martedì 25 novembre 2025

Nuova uscita NPS Edizioni: la saga urban fantasy Exilium

ARRIVA IN LIBRERIA “EXILIUM”, URBAN FANTASY AMBIENTATO A GENOVA

ANDREA PIERA LAGUZZI E HILARY SECHI FIRMANO UNA SAGA CHE FONDE MITO, OSCURITÀ E REDENZIONE.

Viareggio, 25 novembre 2025 – Genova, città ricca di storia e arte, di vicoli e ombre, diventa teatro di una guerra millenaria tra le potenze celesti e infernali. È qui che prende vita “Exilium,” la nuova saga urban fantasy scritta a quattro mani da Andrea Piera Laguzzi e Hilary Sechi, per NPS Edizioni. Composta dai romanzi “Katabasis” e “Anabasis”, la serie sarà disponibile dal 1 dicembre su tutti gli store di libri, impreziosita dalle illustrazioni e dalle fotografie delle autrici.


Con una narrazione intensa e visiva, “Exilium” intreccia teologia, mitologia e storia, calando l’epica della caduta angelica tra i caruggi e i tetti di Genova. Al centro della vicenda ci sono Hemah e Af, gli ultimi Ignavi: angeli che non si sono schierati durante la Ribellione celeste e per questo condannati all’esilio sulla Terra. Il loro tentativo di redenzione li condurrà a sfidare le stesse leggi divine, in un rituale che potrebbe riaprire il confine tra il mondo dei vivi e l’eternità. Attorno a loro personaggi di ogni tipo: umani, demoni e angeli, figure vive, palpitanti, in grado di emozionare i lettori e regalar loro una saga dall’ampio respiro.

Andrea Piera Laguzzi è docente di Storia dell’Arte alle scuole superiori, ma coltiva da sempre la passione per la scrittura e l’illustrazione. Gattara nell’anima, è una nostalgica della musica e del cinema degli anni ’80 e ’90, venera Stephen King e ha il pallino per l’esoterismo. 

Hilary Sechi ama scrivere da sempre. Laureata in Storia, è impegnata nel giornalismo come redattrice per due quotidiani. Attratta dal Medio Oriente, è autodidatta di cultura e lingua ebraica. Anima goth, ha sette tatuaggi, ama i libri, i gatti, il Metal e le passeggiate nella natura.

Entrambi i volumi della saga “Exilium”: “Katabasis” e “Anabasis” sono già disponibili in prevendita sul sito NPS Edizioni, il marchio editoriale dell’associazione Nati per scrivere, e dal 1 dicembre saranno ordinabili in libreria e su tutti gli store di libri.



Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in libri fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival “Lucca Città di Carta” e la rassegna letteraria “La villa dei libri” a Lucca, insieme a L’Ordinario.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni



lunedì 24 novembre 2025

Firmacopie natalizio con Luciana Volante e Maria Pia Michelini a Marina di Pisa

LUCIANA VOLANTE E MARIA PIA MICHELINI OSPITI DELLA LIBRERIA “CIVICO 14”

FIRMACOPIE PER LE AUTRICI NPS EDIZIONI

Venerdì 5 dicembre 2025

Dalle 16 alle 19

Libreria Civico 14

Via Maiorca 14b, Marina di Pisa

Firmacopie natalizio alla libreria “Civico 14”. Venerdì 5 dicembre, nel pomeriggio, le scrittrici Luciana Volante e Maria Pia Michelini saranno ospiti della libreria indipendente di Marina di Pisa, per firmare copie dei loro libri per bambini e ragazzi: “Il sogno di Ralph” e “Baffo folletto, ogni storia un dispetto”, editi da NPS Edizioni.

In un’epoca sempre più opprimente e invasiva dal punto di vista tecnologico, NPS Edizioni rilancia la centralità dei legami affettivi, con storie avventurose e magiche, in cui la vera magia è quella che nasce dal cuore dei personaggi, un filo rosso che li unisce e che ha nome amicizia.

Luciana Volante, grande appassionata di storie per l’infanzia e l’adolescenza, presenta il volume “Il sogno di Ralph”, illustrato dall’artista lucchese Stefania Franchi: la storia di una renna pasticcione, dal grande cuore, con un sogno nel cassetto, quello di diventare una delle renne di Babbo Natale. Così Ralph inizia un viaggio, nelle notti artiche, assieme al suo amico elfo per aiutare una bambina a ritrovare i suoi genitori, in cui avrà modo di crescere e maturare. Una storia di formazione, per piccoli e grandi lettori.

Maria Pia Michelini si è sempre dedicata al mondo dei piccoli, nell’assistenza domiciliare ai bambini diversamente abili e a quelli che ora accoglie ogni mattina nella Scuola dell’Infanzia, attratta dall’unicità di ciascun alunno, anche nelle sfide più ardue di chi è più delicato o più ribelle. Il volume “Baffo folletto, ogni storia un dispetto” racchiude sei storie e filastrocche con folletti e streghe tratti dalle leggende della Lucchesia e delle Apuane, illustrati da Silvia Talassi, creature fantastiche che affascinano i giovani lettori, tutte scelte per il loro legame con il movimento.


Il firmacopie con Luciana Volante e Maria Pia Michelini si terrà venerdì 5 dicembre, dalle 16 alle 19, presso la libreria Civico 14, a Marina di Pisa, in Via Maiorca 14b. Un’occasione per incontrare dal vivo gli scrittori del territorio, ricevere un autografo con dedica e sostenere l’editoria e le librerie indipendenti. Con ogni libro acquistato, una matita colorata in regalo.


Per info su NPS Edizioni:

Sito 

Pagina Facebook NPS Edizioni



giovedì 20 novembre 2025

Paolo Fantozzi al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio

INCONTRO CON PAOLO FANTOZZI AL MUSEO ITALIANO DELL’IMMAGINARIO FOLKLORICO

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “I CUSTODI DEL MARE. STORIE E LEGGENDE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO”

Domenica 30 novembre 2025, ore 16

Via Ducale 4, 55035 San Michele – Piazza al Serchio (LU)

Proseguono gli “Incontri letterari” al Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi, per la presentazione del suo nuovo libro “I custodi del mare. Storie e leggende dell’arcipelago toscano” (NPS Edizioni, 15 euro), illustrato da Silvia Talassi.


Cosa si nasconde nelle profondità del mare che circonda l’arcipelago toscano? Quali segreti custodiscono le sue isole, sospese tra mito e storia? Nelle pagine del volume “I custodi del mare” rivivono figure leggendarie come il pirata Musetto, la strega Baciocca, la regina Ilva e ancora santi protettori come San Cerbone e San Mamiliano. Si intrecciano racconti di città sommerse, viaggi straordinari, come quello del pescatore Malopescio, giunto fino alle coste africane in una sola notte, apparizioni inquietanti come le Ermie, le Figure bianche e l’Uomo marino. Il mare, con la sua duplice natura di vita e pericolo, di salvezza e minaccia, si rivela così come il grande protagonista di questo mosaico di racconti. Un elemento vitale, temuto e venerato, che per gli uomini di mare è tutto.

Paolo Fantozzi raccoglie e restituisce storie che per secoli sono state trasmesse oralmente dai pescatori e dagli abitanti delle isole dell’arcipelago toscano, per non lasciare che cadano nell’oblio. Perché le parole non sono solo memoria, ma diventano parte del tessuto della nostra identità, strumenti per comprendere chi siamo e il mondo che ci circonda.

Paolo Fantozzi è insegnante di lingua e letteratura inglese. Accanto alla didattica, si dedica da anni allo studio del folclore e della storia locale. Appassionato acquarellista naturalista, unisce l’amore per la cultura popolare a quello per la natura e il mare.

La presentazione del libro “I custodi del mare. Storie e leggende dell’arcipelago toscano” si terrà domenica 30 novembre, alle 16, presso il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico a Piazza al Serchio, alla presenza dell’autore, dell’illustratrice e del direttore editoriale di NPS Edizioni, Alessio Del Debbio.


mercoledì 19 novembre 2025

Blogtour "D'ombre e nebulose" - Intervista ad Alessandra De Maio

 BLOGTOUR “D’OMBRE E NEBULOSE” – NPS Edizioni

Intervista ad Alessandra De Maio, autrice del racconto “Stonehill”.

1) COME È NATO IL TUO RACCONTO? DI COSA PARLA?

In realtà, suppongo sia nato come la maggior parte delle mie storie: con spontaneità. Ho solo deciso di partire da un’idea, una della quale pensavo valesse la pena parlare e che avesse qualcosa da raccontarmi: poi, l’ambientazione intorno a me ha fatto il resto, una volta instaurata l’atmosfera. 

Il mio racconto ha come temi principali la scrittura e il potere delle storie: parla di un castello, un luogo dove vengono fatti prigionieri coloro che hanno una storia da raccontare. E dove l’unica via di fuga è combattere proprio contro ciò che si è scritto. 


2) QUALI CREATURE FANTASTICHE/LEGGENDE CONOSCEREMO? PERCHÉ QUESTA SCELTA?

In “Stonehill”, nessuno dei personaggi principali è dotato personalmente di poteri magici o caratteristiche sovrannaturali: è da altro che emerge la magia, in particolare dall’influenza dell’antagonista e dalla maledizione legata all’ambientazione principale. Conoscerete però una sorta di creature ibride, dall’apparenza misteriosa ma dal ruolo ben preciso. 

Questa scelta è dovuta in particolar modo al fatto che, per me, il fantastico e la magia possono risiedere ovunque: anche nel meno sospettabile degli aspetti e nella più regolare delle situazioni. In fondo, ognuno potrebbe rivelarsi, a suo modo, magico o leggendario. 


3) DOV’È AMBIENTATO IL TUO RACCONTO? PERCHÉ QUESTA SCELTA?

Il racconto è ambientato in un castello, nel cuore della Scozia, sulle rive del lago di Menteith: l’unico lago vero e proprio del territorio scozzese. Ciò che mi ha spinto a prediligere queste scelte è stato il mio grande interesse per il mondo folklorico, la storia celtica e la cultura medievale, accostando poi a essi il tema delle storie e leggende. 



4) COS’È PER TE IL FANTASTICO?

Per me, il fantastico è ciò che, senza l’arma delle storie, gli umani non avrebbero il coraggio di raccontare. O meglio: rappresenta il frutto della parte meno razionale delle nostre menti, quella che in qualche modo osa rifiutare la regolarità. Il fantastico potrebbe anche essere il luogo dove le anime più irrequiete e creative desiderano rifugiarsi, il giardino segreto per coloro che aspirano a vedere più del mondo reale. E secondo me, per contrasto, è persino dove potremmo incontrare le cose più vere. 


5) INSERISCI UN BREVE ESTRATTO DAL RACCONTO.

“Da qui, la via d’uscita non è né fuori, né dentro, né oltre: è attraverso, attraverso i meandri di una storia che non hai scelto tu di scrivere. Combatti la tua storia, e combatterai il mostro. Uccidi il tuo antagonista, e ucciderai le catene che ti tengono prigioniero a Stonehill. Infatti, la nostra prigione ha un effetto così sontuoso.”


6) INDICARE UNA CANZONE, DA ASCOLTARE COME COLONNA SONORA AL RACCONTO, O UN’IMMAGINE DA ABBINARE. 

Come colonna sonora al racconto, consiglierei sicuramente “Inkpot Gods” di The Amazing Devil. 


BIOGRAFIA

Alessandra De Maio è nata il 3 gennaio 2005. Sin da piccola si dedica a studi di danza classica, contemporanea e recitazione, sia teatrale che cinematografica in un’accademia professionale. Al momento è inoltre studentessa di giurisprudenza. 

La scrittura, i viaggi e le varie culture folkloriche del mondo sono passioni che la accompagnano da sempre, spingendola sempre alla ricerca di nuovi scenari dove ambientare le proprie storie. 



domenica 9 novembre 2025

Recensione "Abissi di luce" di Francesco Zamboni

 Recensione "Abissi di luce" di Francesco Zamboni

Bentrovati, lettori. Oggi torniamo nel Nidlunor, il mondo fantastico creato da Francesco Zamboni, in occasione dell'uscita del suo nuovo romanzo "Abissi di luce", per DZ Edizioni.


Chi frequenta il blog sa del mio amore appassionato per "Il sommo incantatore", trilogia fantasy uscita negli scorsi anni, sempre per la DZ Edizioni, con cui Francesco Zamboni ha saputo creare una storia intrigante, di crescita e formazione personale, di amicizia e scoperta del mondo e delle proprie potenzialità. Ecco, finalmente, con "Abissi di luce", siamo tornati nelle terre del Nidlunor, per vivere una nuova avventura.

Non si tratta, ahimé, di un seguito, per cui non c'è il mio amato Joras (Sigh!), ma di un prequel della saga, ambientato anni prima i fatti svoltisi in "Il sommo incantatore"; ma attenzione: non è necessario aver letto la trilogia originaria per godersi il libro. "Abissi di luce" è, infatti, un volume totalmente autonomo, che potrà, eventualmente, ispirare i lettori a volerne sapere di più, spingendoli magari a recuperare la bellissima serie di Francesco Zamboni.

La protagonista di "Abissi di luce" è Nur, una giovane incantatrice, che però fatica a esserlo: vorrebbe diventare un'incantatrice, ma ha delle difficoltà fisiche che le impediscono di accedere all'energia di base. Un problema serio, una disabilità vera e propria, in quanto, pur essendo un'abile combattente, onesta e motivata, senza l'accensione dell'energia, le sue capacità sono comunque dimezzate, soprattutto se confrontata con gli altri giovani protagonisti: Sylenio, Ladislaus, Demetrios e gli altri, decisamente più avanti di lei con l'addestramento.

Nur, comunque, non si arrende. Testarda e decisa (come Joras! Magari è sua nonna!^^), prosegue con l'allenamento, e presto si imbatte in serie difficoltà: Nidlun è infatti sotto attacco, da parte di misteriose creature di luce. Chi le ha evocate? Perché? C'è forse lo zampino dei maghi, che magari progettano di invadere la città? Tra maghi e incantatori, si sa, non corre buon sangue, e Nur e i suoi compagni valutano tutte le opzioni.


Il viaggio di Nur si dipana nelle trecento pagine del romanzo, insieme a tutti i personaggi che incontrerà. Alcuni, come Sylenio e Demetrios, saranno noti ai lettori del Sommo Incantatore, ma saranno una piacevole scoperta per i nuovi lettori. 

Lo stile dell'autore è sempre molto diretto, immediato, fresco, mai noioso e invoglia a proseguire la lettura, costruita in modo appassionante, fino al climax finale. 

Un romanzo consigliato soprattutto agli amanti del fantasy, sia a chi vuole approcciarsi per la prima volta al genere, partendo da una storia autoconclusiva che offre avventura e divertimento, crescita e formazione, e tanta magia! E ora attendiamo nuove storie dei Canti del Nidlunor!

Info sul sito Dark Zone.


Segnalazione "Duchessa" di Giovanna Repetto

Segnalazione "Duchessa" di  Giovanna Repetto

Dieci storie di incontri pericolosi, narrate dalla penna versatile e sorniona dell'autrice de “L'arte di non muoversi”.

 


Amori impossibili tra esseri umani e creature mitologiche; donne abbandonate messe di fronte all'ultima occasione di una vita; beffardi rovesciamenti di ruolo tra vittime e carnefici; personaggi che scavano nel proprio passato per liberarne i fantasmi; fantasie buzzatiane sul momento liminare in fondo a un'esistenza; e infine lei, Duchessa, gatta magica che balza dalle pagine dell'ultimo racconto, e che in un finale memorabile sigillerà il contratto che la lega alla sua nuova padrona. Inutile cercare un solo filo conduttore tra questi racconti di Giovanna Repetto. Ogni testo si collega agli altri in mille differenti riverberi di significato. Inoltre, adottando uno dei consigli di Julio Cortázar, come un camaleonte il suo stile muta e assume il colore di ogni differente clima narrativo. Eppure è sempre lei, Giovanna Repetto, perché sorniona la sua voce vibra tra le righe, e noi la riconosciamo. Come, accarezzandolo nel buio, riconosciamo il gatto che ci ha legati a sé per sempre.



Delos Digital editore

collana Frattali a cura di Maurizio Cometto

144 pagine, racconti

€ 3,99 (versione ebook), € 14 versione stampata

Link diretto sito Delos Digital


L’autrice: 

Giovanna Repetto, genovese di nascita, da tempo risiede a Roma, dove ha svolto la professione di psicologa e psicoterapeuta. Ha praticato diversi generi letterari fra cui il giallo, il noir, la fantascienza. Finalista al Premio Urania con Il Nastro di Sanchez (Delos Digital 2017) e Il sigillo del dolore (Kipple Officina Libraria 2021), ha vinto il Premio Short Kipple con il racconto La legge della penombra e il Premio Odissea con il romanzo L'arte di non muoversi (Delos Digital, 2022).

Le pubblicazioni più recenti sono il romanzo giallo Il cinghiale ringrazia (Ali Ribelli 2025) e Icarus, trasposizione dell'omonimo romanzo in forma di graphic novel (Ali Ribelli 2025). È appassionata di enigmistica, scrive poesie e pratica teatro amatoriale.


sabato 8 novembre 2025

Segnalazione “Sussurrami, o dea” di Davide Del Popolo Riolo

 Segnalazione “Sussurrami, o dea” di Davide Del Popolo Riolo

Quando gli dèi giocano con i destini degli uomini, solo il dubbio può accendere 

la scintilla della rivoluzione. Tra fantascienza e mitologia, il nuovo 

grande romanzo del pluripremiato autore italiano.

 


Cassandra conosce il futuro, ma nessuno le crede. Socrate dialoga con un daimon che lo guida oltre le leggi degli dèi. Filottete, eroe abbandonato e ferito, impara a vedere l’ingiustizia e a sfidarla. Euripide scrive tragedie per dare voce alle sconfitte, alle donne dimenticate dalla storia.

Sussurrato da una misteriosa divinità femminile, il dubbio si insinua nelle coscienze. È l’inizio di una rivoluzione che non sfida solo il potere divino, ma l’idea stessa di giustizia, libertà e umanità.

In un romanzo che attraversa i luoghi sacri del mito – Ilio, Atene, Alessandria, l’Olimpo – Davide Del Popolo Riolo intreccia le loro storie in un racconto epico e struggente, dove gli dèi non sono che uomini immortali, crudeli e vanitosi, e gli esseri umani, pur mortali, possono trovare la forza di cambiare il mondo.



Delos Digital

collana Odissea Fantascienza a cura di Silvio Sosio

392 pagine 

€ 7,99, ebook / € 20,00 cartaceo

Link diretto Delos Digitalà


L'autore 

Nato ad Asti nel 1968, Davide Del Popolo Riolo vive e lavora come avvocato a Cuneo. Ha esordito come scrittore nel 2014 con un romanzo di fantascienza ambientato nella Roma di Cesare, De Bello Alieno (Delos Digital), con cui ha vinto il Premio Odissea e il Premio Vegetti della World Science-Fiction Italia. Nel 2015 ha pubblicato un altro romanzo di sf ambientato nell'età romana, Non ci sono dei oltre il tempo (Kipple), che ha vinto il Premio Kipple e nel 2019 Übermensch (Delos Digital), romanzo su un supereroe nella Germania nazista, giunto in finale al Premio Urania e tra i dieci libri dell’anno consigliati da Tom’s Hardware. 

Con il romanzo breve legal-sf, Erasmo (Delos Digital) ha vinto il Premio Cassiopea nel 2015 e con il racconto Breve manuale di conversazione con i morti, pubblicato sulla rivista Andromeda, il Premio Viviani nel 2018. Suoi racconti sono stati pubblicati dalle più importanti riviste di genere e in antologie quali, nel solo 2019, Strani Mondi (Urania) e Altri futuri (Delos Digital), che raccoglie i migliori racconti del 2018. Nel 2020 ha vinto il Premio Urania col romanzo Il pugno dell'uomo, e lo ha vinto nuovamente nel 2022 con Per le ceneri dei padri che ha vinto anche il Premio Italia 2024.

ù

venerdì 7 novembre 2025

Segnalazione "Ishtar" di Maurizio Cometto

 Segnalazione "Ishtar" di  Maurizio Cometto


Solo Ishtar conosce l'orrore che si nasconde dietro quelle voci.

 


Paolo, Beatrice e Mattia: una famiglia che sembra felice. Eppure ogni notte ciascuno di loro viene visitato da tre misteriose voci. La prima racconta a Paolo di voler divorziare dalla moglie; la seconda confida a Beatrice l'intenzione di farla finita; la terza sbeffeggia Mattia, e sparla di Martina, la ragazza di cui è innamorato. Solo Ishtar conosce l'orrore che si nasconde dietro di loro. Appena le sente arrivare, infatti, rizza il pelo e scappa via. E adesso è pure incinta. Ma perché quelle voci sono così preoccupate del suo destino? Da dove arriva l'atmosfera cupa che avvolge la casa, come se un evento misterioso, accaduto chissà quando, stesse facendo marcire la loro vita? E com'è possibile che Ishtar e Mattia siano implicati in quell'evento?

Presto Ishtar partorirà i suoi gattini. E allora ogni voce troverà il suo volto. E il quadro orrorifico che andranno a comporre svelerà una tragica verità.



Delos Digital editore

collana Ghost Stories a cura di Alessandro Iascy 

29 pagine, racconto

€ 1,99 (solo versione ebook)

Link diretto (Sito Delos Digital)


L’autore: 

Maurizio Cometto è nato a Cuneo nel 1971 e vive a Torino. Tra i suoi libri pubblicati: la raccolta di racconti “Magniverne” (edizioni Il Foglio, 2018), il ciclo di cinque romanzi “Il libro delle anime” (Delos Digital, collana Odissea Fantasy, usciti tra il 2021 e il 2022), la raccolta di racconti “Cambio di stagione” (edizioni Il Foglio, 2011, e poi Delos Digital, 2023), e i romanzi distopici “Le leggi dell’ordine etico” (Delos Digital, 2024) e “L’ombra della stella cometa” (Delos Digital, 2025). Dal 2023 è curatore, sempre per Delos Digital, della collana Frattali, dedicata al realismo magico e al fantastico senza etichette.


Segnalazione "Il rogo dei dannati" di Furio Lc Rex

 Segnalazione "Il rogo dei dannati" di Furio Lc Rex

Bentrovati, lettori. Oggi scopriamo la nuova uscita di Delos Digital: "Il rogo dei dannati", terzo e conclusivo capitolo della trilogia di fantascienza "I predatori di Oran", di Furio Lc Rex. Scopriamo insieme questa nuova avventura"


Titolo: Il rogo dei dannati

Autore: Furio Lc Rex

Casa editrice: Delos Digital

Genere: fantascienza

Prezzo e-book: 6,99 €

Pagine: 350


Trama: L’equipaggio della Columbus, smarrito nei sistemi remoti di Oran, lotta contro il tempo, i nemici e i propri fantasmi. Il capitano Marcus Romano cerca la via del ritorno, ma le ferite della guerra e il peso delle responsabilità lo spingono verso l’abisso. La scienziata Greta Cameron, perseguitata sulla Terra da processi e intrighi politici, deve difendere non solo la propria reputazione, ma il futuro stesso dell’esplorazione spaziale.

Intanto le forze dell’Assoluto minacciano di travolgere Marawan e gli elvenor, mentre complotti economici e militari scuotono le fondamenta della Federazione Solare. Ogni alleanza vacilla, ogni tradimento può essere fatale, e un antico segreto nascosto nel cuore della tecnologia aliena promette salvezza o rovina.

Con Il rogo dei dannati Furio LC Rex porta a compimento il ciclo de I Predatori di Oran, chiudendo le linee narrative inaugurate da Missione oltre la stella madre e L’apocalisse dei mondi. Una space opera densa di battaglie spettacolari, intrighi politici e drammi personali, dove il confine tra eroi e dannati è sottile come la luce delle stelle.


Link per l’acquisto (Amazon Kindle)


La luce del primo mattino tingeva di bagliori rosso arancio un cielo di nuvole a stracci. Fino a pochi minuti prima, il profilo delle colline e della foresta ancora sopita erano apparsi a Greta come ombre informi e silenziose. Il timido sole invernale si stava accendendo in un sorriso smeraldino tra le chiome degli alberi. Greta guardava affascinata il panorama attraverso la grande finestra e immaginava il profumo del muschio bagnato dalla bruma. Era assorta, rabbuiata nell’animo. 

Si grattò il neo sul mento, un gesto inconsulto. Osservò l’alone del respiro sul vetro che svaniva, dissolto come la sua combattività, l’energia di dimostrare che non aveva sbagliato. L’interesse a scoprire l’ignoto, rompere la dimensione spazio-temporale per portare il genere umano lassù, oltre la Stella Madre... era questo il peccato che doveva scontare? 

La tazza col caffè diventò di colpo pesante. Abbassò lo sguardo accompagnando il movimento della testa con un sospiro. Il liquido scuro e bollente disegnò anelli tremolanti come le distorsioni di un buco nero in un portale di compressione. 

Annusò l’aria. Avrebbe riconosciuto l’odore di Edgar anche bendata, in mezzo a un milione di persone. L’essenza di bergamotto del dopobarba ne tradiva la presenza alle sue spalle. Passi leggeri, sul parquet scricchiolante, come quelli di un fantasma. 

Greta restò in silenzio, fingendo di guardare fuori, aspettandosi il consueto abbraccio.... La vicinanza dell’uomo che amava le infondeva serenità. 


Sito dell’autore: www.furiolcrex.com

Pagina fb dell’autore: Furio Lc Rex - autore


giovedì 6 novembre 2025

Segnalazione "Do ut facias" di Mattia Plescia

 Segnalazione "Do ut facias" di Mattia Plescia

Chip nanometrici in grado far provare emozioni alle macchine. 
La strana alleanza con un androide-pusher e un’evasione al contrario per salvare la persona amata.



Maverick è un clandestino, costretto a vivere nascosto in una società dominata da esseri cibernetici, gli unici umani sopravvissuti all’eccidio di massa sono cavie per esperimenti d’ogni sorta e vengono detenuti in strutture di massima sicurezza. 

Maverick, fuggito dalla prigionia del Mind District, è in grado di produrre le “feeling cards”, chip usa e getta che stimolano la sfera emozionale dei cervelli androidi, determinando una pesante assuefazione fra i consumatori. 

L’élite androide, per mezzo delle Milizie Cibernetiche, sta portando avanti una dura campagna di repressione volta a eliminare quella che sta diventando una vera piaga sociale.

L’androide-pusher Betelgeuse C-20 acquista da Maverick il software psichedelico in cambio di costumi che gli consentono di camuffarsi nella Società Cibernetica.

Assumendo le fattezze femminili di Nova Borealis Z, mediante una muta di ultimissima generazione, Maverick tornerà al Mind District in cerca di una persona. La riscoperta del suo passato lo metterà al cospetto di un’aberrante realtà.


Delos Digital editore

collana Dystopica a cura di Linda Talato e Vincenzo Romano 

23 pagine

€ 0,99 (versione ebook: epub, mobi)

Link diretto sito Delos


Mattia Plescia nasce a Larino (CB) il 3 gennaio 1994. Nel 2006 si classifica secondo al premio letterario nazionale “Luigi Incoronato” con il racconto La scuola di ricamo. Nel 2009 vince il premio di poesia (categoria ragazzi) organizzato dal comune di Larino. 

Amante della scrittura creativa, scrive operette narrative fin da giovanissimo. Raggiunta la maturità scientifica, si trasferisce a Bologna. Nel 2019 consegue la laurea triennale in Antropologia con una tesi volta a indagare il rapporto tra cronaca e letteratura (Antropologia del “selvaggio”). Prosegue la formazione accademica in Archeologia, nuovamente presso l’Alma Mater Studiorum. Nel 2020 si trasferisce a Oviedo (Asturie, Spagna) per uno scambio Erasmus. Durante gli studi magistrali prende parte a convegni, laboratori e campagne di scavo in Italia e all’estero. Nel novembre 2022 conclude la magistrale con la tesi Viaggio nel Paleolitico europeo: evoluzione umana e tecnologia litica. Nel luglio 2022 partecipa come attore non protagonista al cortometraggio Unexpected delivery. Nel marzo del 2024 con Delos Digital pubblica Amber, un romanzo breve di genere weird. Nel luglio del 2025 è tra i finalisti del premio Kipple con il romanzo distopico Suite 90. 

Si definisce un sognatore affetto da sindrome di Wanderlust. Attualmente vive e lavora ad Amsterdam. 


Segnalazione "Statuine" di Alice Cervia

 Segnalazione "Statuine" di Alice Cervia

Dodici statuine.  Ogni statuina, una donna e la sua vita. 
Ogni vita, la sua imprevedibile conclusione.

 

Dodici statuine. Ogni statuina, una donna e la sua vita. Ogni vita, la sua imprevedibile conclusione. Che tu sia una ragazzina “speciale” ospite del Grand Hotel Tramonto, o una disillusa erede di un’assurda cartomante, o una superstite in attesa della fine del mondo, la morte arriverà a ghermirti, ponendo la sua firma a sigillo della tua esistenza.

Ma le donne sono davvero dodici come le statuine? Oppure è solo una, la badessa del convento dove le statuine sono state forgiate, che attraversa vari modi di morire in una sorta di macabra metempsicosi?

Con stile secco ed essenziale, venato di una schietta ironia, Alice Cervia compone un mosaico di microstorie spiazzanti. In ogni tessera racconta una donna attraverso la sua morte, facendo emergere alcuni aspetti della condizione femminile, sempre visti con sguardo partecipe ma dissacrante. E rinnova in modo fresco e originale la tradizione della raccolta di racconti “a cornice”.


Delos Digital editore

collana Frattali a cura di Maurizio Cometto

44 pagine, racconti

€ 2,99 (versione ebook)

Link diretto sito Delos


L’autrice

laureata in Scienze Politiche, Alice Cervia lavora da anni nel settore della comunicazione, tra copywriting, marketing e produzione video. Al momento, come video production manager, si occupa di serie animate. Dal 2020, i suoi racconti brevi sono usciti su vari magazine online e cartacei. Nel 2022 è stata tra i vincitori dei premi Short Kipple e Crimen Cafè. A marzo 2024 è uscito il suo primo romanzo breve, "La coda delle lucertole", presso Augh! edizioni.


martedì 28 ottobre 2025

Presentazione di "I custodi del mare" alla libreria Fuori Porta a Lucca

 ALLA LIBRERIA “FUORI PORTA” INCONTRO CON PAOLO FANTOZZI

PRESENTAZIONE DEL LIBRO “I CUSTODI DEL MARE. STORIE E LEGGENDE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO”

Giovedì 6 novembre 2025, ore 18
Libreria Fuori Porta, Via Dante Alighieri 154, Lucca



Alla libreria “Fuori Porta” a Lucca un incontro sul folclore della Toscana, con il professor Paolo Fantozzi, per l’uscita del suo nuovo libro “I custodi del mare. Storie e leggende dell’arcipelago toscano” (NPS Edizioni, 15 euro), illustrato da Silvia Talassi.

Cosa si nasconde nelle profondità del mare che circonda l’arcipelago toscano? Quali segreti custodiscono le sue isole, sospese tra mito e storia? Paolo Fantozzi porta i lettori alla scoperta di un patrimonio orale ricco di mistero e fascino. Nelle pagine del volume “I custodi del mare” rivivono figure leggendarie come il pirata Musetto, la strega Baciocca, la regina Ilva e ancora santi protettori come San Cerbone e San Mamiliano. Si intrecciano racconti di città sommerse, viaggi straordinari, come quello del pescatore Malopescio, giunto fino alle coste africane in una sola notte, apparizioni inquietanti come le Ermie, le Figure bianche e l’Uomo marino. Il mare, con la sua duplice natura di vita e pericolo, di salvezza e minaccia, si rivela così come il grande protagonista di questo mosaico di racconti. Un elemento vitale, temuto e venerato, che per gli uomini di mare è tutto.

L’autore raccoglie e restituisce storie che per secoli sono state trasmesse oralmente dai pescatori e dagli abitanti delle isole dell’arcipelago toscano, per non lasciare che cadano nell’oblio. Perché le parole – ci ricorda Fantozzi – non sono solo memoria, ma diventano parte del tessuto della nostra identità, strumenti per comprendere chi siamo e il mondo che ci circonda.


Paolo Fantozzi è insegnante di lingua e letteratura inglese. Accanto alla didattica, si dedica da anni allo studio del folclore e della storia locale. Appassionato acquarellista naturalista, unisce l’amore per la cultura popolare a quello per la natura e il mare.

La presentazione del libro “I custodi del mare. Storie e leggende dell’arcipelago toscano” si terrà giovedì 6 novembre, alle ore 18, presso la libreria “Fuori Porta”, in Via Dante Alighieri 154 a Lucca, alla presenza dell’autore, dell’illustratrice e del direttore editoriale di NPS Edizioni, Alessio Del Debbio.

Seguiranno la presentazione al Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico a Piazza al Serchio, domenica 30 novembre, e alla BiblioCoop di Sant’Anna a Lucca, venerdì 12 dicembre.


Segnalazione "Anime predestinate - L'unicorno nero (volume 1)" di Ilaria Vecchietti

 Segnalazione “ANIME PREDESTINATE – L’UNICORNO NERO – VOLUME 1" di Ilaria Vecchietti

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo il nuovo romanzo di Ilaria Vecchietti, scrittrice e blogger di "Buona lettura". Scopriamo insieme il primo volume di una trilogia urban fantasy!



TITOLO: Anime Predestinate – L’Unicorno Nero – Volume 1

Primo romanzo della trilogia Anime Predestinate

AUTORE: Ilaria Vecchietti

EDITORE: Self publishing con Amazon

EDITING: Elisa Costa (Facebook: Elisa Costa - Servizi Editoriali)

CORREZIONE DI BOZZE: Federica Amalfitano (Instagram: federica.amalfitano)

DATA DI PUBBLICAZIONE: 31 ottobre 2025

GENERE: romanzo urban fantasy

PREZZO CARTACEO: 23,00€

PREZZO EBOOK: 4,99€

NUMERO DI PAGINE: 627

LINK D’ACQUISTO Amazon


I Primi sono tornati. E con loro, l’oscurità che da secoli attendeva di essere liberata.

Ora un solo scopo li guida: spezzare il sigillo della cripta segreta, là dove giacciono i Grandi Anziani, dormienti e affamati di vendetta e di potere.

Otto lune è il tempo concesso per fermarli.

Otto lune in cui Verona si tingerà di cremisi, e le sue pietre antiche torneranno a sussurrare il nome degli Angeli Neri.

Lei è l’unica che può fermarli. L’unica che deve.

Ma la sua mente è una prigione di ricordi, e il profumo di menta – eco di un amore perduto – la riporta sempre a quegli occhi verdi come le foglie d’estate.

Deve mantenere il controllo!

Vampiri. Licantropi. Streghe.

Magia, sangue e morte intrecciano il loro canto.

Amore, amicizia, odio: tre volti della stessa condanna.

Verità e menzogne si fondono in una danza di ombre.

Il passato si risveglia, il presente vacilla, e il futuro… è già scritto?

Un intreccio per un urban fantasy oscuro e magnetico.

Le Anime Predestinate si rincontreranno, ma questa volta l’amore sarà più forte della dannazione?

L’Unicorno Nero è soltanto il principio…


DESCRIZIONE TRILOGIA:

Quando cala la notte, Verona si trasforma.

Le luci si spengono una a una, e tra le ombre dei suoi vicoli risuonano voci dimenticate.

Sotto la superficie di una città viva e antica, si cela un mondo segreto: un intreccio di magia, sangue e promesse infrante, dove le creature sovrannaturali camminano accanto agli uomini, invisibili eppure sempre presenti.

Anime Predestinate racconta di un destino che non può essere eluso, di legami eterni che sfidano il tempo, e di un amore che nasce dalla luce, ma si nutre dell’ombra.

Ogni notte, le mura di Verona custodiscono segreti che la storia ha cercato di cancellare: antichi giuramenti, battaglie dimenticate, profezie che tornano a risvegliarsi con il profumo del sangue.

In un vortice di emozioni e potere, vampiri, licantropi e streghe si affrontano per il dominio del destino.

Amore e morte si fondono in un’unica, irresistibile melodia.

Ogni scelta diventa una condanna.

Ogni sguardo, una promessa infranta.

Verità e menzogna si confondono sotto la luna cremisi, mentre le Anime Predestinate si rincontrano per compiere ciò che è stato scritto molto tempo prima della loro nascita.

Un patto di sangue. Un amore impossibile. Un destino che non conosce perdono.

E quando la notte avrà reclamato il suo tributo, solo l’eco risuonerà tra le rovine di Verona. Perché ogni fine, in realtà, è solo l’inizio.


ESTRATTO:

Le racconto che nelle epoche antiche, la notte di Halloween è sempre stata temuta. Era il capodanno celtico. Non una festa, ma un confine. La fine di un ciclo e l’inizio di un altro. «Le popolazioni tribali dividevano l’anno in due parti: i mesi oscuri – quelli che vanno dalla notte del 31 ottobre alla notte del 30 aprile – e i mesi luminosi – tutti gli altri. Con il 31 ottobre iniziava il periodo del buio, dell’oscurità totale, le giornate diventavano sempre più corte e il sole spariva lasciando posto solo alle tenebre. Era la notte in cui il velo tra i mondi si assottigliava. Gli spiriti dei morti camminavano accanto ai vivi. E si diceva che persino il male tremasse all’idea di ciò che poteva liberarsi in quella soglia. In passato la gente non festeggiava: si chiudeva in casa, con le luci basse, pregando che nulla li trovasse».

«Se stai cercando di spaventarmi…» mi interrompe Laura, con un biscotto a mezz’aria.

«Non voglio spaventarti. Voglio solo che tu capisca». E forse è il mio tono serio che la zittisce.

Per chiarirle il tutto le racconto la leggenda più pericolosa – se dovesse verificarsi – quella di Samonio. «All’origine della civiltà dell’uomo alcuni demoni cospirarono contro la loro prolificazione, decidendo di sterminarli, ma le forze del bene riuscirono a sconfiggerli, relegando il loro capo, Samonio, in un’altra dimensione – che prese il nome di Samhain – che si trova tra il mondo dei vivi e quello dei morti, quindi inaccessibile per chiunque. Gli altri demoni furono risparmiati perché senza Samonio non possedevano pieni poteri. La leggenda non finisce qui. Solo una cosa potrebbe risvegliarlo: una notte di Halloween sotto il plenilunio di una luna tinta di rosso. In quel momento le barriere cederebbero. Samonio tornerebbe a calpestare la terra, portando con sé morte, distruzione, e una fame di anime che il tempo non ha mai saziato».


BIOGRAFIA: 

Ilaria Vecchietti è nata il 19 agosto 1988 in provincia di Vercelli, nel cuore della splendida Valsesia, una vallata verde e suggestiva attraversata dal fiume Sesia, che si estende fino ai piedi del Monte Rosa.

Dopo aver conseguito il diploma di Ragioniere e Perito Commerciale, ha proseguito gli studi universitari laureandosi in Scienze dell’Amministrazione e Consulenza del Lavoro, discutendo una tesi in Diritto Penale del Lavoro.

L’amore per la lettura le è stato trasmesso fin da bambina dalla mamma, che le leggeva le fiabe e la accompagnava nel magico mondo dei libri. Da allora non ha mai smesso di leggere. Ama spaziare tra generi diversi, anche se il fantasy – in tutte le sue sfumature – resta il suo preferito.

La scrittura è entrata nella sua vita quasi per caso, ma da quel momento non l’ha più abbandonata: inventare storie e avventure è diventato per lei un bisogno creativo irrinunciabile.

Nel giugno del 2016 ha aperto il blog letterario Buona lettura, dove condivide recensioni dei libri che legge, ospita segnalazioni di nuove uscite, sia di case editrici sia di autori esordienti e autopubblicati, oltre a interviste e rubriche varie.

Nel settembre 2021 ha superato l’esame di correttore di bozze con l’agenzia Saper Scrivere e prosegue attivamente la sua formazione per diventare editor.


BIBLIOGRAFIA:

L’Imperatrice della Tredicesima Terra

L’Isola dei Demoni

La Libertà figlia del Diavolo

L’ultima chance… (racconto)

Altri racconti in varie raccolte


CONTATTI:

Indirizzo del blog Buona lettura


Potete contattarla anche tramite:

Pagina Facebook Buona lettura

Gruppo Facebook Gruppo di Buona lettura

Account Instagram buona_lettura88

Account X (Twitter) Buona_lettura

Account Pinterest Buona lettura

Account MeWe Ilaria Vecchietti

Account Goodreads

Account Linkedin Ilaria Vecchietti

Canale YouTube Buona lettura

Canale Telegram Buona lettura

Chat Telegram Chat di Buona lettura

E-mail: ila.vecchietti@gmail.com


giovedì 23 ottobre 2025

NPS Edizioni a Lucca Comics 2025

NPS Edizioni torna a Lucca Comics!

Ti aspettiamo allo stand SMT218!

Padiglione San Martino

Area Editori - Luk for Fantasy

Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025


NPS Edizioni, casa editrice viareggina, sarà presente anche quest'anno a Lucca Comics & Games, la grande festa del fantastico, da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre 2025.  

Allo stand NPS Edizioni (numero SMT218, dentro il Padiglione San Martino, in centro città, davanti al duomo) i visitatori potranno scoprire il catalogo fantasy del marchio editoriale dell'associazione "Nati per scrivere": libri per adulti, ragazzi e bambini.

Presenti ovviamente le ultime uscite. IN ANTEPRIMA disponibili i due volumi della saga "Exilium", di Andrea Piera Laguzzi e Hilary Sechi: "Katabasis" e "Anabasis"; la nuova edizione della serie urban fantasy di Elena Covani: "I fuochi di Valencia" e "I corvi di Londra"; e poi “Maschere d’Italia”, antologia di racconti fantastici sulle maschere del carnevale e del folclore italiano; il libro per ragazzi “Il sogno di Ralph”, scritto da Luciana Volante e illustrato da Stefania Franchi, e altri volumi.

Tra le altre golosità disponibili a Lucca Comics: le borse porta-libro, la soluzione ideale per impedire che i vostri amati libri si sciupino, le penne e le stampe ispirate al fumetto "L'ultimo viaggio degli streghi", di Alessio Del Debbio e Silvia Talassi. Una chicca solo per chi fa acquisti al nostro stand!

Nei cinque giorni di fiera, inoltre, autori e autrici si alterneranno allo stand NPS Edizioni, per incontrare i lettori, parlare di libri e firmare copie con dediche personalizzate. Confermata la presenza di Alessio Del Debbio, Elena Covani, Francesca Cappelli, Luciana Volante, Maria Pia Michelini, Giuseppe Gallato, Romina Lombardi, Alessandro Ricci e della blogger Isabella Cavallari del blog “Bosco dei sogni fantastici”, che intervisterà autori e autrici.

Saranno inoltre presenti le illustratrici Silvia Talassi (tutti i giorni tranne il 31 ottobre e l'1 novembre) e Stefania Franchi (solo il 2 novembre), che disegneranno dal vivo!

Un’occasione per conoscere dal vivo scrittori italiani e sostenere l’editoria indipendente e di qualità.

lunedì 6 ottobre 2025

Nuova uscita NPS Edizioni: "I custodi del mare" di Paolo Fantozzi

ARRIVA IN LIBRERIA “I CUSTODI DEL MARE” DEL PROF PAOLO FANTOZZI

UN VIAGGIO TRA STORIE E LEGGENDE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO

Prima presentazione domenica 19 ottobre alle 15
Presso Villa la Principessa - Lucca

Cosa si nasconde nelle profondità del mare che circonda l’arcipelago toscano? Quali segreti custodiscono le sue isole, sospese tra mito e storia? A queste domande risponde “I custodi del mare. Storie e leggende dell’arcipelago toscano”, il nuovo libro del professor Paolo Fantozzi (NPS Edizioni, 15 euro), che porta i lettori alla scoperta di un patrimonio orale ricco di mistero, fascino e suggestione.

Nelle pagine del volume rivivono figure leggendarie come il temibile pirata Musetto, la strega Baciocca, la regina Ilva e ancora santi protettori come San Cerbone e San Mamiliano. Si intrecciano racconti di città sommerse, viaggi straordinari come quello del pescatore Malopescio fino alle coste africane in una sola notte, apparizioni inquietanti come le Ermie, le Figure bianche e l’Uomo marino. Il mare, con la sua duplice natura di vita e pericolo, di salvezza e minaccia, si rivela così come il grande protagonista di questo mosaico di racconti. Un elemento vitale, temuto e venerato, che per gli uomini di mare è tutto.

L’autore raccoglie e restituisce storie che per secoli sono state trasmesse oralmente dai pescatori e dagli abitanti delle isole dell’arcipelago toscano, per non lasciare che cadano nell’oblio. Perché le parole – ci ricorda Fantozzi – non sono solo memoria, ma diventano parte del tessuto della nostra identità, strumenti per comprendere chi siamo e il mondo che ci circonda.


Paolo Fantozzi è insegnante di lingua e letteratura inglese. Accanto alla didattica, si dedica da anni allo studio del folclore e della storia locale. Appassionato acquarellista naturalista, unisce l’amore per la cultura popolare a quello per la natura e il mare.

Il volume “I custodi del mare. Storie e leggende dell’arcipelago toscano” è impreziosito dalle illustrazioni di Silvia Talassi e sarà presentato in anteprima nazionale durante la rassegna “La villa dei libri”, domenica 19 ottobre, alle 15, presso villa “La Principessa” a Lucca, alla presenza dell’autore, dell’illustratrice e del direttore di NPS Edizioni Alessio Del Debbio. 

Seguiranno la presentazione alla libreria “Fuori Porta” di Lucca, giovedì 8 novembre; al Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico a Piazza al Serchio, domenica 30 novembre, e alla BiblioCoop di Sant’Anna a Lucca, venerdì 12 dicembre.

Dal 2 novembre sarà ordinabile sul sito della casa editrice, in libreria e su tutti gli store di libri.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 

Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in libri fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza il festival letterario “Lucca Città di Carta”, al Real Collegio di Lucca, e dal 2023 la rassegna letteraria “La villa dei libri”, a Villa la Principessa a Lucca.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni




sabato 4 ottobre 2025

NPS Edizioni torna alla "Villa dei libri" - ottobre 2025

 NPS Edizioni torna a "La villa dei libri"!

Rassegna letteraria a Lucca!

Villa la Principessa
Via Nuova per Pisa, 1616G - Lucca
Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025


NPS Edizioni, casa editrice viareggina, sarà presente alla terza edizione della rassegna letteraria “La Villa dei Libri”.

L'evento si terrà sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025 presso Villa la Principessa, a Lucca, prestigiosa dimora storica del territorio, fatta edificare da Castruccio Castracani. Tra gli stand dei vari espositori, presente l’associazione “Nati per scrivere” con il suo marchio editoriale, da anni impegnata nel promuovere la cultura del libro, sostenendo gli scrittori di qualità. 

Allo stand NPS Edizioni (nel salone principale della villa) i visitatori potranno scoprire il catalogo completo: fantasy e folclore, narrativa e poesia, libri per adulti, ragazzi e bambini, in particolare le ultime uscite: "Il sogno di Ralph", libro per ragazzi, scritto da Luciana Volante e illustrato da Stefania Franchi; il fumetto "L'ultimo viaggio degli streghi", scritto da Alessio Del Debbio e illustrato da Silvia Talassi, ispirato alle leggende lucchesi; "La mazza e lo stilo. Delitti a Uruk", giallo storico di Marco Bertoli ambientato nell'antica Mesopotamia. 

Anteprima speciale per "I custodi del mare. Storie e leggende dell'arcipelago toscano", del prof Paolo Fantozzi, illustrato dalla bravissima Silvia Talassi, con copie disponibili e presentazione.


Nei due giorni di fiera, inoltre, autori e autrici si alterneranno allo stand NPS Edizioni, per incontrare i lettori, parlare di libri e firmare copie con dediche personalizzate. Confermata la presenza di Alessio Del Debbio, Elena Covani, Maria Pia Michelini, Luciana Volante, Marco Bertoli, Romina Lombardi, Alessandro Ricci, Stefania Franchi, Joe Natta, Silvia Talassi e della blogger Isabella Cavallari del blog “Bosco dei sogni fantastici”, che intervisterà autori e autrici.

Un’occasione per conoscere dal vivo scrittori italiani e sostenere l’editoria indipendente e di qualità.

L'associazione "Nati per scrivere" curerà inoltre alcuni eventi all'interno del programma di "La villa dei libri".



Il festival “La Villa dei Libri” è lieta di ospitare l’artista Silvia Talassi, in arte Ylis, disegnatrice e musicista, che allieterà il pubblico con le esposizioni dei suoi lavori e con un laboratorio creativo.

LABORATORIO CREATIVO "L'ARTE DELL'ORIGAMI".

Data: sabato 18 ottobre 2025, ore 10.30. Durata un’ora circa. 
Salotto blu – Villa la Principessa, Via Nuova per Pisa, 1616G, Lucca, durante il festival “La villa dei libri”.

Adatto ai bambini/ragazzi dai 7 ai 14 anni. Massimo 10 partecipanti.
Scoprite la magia dell’origami e imparate l’antica arte giapponese della piegatura della carta.
Prenotazione gratuita e obbligatoria, entro il 15 ottobre 2025 a sily.violet@hotmail.it (indicando nome e numero dei partecipanti).


Inoltre, potrete ammirare gli splendidi quadri di Silvia Talassi esposti nei corridoi di Villa la Principessa, con la mostra "Negli angoli della stanza". Un percorso frammentato di volti che si disperdono tra le stanze, abitando di sguardi gli angoli d’ombra nascosti dentro di noi. E tu, hai paura del buio?



Lettura animata del libro "Perla di mare", scritto da Luciana Volante e disegnato da Stefania Franchi.

Sabato 18 ottobre alle 17 - Salotto Blu di Villa la Principessa

Perla, la protagonista del romanzo, ha un dono, che fatica ad accettare: può parlare con gli animali che popolano la Baia di Tagea, può percepirne il dolore, adesso che il mare è minacciato da infidi scaricatori di rifiuti. Insieme al suo amico Tommy e a un gabbiano pasticcione, Perla lotterà per liberare la baia dalle isole di plastica galleggiante e salvare l’ambiente.

Un tema, quello della difesa della natura, caro all’autrice, che ha esordito proprio con una favola ecologista: “Il pastore di alberi”, sempre edita da NPS Edizioni, per ribadire l’importanza di un giusto approccio, responsabile, all’ambiente, fin da piccoli.

In compagnia delle scrittrici Luciana Volante e Maria Pia Michelini.



PRIMA PRESENTAZIONE, IN ANTEPRIMA NAZIONALE, DEL NUOVO LIBRO DEL PROF PAOLO FANTOZZI: "I custodi del mare. Storie e leggende dell'arcipelago toscano" (NPS Edizioni).

Domenica 19 ottobre, ore 15, sala conferenze di Villa la Principessa.

Cosa si nasconde nelle profondità del mare che circonda l’arcipelago toscano? Quali segreti custodiscono le sue isole, sospese tra mito e storia? A queste domande risponde “I custodi del mare. Storie e leggende dell’arcipelago toscano”, il nuovo libro del professor Paolo Fantozzi, che porta i lettori alla scoperta di un patrimonio orale ricco di mistero, fascino e suggestione.

L’autore raccoglie e restituisce storie che per secoli sono state trasmesse oralmente dai pescatori e dagli abitanti delle isole dell’arcipelago toscano, per non lasciare che cadano nell’oblio. Perché le parole – ci ricorda Fantozzi – non sono solo memoria, ma diventano parte del tessuto della nostra identità, strumenti per comprendere chi siamo e il mondo che ci circonda.

Il volume è illustrato da Silvia Talassi.

Alla presentazione interverrà l'autore, moderato dal presidente di "Nati per scrivere" Alessio Del Debbio. Interventi di Silvia Talassi, che mostrerà alcune illustrazioni del volume, e di Francesca Cappelli, musicista, che allieterà i presenti con la sua voce e la sua musica.


Informazioni sul sito "Lucca Città di Carta".