nella serie, soprattutto nei primi numeri, in quanto proprietario della Ducklair Tower. 

- Parlando con Paperino, Paperone dichiara che i "nipotini sono al meeting mondiale delle GM", riferendosi alla saga "Master Story - Minaccia dall'infinito", pubblicata sul mensile "GM - Giovani Marmotte" nel 1996, e ambientata quindi contemporaneamente ai primi numeri di PK. Un raro esempio di continuity incrociata nell'universo fumettistico Disney.

- Il lettore non può ancora saperlo, ma la xerbiana che si vede disperata all'inizio del volume è ovviamente Xadhoom, che apparirà ufficialmente nel numero zero barra tre, dal titolo omonimo.

- L'episodio introduce anche la soap opera "Patemi", che verrà citata più volte nel corso della serie, e alcuni suoi attori, come Paperilla Star, la diva protagonista, Sean Leduck, sostituto di Brad Van Beck, misteriosamente scomparso (in realtà è stato prelevato "a titolo sperimentale" dagli Evroniani), e lo sceneggiatore Sam Plot. 

- Il volume dedica ampio spazio alla storia di Everett Ducklair, personaggio affascinante, creatore di U no e della Ducklair Tower, che per il momento appare soltanto in un flashback ("una simulazione a ipercompressione di dati" creata da Uno per raccontare la sua storia a Paperinik), ma sarà presente in alcuni futuri volumi di PKNA. 


Commento

Il primo volume di PKNA serve a introdurre la minaccia principale della serie, ossia l'invasione evroniana, e quindi a mettere di fronte Paperinik a una nuova realtà, un mondo dove le sue vecchie armi e la fedele 313X non bastano più. Serve un aggiornamento, magari una comoda Intelligenza Artificiale su cui fare affidamento, armi, un nuovo rifugio segreto. In questo, il volume riesce perfettamente.

Le 70 pagine del fumetto scorrono via velocemente, sotto gli occhi meravigliati del lettore che, dopo anni di avventure di Paperinik contro i Bassotti o qualche bandito di città, si ritrova affascinato a vederlo affrontare misteriosi alieni invasori del pianeta Terra. L'impatto emotivo è grande, ma la scoperta, anche per il lettore, come per PK, è graduale, ben gestita: ogni passaggio logico ben spiegato, per quanto rimangano alcuni misteri che saranno chiariti in seguito.

Piacevole vedere lo Zio Paperone, che, assieme alla 313, è quel che rimane della vecchia vita di Paperino, dato che, nella serie PKNA, non ci sarà spazio per i nipotini, Paperina o Archimede. L'acquisto della Ducklair Tower non rappresenta solo un affare per Paperone, ma il punto di svolta della vita di Paperino, che scopre l'esistenza di un mondo molto più grande, di fronte al quale spesso si sentirà soltanto un piccolo papero. Ma questo piccolo papero, da sempre, ha nel cuore una grande energia, una forza che, degna di un supereroe, lo porterà sempre ad affrontare i suoi nemici, a cercare anche di salvarli, quando possibile, nonostante la sua apparente inferiorità.

In questo crescendo epico e appassionante, che a distanza di venticinque anni dalla prima lettura, continua a emozionarmi ogni volta, non mancano gag e battute divertenti, perché Paperinik, o PK come viene chiamato da ora in poi, è sempre Paperino, e Paperino è il simpatico pasticcione che tutti amiamo e di cui non possiamo fare a meno.

Nel complesso, un esordio davvero emozionante, piacevole e originale, che tiene il lettore incollato e spinge a volerne sapere di più. Intriganti anche i disegni, soprattutto di PK e degli Evroniani, mentre ammetto di non aver particolarmente amato questa prima versione di Lyla Lay (preferendole la versione più dinamica e combattiva che verrà sviluppata col tempo).

Il mio voto finale è quindi: 8.

E voi? Che ne pensate? Conoscete la serie? Vi siete incuriositi? Avete apprezzato anche voi il balzo di qualità delle avventure di Paperinik? Fatemelo sapere nei commenti.






lunedì 26 luglio 2021

Segnalazione "Le storie perdute" di Alice Halys Spina

 Segnalazione "Le storie perdute" di Alice Halys Spina

Bentrovati, lettori. Oggi vi presento due fumetti interessanti, editi dalla DZ Comics, il marchio editoriale della Dark Zone. Si tratta dei primi due volumi della quadrilogia "Le storie perdute - La ruota del sole", scritta e disegnata da Alice Halys Spina.



Le storie perdute - La ruota del sole

Volume 1 di 4

Quarta di copertina: Questa è una storia che parla della giovane Honey, del tempo in cui Elyss, ancora bambina, era prigioniera del castello del Dannato e di come la Figlia delle Tenebre si sia messa in testa di liberarla, organizzando e mettendo in atto un piano disperato…”

Disponibile sul sito Dark Zone Edizioni!


Le storie perdute - La ruota del sole

Volume 2 di 4

Quarta di copertina: Lieti brindiamo dal tramonto all’alba.

Lieti brindiamo al nostro signore magnanimo dal tramonto all’alba. Lieti aspettiamo il sorgere del sole,

per asciugare lacrime che versiamo nei nostri cuori,

nell’attesa di rivedere coloro che agogniamo.

Disponibile sul sito Dark Zone Edizioni!



Biografia: Halys nasce nel 1983 in provincia di Ravenna, dove vive tuttora.

Come tutti i bambini, inizia a disegnare all'asilo, e continua a farlo durante tutta la sua carriera scolastica, per la disperazione di genitori e insegnanti. Non accenna a smettere.

Quando non disegna, legge o parte per viaggi che possono durare ore o settimane.

"Wanted! Honey Venom" è il suo lavoro d’esordio, a cui hanno partecipato anche Barbara Chies, Lorenzo Maglianesi e Mala.

lunedì 12 novembre 2018

Novità DZ Edizioni: fumetti e illustrati

Novità DZ Edizioni: fumetti e illustrati

La Dark Zone non si ferma mai! Dopo le novità che vi ho presentato sabato, oggi vi parlo dei nuovi fumetti e degli illustrati della DZ Edizioni: "La casa della sventura", secondo volume delle avventure di Honey Venom, la strega creata da Spectrum; "Healing Blood 2", secondo volume del racconto gotico, scritto da Lavinia Pinello e illustrato da Candida Corsi; e "Cloack. Adrian", che segna il debutto di Valerio la Martire come autore DZ Edizioni! Pronti per scoprirli?

Titolo: La casa della sventura (volume 2)
Autore: Spectrum
Editore: Dark Zone (DZ Edizioni)
Genere: Fumetto
Formato: Cartaceo
Prezzo: 15 euro
Disponibile su tutti gli store di libri e sul sito DZ

Siete stati maledetti!
Io sono venuta in questa casa per portarvi alla rovina.
Per uccidervi tutti.

Tutti, dal primo all’ultimo!

Biografia autore:
Spectrum, nato il 20 marzo 1972, disegna e ha per le mani i fumetti sin da quando ha memoria.
Cresciuto a pane e Mazinga, si è formato fumettisticamente sui fumetti della libreria del padre: Batman, il Popeye di Segar, Dick Tracy, la saga dei Paperi di Carl Barks, Creepy (che allora si chiamava Zio Tibia), il Mago, Linus, Mad e molto altro.

Ha postato i primi fumetti su internet, in forma di webcomics, e successivamente le sue storie sono state pubblicate da Nero Press Edizioni. Al momento sta lavorando su Honey Venom, una saga gotica e d’avventura caratterizzata da un alone di stregoneria e da un grande amore ff.


***


Titolo: Cloack. Adrian
Autore testi: Valerio la Martire
Disegnatrice: Cristiana Leone
Editore: Dark Zone (DZ Edizioni)
Genere: Albo illustrato
Formato: Cartaceo
Prezzo: 24 euro

Disponibile su tutti gli store di libri e sul sito DZ

Viviamo in tempi dove la luce è così intensa da rendere ogni ombra nera e profonda come un abisso. I veggenti parlano di un’Apocalisse in avvicinamento, di qualcosa di mostruoso che si agita nelle viscere della terra. Un nuovo millenarismo si fa strada nella mente degli uomini e le creature sovrannaturali non hanno ancora deciso da che parte stare in quella che potrebbe essere la grande battaglia di questo secolo.
Ma gli uomini sono creature pragmatiche, legate al presente; non hanno voglia di pensare troppo ai presagi di cambiamento. Così continuano le loro vite senza pensare, senza ascoltare o prestare attenzione ai segni che incontrano.

Nelle rare occasioni in cui lo fanno è ancora peggio.
Questa è la storia di un gruppo di uomini che ha trovato sul proprio cammino un segno divino e che ha sbagliato tutto.

E del gruppo di eroi che ha cercato di fare la cosa giusta. 

Biografia autore: 
Valerio la Martire è nato a Roma il 5 novembre 1981, ha scritto i suoi primi racconti a dodici anni, ha studiato sceneggiatura cinematografica e ha pubblicato il suo primo libro nel 2009. È stato volontario per Greenpeace e ha lavorato come copywriter e curatore di testi per varie ONG e organizzazioni umanitarie tra cui l’Agenzia dell’Onu per i Rifugiati (Unhcr) e Medici Senza Frontiere. Tra le sue pubblicazioni, I ragazzi geisha (Bakemono Lab, 2016), libro sulla prostituzione maschile; Nephilim Saga (Armando Curcio Editore, 2014, 2015 e 2016) saga urban fantasy; Stranizza (David and Matthaus. 2016), storia d’amore omosessuale patrocinato da Amnesty International, Intoccabili (Marsilio Editore, 2017), l’emergenza Ebola raccontata dagli occhi di un operatore umanitario.


***

Titolo: Healing Blood (libro secondo)
Autore testi: Lavinia Pinello
Disegnatrice: Candida Corsi
Editore: Dark Zone (DZ Edizioni)
Genere: Albo illustrato
Formato: Cartaceo
Prezzo: 20 euro
Disponibile su tutti gli store di libri e sul sito DZ

I ricordi del passato si fanno violenti.
Alannah non può e non vuole dimenticare Tristan.

Biografia scrittrice: 
Lavinia Pinello, nasce a Palermo nel 1979. Consegue nel 2013 la laurea magistrale in Psicologia. Nel 2014 viene contattata dalla rivista scientifica quadrimestrale a divulgazione Nazionale “Spazi e modelli, percorsi evolutivi per la disabilità psicofisica” edita dal Consorzio Agorà (TN), per la richiesta di pubblicazione di un articolo “Autismo in famiglia, tra bisogni e risposte sociali” estrapolato dalla propria Tesi di Laurea Sperimentale, articolo che verrà pubblicato in due parti sui numeri di  Dicembre 2014 e di Agosto 2015. Nel Febbraio del 2015 esordisce nel campo della narrativa con il libro di racconti brevi di genere fantastico e fortemente simbolico, Anima Mundi (Brigantia, 2015) in edizione multilingue (italiano/inglese) e dai cui testi viene tratto uno spettacolo d’arti omonimo al libro, più volte andato in replica nel corso dello stesso anno in cui l’autrice collabora attivamente alla supervisione artistica ottenendo ottime recensioni. 

Nell’ottobre del 2015 partecipa con un racconto breve dal titolo “Blue Bird Variation” all’antologia di autori per “True Fantasy horror stories”, in seguito alla quale viene contattata dall’associazione culturale Mavì perché ne estrapoli la sceneggiatura per un lungometraggio cinematografico dal titolo omonimo. Partecipa all’antologia “Io scrivo Per Voi” in favore delle vittime del terremoto del 25 agosto 2016 con il racconto “Il Mandorlo”. Sempre nel 2016 inizia la sua collaborazione con le webzine True Fantasy e Italian sword and Sorcery con articoli e recensioni di libri. 

Nel 2017 pubblica per l’antologia “Oltre – Raccolta di fantascienza” curata da Sad Dog Project con ricavato a favore di ALYN Hospital Pediatric & Adolescent Rehabilitation Center , il racconto “Evolution” scritto a quattro mani con Andrea Chiarvesio. A novembre dello stesso anno viene pubblicato il racconto illustrato da Candida Corsi per la casa editrice Dark Zone dal titolo "Healing Blood" ed è prevista l'uscita di un romanzo "A caccia dell'aurora" sempre per la Brigantia Ed.

Biografia illustratrice:
Candida Corsi, illustratrice e graphic designer freelance. Ha frequentato il Liceo Artistico ed è laureata in Scienze della Comunicazione.
Ha pubblicato un libro illustrato con la casa editrice Dark Zone  e collabora come graphic designer presso la casa editrice Maggioli editore.


Buona lettura!

venerdì 17 agosto 2018

I fumetti DZ Comics - "Honey Venom" di Spectrum

I fumetti DZ Comics - "Honey Venom" di Spectrum

Bentrovati, amici viaggiatori! Avete trascorso un buon Ferragosto? Che libro vi fa compagnia sotto l'ombrellone, o in montagna? Oggi vi parlo dei fumetti della Dark Zone! Eh sì, perché la DZ Edizioni, la scorsa primavera, ha inaugurato la collana fumetti: DZ Comics! :) Le prime pubblicazioni sono due volumi di storie incentrate su Honey Venom, la strega creata da Spectrum. Pronti per scoprirli?

Honey Venom. La casa della sventura (Volume 1)
Autore: Spectrum
Formato: cartaceo
Prezzo: 15 euro

Quarta di copertina: Un bambino non ha alcuna arma per difendersi dai soprusi e dalla violenza degli adulti. Può solo subire e sperare di sopravvivere in un mondo dove ogni uomo porta con sé un coltello e nessuno verrà mai ad aiutarti. O forse no?
Forse c’è qualcuno.

Honey Venom, la figlia delle tenebre. Figlia di un incubo e di una lupa mannara. L’ultima risorsa che può essere invocata. L’ultima a cui importa e che non ha paura degli uomini che abitano la Casa della Sventura.

Disponibile su tutti gli store di libri e sul sito Dark Zone edizioni.

Biografia autore: 
Spectrum, nato il 20 marzo 1972, disegna e ha per le mani i fumetti sin da quando ha memoria. Cresciuto a pane e Mazinga, si è formato fumettisticamente sui fumetti della libreria del padre: Batman, il Popeye di Segar, Dick Tracy, la saga dei Paperi di Carl Barks, Creepy (che allora si chiamava Zio Tibia), il Mago, Linus, Mad e molto altro.
Ha postato i primi fumetti su internet, in forma di webcomics, e successivamente le sue storie sono state pubblicate da Nero Press Edizioni. Al momento sta lavorando su Honey Venom, una saga gotica e d’avventura caratterizzata da un alone di stregoneria e da un grande amore ff.

***


Wanted. Honey Venom (volume unico)
Sceneggiature: Spectrum e Valerio la Martire
Disegnatori: Spectrum, Halys, Yori, Barbara Chies, Lorenzo Maglianesi e Mala.
Formato: cartaceo
Prezzo: 14,90 euro

Disponibile su tutti gli store di libri e sul sito della Dark Zone edizioni.

Quarta di copertina: Tutti si innamorano della figlia delle tenebre! Anche gli autori di fumetti!
Per questo Speciale di Honey Venom cinque autori italiani cercano di ammaliare la strega più affascinante del mondo del fumetto raccontando le storie che Satana stesso ha bisbigliato loro.
Chi riuscirà ad avere il favore della nostra anti-eroina preferita?
Una raccolta di racconti che raccontano del mondo di Honey e della sua fidanzata occhialuta Elyss!


Che dite? Vi ispira? Conoscevate già Honey Venom?
Buona lettura! :)