Visualizzazione post con etichetta promozione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta promozione. Mostra tutti i post

giovedì 12 marzo 2020

Segnalazione "Eleinda - La Vita prima della Leggenda" di Valentina Bellettini

Segnalazione "Eleinda - La Vita prima della Leggenda" di Valentina Bellettini

Bentrovati, lettori. In questi giorni pazzeschi, dove non possiamo far altro che stare a casa, perché non trascorrere il tempo leggendo? Ci possiamo divertire, possiamo imparare cose nuove e visitare luoghi fantastici e leggendari. 

Con piacere, quindi, vi segnalo il romanzo "Eleinda - La vita prima della leggenda", di Valentina Bellettini, prequel alla sua saga, di cui più volte vi ho parlato sul blog. Per l'occasione, l'ebook è in promozione gratuita, anziché a 0,99 euro, fino al 13 marzo, per cui approfittiamone, no? ;)

Scopriamo di più sul mondo fantastico dell'autrice.


Quarta di copertina: Eleonora sta per diplomarsi, e questa è l’ultima occasione per dichiararsi al suo compagno di scuola prima di trasferirsi da Verona all’università di Milano. È anche l’ultimo anno che deve sopportare un gruppetto di “bulle” che la rendono protagonista di episodi imbarazzanti.

A Milano, la European Technology sta attraversando la perdita del fondatore “I”: mentre l’egocentrico dipendente Davide Guerra cerca una ragazza con cui dividere l’affitto del suo appartamento, il dottor Brandi prende le redini dell’azienda, usando i laboratori per il compimento dei suoi piani segreti.

Nella frazione di Villapace, il nonno Salvo e il nipote Alessandro sono costretti ad affrontare una serie di eventi che minacciano il futuro della loro fattoria, compresa l’eventualità del giovane di abbandonare la vita in campagna per una fidanzata molto ambiziosa.

Ambientato tre stagioni (primavera, estate e autunno) prima degli eventi di “Eleinda – Una leggenda dal futuro”, il racconto narra le vite dei cinque protagonisti, inconsapevoli che le loro strade sono destinate a incrociarsi.
L’uovo di una creatura leggendaria si sta per schiudere.



Link per il download (Amazon).

Biografia:
Valentina Bellettini è in eterno bilico tra sogno a occhi aperti e razionalità, caratteristica che si ripercuote in tutte le sue opere.
Dopo otto anni di pubblicazioni con case editrici ha deciso di passare al self-publishing per esprimere meglio sé stessa e per avere un contatto diretto con i lettori.
Ama la vita, per lei mai noiosa e ordinaria, e lavora nei mercati in piazza dove cattura temi politici e sociali. Attenta ascoltatrice, spesso intreccia legami empatici con i suoi animali.
È sposata e gestisce il blog Universi Incantati.


martedì 6 agosto 2019

Promozione estate fantasy di NPS Edizioni

Promozione estate fantasy di NPS Edizioni

Per NPS Edizioni, l'estate è... fantastica! Approfittate della promozione, esclusiva sul sito, per i cartacei della collana Fantasy: tutti a 10 euro, fino a settembre. Ecco qualche titolo che potrebbe interessarvi (eh sì, ci sono anche due miei libri!).


Titolo: L'ora del diavolo
Autore: Alessio Del Debbio
Editore: NPS Edizioni
Genere: Raccolta di racconti fantastici
Formato: cartaceo 
ISBN: 9788894210279

"L'ora del diavolo" è un'antologia di racconti fantastici ispirati a leggende e tradizioni popolari lucchesi. Tredici storie che conducono il lettore nei sentieri oscuri della Lucchesia, della Versilia e delle Alpi Apuane, assieme al linchetto, alle sirene, agli streghi e a tutte le creature fantastiche che popolano l'immaginario locale. 

Storie di donne bellissime e maliarde, di guardiani di abissi oceanici, di uomini insicuri e inappagati, pronti a evocare il diavolo per chiederne i favori. Presenza incombente nella loro vita, mercante di sogni altrui, il diavolo tesse la sua tela all'ombra degli uomini, fautori inconsapevoli del proprio destino, e anche del suo.

(Disponibile sul sito NPS Edizioni)

*

Titolo: Quando Betta filava
Autore: Alessio Del Debbio
Editore: NPS Edizioni
Genere: Raccolta di racconti fantastici
Formato: cartaceo e digitale
ISBN cartaceo: 978-88-31910-132
Disegno di copertina di Marco Pennacchietti.

Molto tempo fa, il mondo era pieno di meraviglie: folletti che burlavano i paesani, donne depositarie dei segreti delle erbe, cavalieri erranti in cerca di gloria e diavoli tentatori. Non era raro, per gli incauti viandanti, imbattersi in chimere e serpenti volastri, strigi e mannari. Ma solo chi aveva occhi attenti, e mente aperta, poteva ammirare i tesori nascosti negli anfratti delle Alpi Apuane e in Maremma, immergersi negli abissi del mare e camminare per l'antica Tirrenide.

Nelle pagine di questo libro rivivono storie e leggende dimenticate, creature fantastiche che popolavano la Toscana e, chissà, magari la popolano tutt'oggi, sfuggendo allo sguardo distratto dell'uomo moderno. "Quando Betta filava" contiene quindici racconti fantastici ispirati a leggende del folclore toscano, che offrono uno spaccato dell'immaginario della regione.

(Disponibile sul sito NPS Edizioni)

*

Titolo: I fuochi di Valencia

Autore: Elena Covani
Editore: NPS edizioni
Genere: urban fantasy
Formato: cartaceo 
Pagine: 192
ISBN: 978-8831910-026
Copertina di Livia De Simone.

Valencia, giorni di Las Fallas, la grande festa di primavera che anima le strade della città. Occasione ideale per gli Erjes per attaccare e contaminare numerosi umani, rendendoli loro schiavi. Le Sentinelle si apprestano a difendere la città, ma il Soldato José si interroga sul fine ultimo delle loro azioni: quella guerra tra le loro razze avrà mai termine? 

Quando si imbatte in Maria, una ragazza contaminata ma in grado di resistere al virus dei demoni, i suoi dubbi aumentano e farà di tutto per proteggerla: dagli Erjes, che vogliono studiarla, dal Concilio, che vuole sopprimerla. Una guerra per l'evoluzione, combattuta per le strade di Valencia. 

(Disponibile sul sito NPS Edizioni)

*

Titolo: Venuti dal mare
Autore: Gianluca Malato
Editore: NPS Edizioni
Genere: Fantasy/horror per ragazzi
Formato: cartaceo 
Pagine: 122
ISBN: 978-88-31910-002

Il romanzo ha ottenuto il Diploma al Merito culturale alla quinta edizione del premio Holmes Awards (2019).

Trapani, inizi del Novecento. 
Giuseppe Nicosia è il primo flautista dell'orchestra del Conservatorio. Per lui, la musica è tutto. Durante un temporale, viene aggredito da una bizzarra creatura, proprio nel cuore della sua città. Convinto di aver sognato, Giuseppe prova a cacciare dalla mente il pensiero di quell'essere, ma nuove apparizioni lo convincono che la minaccia è reale. Con l'aiuto di un cacciatore e di un pescatore, Giuseppe indaga per scoprire il mistero che circonda le creature venute dal mare, prima che la tempesta da loro scatenata travolga Trapani e la Sicilia intera. 

(Disponibile sul sito NPS Edizioni)

*

Titolo: Il mistero di Virginia Hayley
Autore: Alessio Filisdeo
Editore: NPS Edizioni
Genere: urban fantasy / gotico
Pagine: 194 
Copertina di Mala Spina.

Londra. Autunno 1892.Una serie di efferati delitti a sfondo rituale sconvolge la città e l'opinione pubblica.Un investigatore oppiomane, un'elegante dama straniera, un americano dai modi spicci e un vecchio cacciatore aristocratico si ritrovano a indagare sull'omicidio della giovane Virginia Hayley, che Scotland Yard cerca pervicacemente di nascondere. 

In una corsa contro il tempo, tra bassifondi degradati, sontuose sale da ballo e magioni infestate da antiche presenze, i quattro riluttanti compagni si ritroveranno invischiati loro malgrado in un inquietante complotto interno all'Impero Britannico, cercando al contempo di scongiurare il Crepuscolo di Ra e l'avvento del caos. 


(Disponibile sul sito NPS Edizioni).


*

Titolo: Bestie d'Italia - volume 1
Autore: Autori vari
Editore: NPS Edizioni
Genere: antologia di racconti fantastici
Pagine: 208
Formato: cartaceo e digitale
ISBN: 978-88-31910-156 (cartaceo) 

Lupomanaio, marabbecca, munacielli.
Sono solo alcune delle creature fantastiche che popolano le regioni d'Italia. Escono dai grimori, balzano fuori dai ricordi dei nonni, protagoniste di storie e leggende che per secoli si sono tramandate di bocca in bocca, incrementando la ricchezza culturale della penisola.

Il progetto "Bestie d'Italia" parte da qui, dal recupero delle tradizioni folcloristiche italiane, per raccontarle a chi non le conosce, per guardare con occhi diversi il nostro territorio, pregno di storia, misteri e magia. La prima tappa di questo viaggio nel folclore d'Italia ci porterà in Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia, sulle tracce di lupi, draghi e mostri marini.

Il volume 1 di "Bestie d'Italia" contiene dieci racconti di scrittori italiani, appassionati di fantastico e folclore.

Lupomanaio, di Marco Bertoli
Il pozzo, di Gianluca Malato
Anime nella bufera, di Alessio Del Debbio
Jackie Chan contro Dracula, di Mala Spina
Nella bocca del dragone, di Giuseppe Chiodi
Ambrosia, di Elena Mandolini
L'illusione di Morgana, di Giuseppe Gallato
Le figlie della lupa, di Alessandra Leonardi
Il mistero di Atlanta, di Daniela Tresconi
La Mala Grotta, di Monica Serra

Copertina e illustrazioni interne a cura di Marco Pennacchietti.

(Disponibile sul sito NPS Edizioni)

*

Titolo: Chi ha paura del Linchetto? Storie e ballate del folclore lucchese.
Autore: Joe Natta e le Leggende Lucchesi / Alessio Del Debbio
Illustratore: Silvia Talassi
Editore: NPS Edizioni
Genere: raccolta di racconti, canzoni e disegni
Pagine: 126
Formato: cartaceo e digitale

Le leggende esercitano un grande fascino sugli abitanti di un posto, portandoli a vedere con occhi diversi la natura che sta loro intorno, i luoghi familiari, alla ricerca dei segreti che nascondono. Ma solo viaggiatori attenti possono incontrare le creature fantastiche che popolano la Lucchesia, le Alpi Apuane, la valle del Serchio: fate e folletti, streghi e serpenti volastri, ma anche diavoli e loro emissari.

La magia è ovunque e questo breve diario di viaggio vi aiuterà a non smarrirvi lungo la strada per l'ignoto. Perché ciò che non si conosce fa sempre un po' paura...

Il volume contiene oltre trenta testi di canzoni di Joe Natta e le Leggende Lucchesi, disegni di Silvia Talassi e racconti di Alessio Del Debbio, ispirati al folclore lucchese.

Prefazione a cura del Prof. Paolo Fantozzi.

In omaggio, con il libro, un CD di canzoni di Joe Natta e le Leggende Lucchesi.

(Disponibile sul sito NPS Edizioni)

*

Titolo: Oracoli
Autore: Alessandra Leonardi
Editore: NPS Edizioni
Genere: fantasy mediterraneo/storico-mitologico
Pagine: 100
Formato: cartaceo e digitale
ISBN: 978-88-31910-156 (cartaceo) 

Quattro racconti, quattro epoche remote, quattro popoli che hanno segnato la storia del Mediterraneo, accomunati da un'ossessione: la divinazione, per aprire squarci sul futuro e scoprire il volere degli Dei. I Fenici in Sardegna, gli Etruschi in Toscana, Umbria e Lazio, gli Ellenici in Campania e nel Sud dell'Italia, infine i Romani: sussurri divini nell'acqua e nella pietra, voli di uccelli e viscere degli animali, sacrifici e visioni, oracoli vergati su fogli di papiro e libri con una risposta per ogni domanda.

Storia, mito e fantasia sono le basi da cui si dipanano le avventure narrate in "Porpora", "Il dono dell'aruspice", "Sibilla" e "I libri fatali".

(Disponibile sul sito NPS Edizioni)

Buona lettura col fantasy italiano!

lunedì 14 agosto 2017

Promozione Dark Zone: 3x2 su tutto il catalogo!

Promozione Dark Zone: 3x2 su tutto il catalogo!

Per tutta l'estate c'è una bella promozione in corso, lanciata da Dark Zone, la giovane casa editrice romana guidata da Francesca Pace. Acquistando due titoli dal catalogo, sul sito Dark Zone, il terzo è gratis (a scelta dell'acquirente!). Anche la spedizione è gratuita, in tutta Italia.

Sono esclusi i libri di cucina.



Una bella occasione per fare incetta di libri! Alcuni li conoscete già, se siete lettori del blog "i mondi fantastici", come Ostilium, del grande Stefano Mancini (articolo qua), "Dodici porte" di Daisy Franchetto (recensione qua), "Sei pietre bianche" di Daisy Franchetto, "Tre lacrime d'oro", di Daisy Franchetto; "Non devi dormire", i racconti horror di Giacomo Ferraiuolo (recensione qua), "Il pentacolo", dark urban fantasy di Miriam Palombi (articolo qua). Insomma, tanti titoli per tanti generi per tutti i gusti. Approfittatene per riempire la vostra valigia di libri e di sogni! Il sito è questo.

Pagina evento Facebook.

sabato 30 luglio 2016

I libri Panesi Edizioni in promozione fino al 31 agosto!

I LIBRI "PANESI EDIZIONI" IN PROMOZIONE FINO AL 31/8


Una splendida notizia per gli appassionati lettori. Fino al 31 agosto i titoli di Panesi Edizioni saranno in promozione a 0,99 euro per gli ebook  (disponibili su Amazon e su tutti gli store) a 6 euro per i cartacei. Una bella occasione per fare scorta di tanti libri interessanti. Presentare tutto il catalogo della giovane casa editrice ligure non è possibile, per cui mi limiterò a un veloce riassunto dei titoli già stati ospiti del blog "I mondi fantastici".


LA PORTA TRA I MONDI - Artemisia Birch
"La porta tra i mondi", il bellissimo fantasy epico di Artemisia Birch, il primo capitolo della Saga dei Sapienti di Wise, ambientata nel meraviglioso e affascinante mondo della Gabria. Un regno che sembra uscito dalla penna di Marion Zimmer Bradley, con i suoi castelli e le sue corti, i villaggi, le foreste incantate e ovviamente tanta magia. Una magia, però, che non è un semplice "Hoketipoketi" (senza nulla togliere al nostro adorato Merlino, eh!), bensì conoscenza. Della natura e delle sue forze, delle erbe, delle piante e dei loro usi, e anche dello spirito.
Recensione del primo volume qua, del secondo qua

VERONICA E' MIA - Giulia Mastrantoni
Romanzo erotico "Veronica è mia", edito da Panesi Edizioni, un romanzo molto interessante e decisamente istruttivo, con cui denuncia una certa realtà in cui molte donne, purtroppo, si ritrovano a vivere. Qui una bella intervista all'autrice.
Trama: Veronica è una ragazza giovane, timida, innocente. La sua voglia di amare ed essere amata si scontra con quella di possedere di Max, ragazzo impassibile che entra nel suo corpo e nei suoi pensieri. Max di giorno, Max di notte, Max in ogni fibra del suo essere: Max è ossessione e sogno effimero. Veronica, nel tentativo di non dimenticarlo, lo ricerca e rivive nei corpi vuoti e indifferenti di altri uomini. Solo una grande forza interiore sarà in grado di rimettere tutto in discussione. 

E VISSERO? FIABE HORROR E DINTORNI - Aurora Stella
Con "E vissero? Fiabe horror e dintorni" è stato feeling a prima vista, considerando la mia passione per racconti fantastici e leggendari. Di cosa sto parlando? Di un'interessante e molto coinvolgente raccolta di racconti horror e fantastici scritti da Aurora Stella. Ma non racconti horror normali, bensì vere e proprie fiabe pensate in forma horrorifica (per cui, è uno spoiler ma in realtà, se ci pensate bene non lo è, non aspettatevi troppi "lieto fine").
Presentazione: Nella vita, come nelle fiabe, ci si aspetta il lieto fine. Nelle fiabe moderne, il lieto fine è sottoposto al valore della giustizia. Una giustizia che non coincide con il concetto di felicità a tutti i costi, ma spesso e volentieri familiarizza di più con quello di “sacrificio”. Leggendo, entrerete in un labirinto di emozioni contrastanti che coinvolgeranno non solo i vostri sensi, ma anche le vostre coscienze. In queste "fiabe" demoni, mostri vecchi e nuovi, fantasmi e alieni, aiutano i protagonisti a maturare secondo il principio ispiratore della vita del "premio o punizione". Quando costoro non si rivelano all'altezza vengono eliminati. Per i mostri di tutti i generi, la sopravvivenza è affar serio e dovrebbe esserlo anche per i protagonisti, che spesso si rivelano meschini (una splendida giornata) o inadeguati (la lavatrice) e bisognosi di un "deus ex machina" a cui affidare la propria salvezza. Sempre che sia prevista.
Recensione qui.

UN REGALO PERICOLOSO - Manuela Raciti
Recensione qui.
Il libro è, di fatto, un lungo racconto misterioso per bambini, ma credo che, grazie al linguaggio con cui è stato scritto, sia adatto anche per gli adulti. Io, quantomeno, l'ho apprezzato. Il protagonista, come detto, è Tommaso, un ragazzo di buona famiglia, beneducato, che si ritrova all'improvviso in una nuova città e deve fronteggiare gli inevitabili problemi quotidiani, tra scuola, amici, bulletti e una sorella più grande e pestifera. Il tutto si complica quando spunta un regalo misterioso... che porta scompiglio e pericolo nell'armonia familiare e Tommy si ritrova a stringere alleanze inaspettate per contrastare questa forza demoniaca. Un'atmosfera che ricorda "Piccoli brividi" o quelle storie per ragazzi che leggevo alle medie. Un libro quindi che si inserisce in una tradizione già affermata, anche in Italia (basti pensare ai tanti scrittori di storie per bambini/ragazzi, da Collodi a Gianni Rodari), con un taglio fresco, moderno, mettendo da parte (per fortuna!) quelle abusatissime droghe tecnologiche di cui molti ragazzi a quell'età sono affetti (ahimè!), recuperando uno spirito più genuino, di affetti e amicizie. Al di là della trama del mistero in sé, ho apprezzato molto l'intera atmosfera che l'autrice è riuscita a creare attorno a Tommy e alla sua famiglia: i pomeriggi di studio con gli amici, a bere Coca e a ingozzarsi di patatine; le uscite al cinema, le rivalità tra sorella e fratello (che comunque sono più che altro incomprensioni dovute alla differenza di età), le partite al parco con gli amici. Un quadro fresco, vivido, umano, di affetti pulsanti che spesso la nostra società ha messo da parte.


LE ANIME BIANCHE - Frances Hodgson Burnett
"Le anime bianche” è un romanzo breve in cui la celebre autrice dei ben più conosciuti “Il piccolo Lord” (1886) e “Il giardino segreto” (1911) presenta, attraverso gli occhi della propria protagonista, le sue personali considerazioni circa ciò che attende l’uomo dopo la morte. Si tratta di un racconto carico di motivi gotici, di verità e saggezza, in cui emergono non soltanto il talento narrativo dell’autrice ma anche alcuni dettagli che rimandano al personale rapporto con il suo primogenito e con la religione.
"Le anime bianche" è la storia di una giovane donna dotata di uno spirito singolare e di un intuito insolito, contenta della propria vita da semi-reclusa trascorsa prevalentemente nel castello nelle Highlands scozzesi, lontana dalle feste e dagli incontri mondani. Si tratta di un romanzo carico di motivi gotici in cui emergono non soltanto il talento narrativo dell’autrice ma anche alcuni dettagli che rimandano al personale rapporto con il suo primogenito. L’opera è infatti dedicata al figlio Lionel, che morì di tubercolosi nel 1890, all’età di quindici anni. Una perdita dolorosa per la donna, la quale non si abituò mai al pensiero di aver perso la sua creatura in età così prematura.
Segnalazione qui. La traduzione italiana è curata da Annarita Tranfici.
CHUPA CHUPS! - Daniele Pollero
"A grande richiesta della bocciofila di Molazzana (LU), la raccolta di racconti che ha spopolato nei concorsi letterari, tanto che hanno addirittura deciso di aprire il file prima di cestinarlo. Chupa Chups! si propone di accompagnare il lettore sull’ottovolante della quotidianità giovanile, fra beghe universitarie, relazioni sentimentali, umorismo nero, pornosplatter e social network, con piglio trash e scarso fair play”.
In Chupa Chups! la comicità funge da strumento per far riflettere su temi attuali e forti. Pollero spiega: “Penso che la comicità sia il segreto della vita, oltre che un territorio in gran parte sottovalutato e inesplorato nel variegato mondo della scrittura. Credo ci sia un po’ la malsana tendenza a giudicare le emozioni positive come figlie di un dio minore, privilegiando il [melo]dramma e la profonda compostezza del dolore”.
Sui racconti presenti nella raccolta spiega: “Molti racconti trasportano il lettore in atmosfere fiabesche, grottesche e infantili. Sembrano volersi rivolgere al bambino che è in tutti noi. Il bambino la sa lunga. Il punto di vista del bambino è il più vicino a quello di Dio. Lo sviluppo, la crescita, la maturazione, il corso della vita, sono tutte piccoli grandi tappe di una regressione in[de]finita verso l’oblio. Si nasce già perfetti”.

LE FATE DEL TRAVANCORE - Nicola Tenani
Chi sono le fate del Travancore? Sono le donne di questo angolo di tropico indiano. All’interno del romanzo viaggerete in quelle terre attraverso spaccati delle loro vite, delusioni, sofferenze, sogni, disillusioni e successi. In questo percorso letterario sarete non solo viaggiatori, ma soffrirete e gioirete al fianco della vedova Subha e della sua rivincita su un karma in precedenza negativo, al fianco della giovane Sajitha, danzatrice di Mohiniyattam alla scoperta di sé e del legame con la sua insegnante, della povera Judy, cristiana sposata con un marito alcolizzato e violento, del suo dolore sulle rive del mare d’Arabia.
Segnalazione qui.

LIKE LIONS - Giorgia Vasaperna
Romanzo urban fantasy che segna l'esordio della giovane autrice. 
Trama: Per Avril la vita è come un bivio senza indicazioni: non è facile capire cos’è giusto o sbagliato. D’altronde, chi non avrebbe difficoltà con una madre come Tenebra, l’incarnazione del Male? Il Castello Oscuro non dovrebbe essere un posto per ragazzini, eppure lei convive ogni giorno con il dolore dei Servi, le anime degli esseri umani più crudeli mai vissuti sulla Terra. Avril infatti vive su Kyom, il pianeta dei morti, ma non ha mai lasciato le mura del Castello Oscuro. È    persino convinta di non avere un padre, finché un giorno un giovane guerriero le rivelerà una verità che le cambierà la vita per sempre. 
Intevista a autrice qui.

Anche FAVOLA DI UNA FALENA, mio romanzo sull'amicizia, l'amore e la scoperta di sé, ovviamente è in promozione.  Link Amazon qui.
Trama: Viareggio, settembre 2001. Sta per finire l'estate dopo la maturità: tempo di prendere decisioni importanti. Su questa premessa iniziano le avventure del turbolento Jonathan, della timida Francesca, della sognatrice Veronica e del rigoroso Leonardo, un viaggio nell'amicizia e nell'amore, una favola moderna di eroi coraggiosi che sopravvivono alla quotidianità aiutandosi l'un l'altro e credendo nei propri sogni. Falene in cerca di luce, destinate a non trovare mai riposo. 

Con "Favola di una falena", potrete inoltre partecipare al Giveaway dei 500 mondi fantastici, in corso sulla mia pagina autore!
Insomma, una bella occasione per fare scorta di libri in vista dell'estate! Buone letture!



mercoledì 15 giugno 2016

S.E.U. Scrittori Emergenti Uniti

S.E.U. SCRITTORI EMERGENTI UNITI

Niente recensioni oggi, ma un articolo dedicato al progetto "S.E.U.", ossia Scrittori Emergenti Uniti, un'associazione culturale con sede a Grosseto, ma che opera in tutta Italia allo scopo di far conoscere e promuovere i giovani scrittori italiani. Mi sono unito di recente a questa bella iniziativa, dopo averla scoperta al Pisa Book Festival, dove SEU aveva uno stand con i libri degli autori in mostri. Eh sì, perché l'obiettivo dell'associazione è proprio questo, come indicato nella home page del sito: "aiutare scrittori e lettori a crescere insieme, imparando a convivere in modo pacifico gli uni con gli altri", forti della convinzione che "L'unione fa la forza". 

 
 Cos'è, quindi, SEU? Non una casa editrice, non un agente letterario, semplicemente un'associazione (culturale) di scrittori (autopubblicati o pubblicati da piccole case editrici) che si sono uniti per condividere risorse ed esperienze. SEU gira l'Italia, partecipando a molte fiere del libro (come quella di Torino, il Pisa Book Festival, il BUK di Modena e altre) e promuovendo i propri autori. Il lettore incuriosito dagli scrittori emergenti troverà quindi, ai loro stand, sempre una vasta scelta, di generi diversi e novità. 

Qualche info utile:
- Pagina Facebook di SEU
- Sito internet

 - Blog SEU


- Se qualcuno è interessato ad associarsi, come scrittore o lettore, qua tutte le informazioni utili


I prossimi eventi in programma sono:
- 18 e 19 giugno, stand SEU al "Rosicomics", in Via Aurelia, a Rosignano Marittimo (LI)
- 11-13 novembre, stand SEU al Pisa Book Festival, presso il Palazzo dei Congressi a Pisa. Stand 223, al primo piano.
- altri eventi in arrivo

Credo sia proprio una bella iniziativa per dare il giusto spazio agli scrittori emergenti che, da soli o con le piccole case editrici che li hanno pubblicato, non riescono ad avere. Qua, invece, trovate il catalogo dei libri di tutti gli autori che partecipano al progetto, diviso per generi. Tante novità da scoprire! Buona lettura!




domenica 8 maggio 2016

Dietro le quinte di Favola di una falena: le mamme

DIETRO LE QUINTE DI "FAVOLA DI UNA FALENA": LE MAMME

L'aggiornamento di oggi, 8 maggio, è dedicato alle mamme. Qualche riga sulle mamme dei protagonisti di "Favola di una falena". Ne vediamo cinque, principalmente, tutte figure secondarie ma molto diverse tra di loro, importanti soprattutto per il legame con i figli e per come questi ultimi si rapportano loro, come si comportano. Nel caso di Leonardo, ad esempio, molte delle sue azioni sono dettate appunto dalla paura che possa accadere qualcosa a sua madre, nel caso di Veronica invece c'è un sentimento (neanche troppo latente) di rabbia e frustrazione verso la passività della madre, che non ha mai lottato per vivere intensamente la vita, secondo l'opinione della figlia.

Scopriamo queste madri!

MONICA Accorsini, mamma di Jonathan, sposata con Filippo, proprietaria del ristorante "L'aquila d'oro", sui Viali a Mare a Viareggio. Monica è una donna giovane e bella. A detta di Veronica, non ha bisogno neppure di tanto trucco, giusto il minimo che metta in risalto i punti di forza del suo viso (da non dimenticare, è stata proprio Monica a insegnare alla ragazza a truccarsi). Veste in maniera elegante, sempre con bei completi curati, da donna di affari, cura in maniera impeccabile il suo look e la sua persona, così come fa con il ristorante, molto ben frequentato e decisamente di classe. Questa sua tendenza a controllare tutto si riflette anche nei rapporti con Jonathan; considerando il carattere ribelle e libertino del ragazzo, non è raro che tra i due ci siano dei battibecchi, anche se sono più sfoghi momentanei che non ostilità o distanza. In linea generale, tra Monica e Jonathan corre buon sangue, sostenuto anche dalla fiducia che lei gli dimostra.


«Sei cresciuto. Non l’avrei creduto, non così in fretta, almeno. Hai messo da parte il ragazzino viziato, che forse ho contribuito a creare, con tutte le sue illusioni, e sei diventato adulto.»
«Non so se le ho messe da parte. Alcune credo di averle ancora. Alcuni sogni di un lieto fine. Per me, per i miei amici, anche per te.»
«Sei così. Passionale e impetuoso. L’ultimo romantico di questi tempi», gli disse, abbracciandolo. 

AZZURRA Valentini, madre di Leonardo e Luna. Era sposata con Daniele e viveva assieme alla sua famiglia felice a Milano, finché non ha scoperto il tradimento del marito. A quel punto la sua realtà è andata in pezzi, ma una parte di lei, quella felice, quella che aveva amato quella vita, si è aggrappata a un'illusione, ricreandola nella sua mente e lasciando che col tempo crescesse e la dominasse, confinandola in un presente illusorio, in cui troppo spesso si isola, preoccupando i suoi figli. Azzurra è una figura fragile, aggrappata a un passato che non esiste più ma da cui non sa liberarsi. Quando la vediamo, Leonardo e Luna sono sempre preoccupati per lei, al punto che la figlia decide di chiamare il padre per farsi aiutare a curarla. Tuttavia, nei rari momenti in cui è cosciente e consapevole del presente, è una donna che ama i suoi figli e vuole il meglio per loro.


Quando Leonardo rientrò nell’appartamento, Azzurra era già a letto. Affacciandosi alla porta di camera sua, la vide che dormiva sotto una coperta di cotone. Vicino a lei, sparse sul letto, mucchi di fotografie e cartoline. Incuriosito, Leonardo le osservò, rivedendosi bambino, mentre correva nel prato dietro casa a Milano, inseguito da Luna con una corona di fiori in testa; poi vide suo padre, con il classico completo della sua azienda, grigio come l’esistenza a cui li aveva condannati; e il suo bisnonno, in tenuta militare, e le cartoline che scriveva alla moglie dal fronte del Carso. Ultima, Leonardo notò la foto del matrimonio di sua madre, quella che suo padre aveva tenuto per anni sulla scrivania e che forse fissava ogni volta in cui si scopava la segretaria. In quella foto Azzurra era giovane, sorridente e felice. Una donna che Leo non aveva mai conosciuto.

VITTORIA Ragghianti, madre di Veronica (e, ahilei, di Mirko). Sposata con Ottone, è una donna di casa, dedita alla cura dell'ambiente domestico, alla vita casalinga. Una donna più anziana di Monica o di Silvia, vicina alla sessantina, forse anche per questo più distante dai turbamenti tardo-adolescenziali di Veronica. E' una donna mite, comunque, che cerca di evitare i conflitti, anche a costo di chinare il capo. E' molto affezionata al primogenito, vedendolo quasi come il figlio perfetto, mentre tende sempre a criticare Veronica, per quanto le voglia comunque bene. Nel corso del romanzo tra madre e figlia, assistiamo a un avvicinamento progressivo, scaturito da un evento drammatico che le porta a urlarsi contro e poi ad abbracciarsi.

Mia madre ha commesso l’errore più grande che una persona possa compiere. Accettare la vita così com’è, senza impegnarsi per qualcosa, senza combattere per ideali o fedi, senza inseguire alcun sogno, pur irraggiungibile che sia. Non si è mai messa in gioco, piegando il capo alla noia che implacabile ha divorato la sua esistenza fino a ridurla al fantasma di una donna che vaga avvolta in un fardello di sogni abbandonati, naufragati senza speranza di ritorno in un oceano di indolenza.

MELISSA Stefani, madre di Laura. Sposata con Alberto, è una donna di classe, a tratti snob (secondo la figlia e il suo ex ragazzo), che vuole il meglio dalla vita, per sé e per la figlia. Lavora come dottoressa all'ospedale di Pisa, il marito è un manager, per cui la famiglia se la passa bene, potendosi permettere di vivere in una bella villa a Roma Imperiale (un quartiere molto bello e ricco di Forte dei Marmi). Non approva la storia di Laura con Leonardo, preferendogli Jonathan, di famiglia più benestante e meno problematica dell'amico. Ciononostante, quando i nodi verranno al pettine e la figlia avrà bisogno di lei, Melissa mostrerà un lato umano, dimostrandosi più madre che donna, e non abbandonerà Laura.

SILVIA Piacentini, madre di Francesca. Sposata con Michele, è una donna tranquilla, originaria di un paesino delle Alpi Apuane (dove Francesca ama andare a far visita ai nonni). Si è trasferita a Viareggio dopo il matrimonio, con gran dispiacere dei suoi genitori, per seguire il marito, e lì hanno messo su una bella casa nella campagna, con orto e alberi di frutto. E' una donna casalinga, ma a differenza di Vittoria, molto più aperta e empatica nei confronti della figlia, di cui conosce ovviamente il terribile segreto che grava sul suo animo, non esitando a schierarsi al suo fianco, a sostenerla, anche in silenzio o con piccoli gesti, nei momenti di sconforto. E' una figura protettiva.



In chiusura, vi ricordo che per tutto il mese di maggio "Favola di una falena" sarà in promozione a 0,99 euro su tutti gli store di ebook, assieme a tutti i libri del catalogo Panesi Edizioni. Buona lettura!