Visualizzazione post con etichetta amazon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amazon. Mostra tutti i post

lunedì 19 giugno 2023

Segnalazione "Contratto blindato" di Debora Parisi

 Segnalazione "Contratto blindato" di Debora Parisi

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo la nuova uscita di Debora Parisi, più volte ospite del blog: "Contratto blindato", racconto breve di genere fantastico ispirato al folclore marocchino. Scopriamo di più!

Trama


Nazahir, dopo secoli di prigionia, viene involontariamente liberato dalla timida restauratrice Meriam. Bramoso di farle esaudire i tre desideri per essere finalmete slegato dal vincolo terreno, il djinn segue la donna fino a casa sua. Ma dovrà stare attento a ciò che desidera...

Un racconto breve urban fantasy ispirato al folklore marocchino.


Il racconto è autopubblicato ed è disponibile su Amazon per Kindle.

Prezzo: 2,73 euro

Gratis con Kindle Unlimited


Biografia Debora Parisi:

Studentessa universitaria di giorno e cacciatrice di leggende e mitologie di notte. Oltre ad aver pubblicato racconti con NPS Edizioni, ha scritto storie per antologie delle case editrici Historica Edizioni, Fanucci e Saga Edizioni, e per la rivista LetteraturaHorror.it. 

Gestisce un blog chiamato El micio racconta, un canale youtube intitolato Antro del Drago, che tratta principalmente di libri e folklore. Collabora con la rivista Upside Down Magazine e con il progetto Leggendando. Ha collaborato anche con Sci-Fi Pop Culture, Porto intergalatti-co e Spazio Penultima Frontiera.



venerdì 30 marzo 2018

Segnalazione "L'assonometria del caso" di Chiara Novelli


Segnalazione "L'assonometria del caso" di Chiara Novelli

Amici lettori, oggi vi segnalo un romanzo interessante, che gioca con i generi, mescolandoli tra loro. E' uno sci-fi, è un po' noir, di sicuro è una storia con una forte componente psicologica. Sto parlando di "L'assonometria del Caso" di Chiara Novelli, con protagonisti tre uomini con lo stesso nome: Zauko Graus!

Titolo: L’assonometria del Caso
Autore: Chiara Miryam Novelli
Prezzo di copertina: 12,05 €
Pagine: 306
Editore: self publishing
Genere: romanzo psicologico
Data di uscita: 2 novembre 2017
Disponibile anche in ebook (Amazon). 

Trama:
Romanzo psicologico-noir, a tratti giallo, a tratti sci-fi dove tre uomini con lo stesso nome, Zauko Graus, perdono la loro identità per deficit della memoria, per fuggire alla legge, per entrare nelle file del monachesimo ortodosso. Ma il nome ha una vibrazione che è suono, e il suono è geometria, aritmetica, numero. E queste coordinate comuni, dato che tutto in natura è vibrazione, numero e parte di un unico tessuto energetico, fanno sì che i tre uomini abbiano tratti destini comuni e che le loro vite si attraggano e si intreccino. 

Ma c’è un quarto Zarko Graus, quello vero, quello che non sa nulla dei tre ma, come commissario, si ritrova in pensione con tre casi irrisolti a cui vuole dare soluzione a ogni costo, tre donne che scoprirà legate ai tre uomini con lo stesso nome. Ma anche qui c’è una quarta donna, il quarto caso irrisolto, quello legato a lui. Analisi sul senso del destino e dell’identità che lo contiene dove una voce narrante fa da contro canto alle ragioni del Caso mentre la trama scorre fra indagini che sono specchio del mondo interiore dei personaggi.
“… ma fra tutte le cose del suo mondo fino a quel momento, quelle che preferiva erano gli oggetti che avevano una luce. Cosa si nascondeva in quella luce? Fare luce era solo un’angoscia che invece di dargli pace lo inchiodava, anche per ore, nella stessa posizione, sul margine del letto o su quello della poltrona del salotto, accendendo e spegnendo, in maniera immobile e intermittente, l’interruttore a filo delle lampade. 
E se i suoi cosiddetti cugini, gli si avvicinavano dopo aver fatto esercizio di pazienza per le lunghe ore di luce che andava e veniva, lui sbottava e urlava come colpito da un dolore insopportabile. 
Poi, attonito, voltava il viso e ritornava nel suo sguardo fisso, tenero, perché ti faceva commuovere, quell’uomo, dentro vestiti più grandi di lui, mentre continuava quel movimento a scatto del pollice che accendeva e spengeva, accendeva e spengeva.”

L’autrice
Chiara Novelli, scrittrice, poeta, pittrice, vive e lavora a Firenze. Dopo aver compiuto studi umanistici si è formata presso l’Istituto per l’Arte e il Restauro di Palazzo Spinelli a Firenze.
Avvicinatasi alle arti figurative con tecnica a olio presso l’Accademia d’Arte di Firenze, ha ora al suo attivo, come pittrice, molte mostre personali e collettive. Esperta d’arte, è vice presidente del “Centro d’Arte Modigliani”. Dopo aver compiuto un percorso di Tecniche di Scrittura Creativa, si dedica all’attività letteraria occupandosi di poesia, di Firenze e di narrativa, come editor, prefatrice, blogger, collaboratore redazionale di Literary. Presidente dell’associazione culturale “ La Città di Murex-Laboratorio Arte e Scrittura di Firenze”.

Dal 2016 fa parte del Gruppo Scrittori Firenze, in cui partecipa come scrittrice e presidente del concorso nazionale di Narrativa, Teatro, Musica e Arti Visive: “La Città di Murex”, oggi alla sua terza edizione. È socia ordinaria dell’EWWA-European Wrinting Woman Association.
Ha pubblicato la sua prima silloge poetica: Paradisi fragili Pagnini Editore (2012), raccolta poetica e fotografica (foto mie) in otto sezioni, segnate, da otto liriche con modalità ripresa dal sufismo.

Ha pubblicato un libro di racconti: “La precisione dell’acqua” Iena Reader-Nardini Editore (2015), 17 racconti dove i personaggi vivono e agiscono accanto a un corso d’acqua e trasformano il loro percorso di vita con grande esorcismo dell’arte, in tutte le sue forme. Ha pubblicato la sua seconda silloge poetica: “Il cerchio occidentale” PSEditore (dicembre 2015), raccolta poetica e fotografica (foto mie) in tre sezioni, e sottolineare i tre momenti che, in età classica, contrassegnavano il momento della creazione artistica, anticamera della conoscenza di sé. Ha pubblicato la raccolta di racconti: “25 piccole storie perverse” Porto Seguro Editore (ottobre 2016), Silloge di 25 racconti caratterizzati da una tematica comune: l’erotismo, visto però dalla parte di chi ha preso altre strade per comunicare la propria sessualità. Ha pubblicato il romanzo “L’assonometria del Caso” (novembre 2017), romanzo sci-fi noir, psicologica.

lunedì 27 marzo 2017

Recensione "Le avventure di Lobo" di Francesco Ambrosio

Recensione "Le avventure di Lobo" di Francesco Ambrosio

Recensione veloce oggi sul blog "I mondi fantastici", dedicata a Lobo, il pianetino parlante creato da Francesco Ambrosio per il suo racconto lungo "Le avventure di Lobo", disponibile in ebook su Amazon. Come indicato in titolo e sinossi, Lobo è un pianetino parlante, che però si sente molto solo, si annoia, non riesce a parlare con i suoi abitanti e nessuno si ferma mai a chiacchierare con lui: tutti gli altri pianeti e navigatori della galassia si spostano, mentre lui rimane sempre fermo nel solito posto. Viene tentato, come tutti, dall'idea del viaggio, dall'idea di mettersi in moto e andare a scoprire il cosmo. Alla fine, dopo tanto riflettere e elucubrare, decide di tentare l'ardito piano e si mette in movimento, iniziando ad avventurarsi nell'universo. 

In questo viaggio farà tanti incontri, sia piacevoli che meno, come nel più classico "viaggio dell'eroe", archetipo narrativo che l'autore ha ben presente. Infatti, nel racconto compaiono tutti i punti di forza questa struttura: l'eroe con una mancanza ben precisa e un desiderio nascosto, il richiamo all'avventura, gli amici, alleati e nemici che incontrerà, fino ovviamente alla prova finale. Un viaggio che, come nella migliore tradizione, non è soltanto un girovagare a vuoto per lo spazio per soddisfare i propri capricci, ma è anche un'occasione di crescita. Infatti Lobo avrà modo di conoscere i suoi abitanti, inizierà a parlare con loro, e farà anche un piacevole incontro con una pianetina interessante. Sorprese, emozioni e, su tutte, la voglia di scoprire e scoprirsi. Un racconto per grandi e piccini che strapperà sorrisi a tutti quanti.

Il libro è disponibile in ebook su Amazon, con una copertina davvero carina! Buona lettura!


domenica 26 marzo 2017

Segnalazione "Angelo" di Francesco Balestri

Segnalazione "ANGELO" di Francesco Balestri

Oggi il blog ospita Francesco Balestri, grande appassionato di libri, blogger (il bellissimo blog "La bancarella dei libri" è suo!) e anche scrittore. Come sapete, di recente è uscita "Jukebox. Racconti a tempo di musica", l'antologia dell'associazione culturale Nati per scrivere, contenente anche "New York City boy", il racconto di Francesco, a cui facciamo i nostri migliori auguri per l'inizio della sua carriera di scrittore. Scopriamo questo racconto breve ma molto intenso!

Titolo: Angelo
Autore: Francesco Balestri
Editore: Self
Genere: Narrativa
Formato: Ebook
Pagine: 20 circa
Prezzo: 0,99
ASIN: B06XS6ZF1Z

Il racconto è disponibile solo su Amazon, per download su Kindle.

Trama: L'amore può nascere in tanti modi e avere svariate sfaccettature. L'amore di una madre verso suo figlio è messo a dura prova dalle difficoltà della vita e della giovane età. Un racconto breve che mostra quanto sia facile lasciarsi coinvolgere e quanto difficile accettare di crescere.
Dopo la lite, mamma e io abbiamo passato un brutto periodo. Lei cominciò a litigare con i nonni, dicendo che anche lei voleva smettere di studiare perché non aveva più voglia. Era una bugia a sé stessa. Era arrabbiata con Sandro e voleva abbandonare tutto per passare più tempo con lui, come quando erano in classe insieme. Ero triste perché mamma soffriva un sacco e passava le notti a piangere, senza chiudere occhio. Cercavo di sostenerla, ma ero troppo piccolo per poterla davvero aiutare.
Contatti:
Pagina Facebook: "La bancarella del libro"
Blog dell’autore: "La bancarella del libro"

Biografia dell’autore:
Francesco Balestri nasce e Firenze il 13 ottobre 1983. Un sognatore che immagina sempre di essere trasportato altrove. Grande appassionato di tutto ciò che è arte, non perde mai l'occasione per accostarsi a qualcosa di nuovo per alimentare quello che si porta dentro. Ha studiato e studia teatro da anni, e a questi studi ha aggiunto dei corsi legati al mondo dell'editoria digitale e alla scrittura 2.0. Aprire il blog La bancarella del libro ha significato per lui affacciarsi su un mondo che da subito gli ha regalato grandi soddisfazioni, lo ha portato a contatto con diverse realtà, e gli ha permesso di instaurare un discreto rapporto con autori e case editrici dei più disparati generi.

Frequenta la scuola di scrittura creativa Raymond Carver.

martedì 8 marzo 2016

PRIMAVERA DI LIBRI - UNA VITA LUNGA UN SOGNO

PRIMAVERA DI LIBRI - UNA VITA LUNGA UN SOGNO

L'appuntamento di oggi con il Calibrario della Primavera è diverso dal solito, infatti oggi non vi proporrò un'intervista a uno scrittore emergente (che, tranquilli, riprenderanno domani con regolarità!) bensì un mio racconto: "Una vita lunga un sogno". Un racconto particolare, che ho deciso di caricare su Amazon, autopubblicandolo quindi, perché nato come un omaggio a mia nonna che, fino a qualche anno fa, era davvero un ciclone (proprio come la Nonna Dora protagonista della storia). Ho pensato di creare questo ebook, mettendolo su Amazon per download a 0,99 euro, di modo che tutti possano leggerlo e dedicarlo ai loro nonni, perché sono certo che di persone forti, serie e in grado di amare così tanto come Nonna Dora ce ne sono tante, e molte sono accanto a noi.

Eccezionalmente, per oggi, 8 marzo, il racconto "Una vita lunga un sogno" sarà scaricabile gratuitamente da Amazon (fino alle 23.59 di stasera!). 


Trama del racconto: Nonna Dora è un’instancabile vecchietta che non vuole arrendersi all’avanzare del tempo, continuando ad andare avanti, a vivere la vita intensamente un giorno dopo l’altro, con i suoi riti, i suoi giri da fare, le sue amicizie. Nelle avventure che vive è accompagnata da due compagni: la Niko (con la kappa, perché la kappa fa chic e rende giovani), cieca come una talpa, una nerd quasi ottantenne, infatuata delle serie televisive (Drop Dead Diva su tutte!), e Giuseppe, soprannominato “il grillo” per via delle sue lunghe gambe, o perché, quando vedeva una bella donna, non esita nel saltarle addosso.
Un racconto breve che ognuno può dedicare ai propri nonni, ricordando ciò che ci hanno insegnato e trasmesso, l’amore che non ci hanno mai fatto mancare. Una favola moderna per tutte le età. 


Estratto dal racconto "Una vita lunga un sogno", l'incipit:
Non erano ancora le otto che già Nonna Dora era uscita di casa.
Eccola lì, con quel vivace foulard al collo e la borsetta a tracolla, pronta per balzare in sella all’inseparabile Graziella. Aveva perso da tempo le sue sorelle, ma dopo tutte le avventure vissute assieme era giunta a considerare la vecchia bicicletta un membro di famiglia. Gliel’aveva regalata Vincenzo vent’anni prima, dopo averla trovata vicino a un cassonetto. Giudicandola ancora in ottimo stato, se l’era caricata in spalla e l’aveva portata a casa, per ripulirla, oliarne la catena e darle una nuova mano di vernice. Dora aveva apprezzato il dono e tutt’oggi, ogni mattina, controllava che la Graziella non perdesse i pezzi, carezzandone la consumata sella, prima di pedalare fuori dal giardino.
Aveva i suoi giri da fare, persone da vedere, cose importanti che richiedevano la sua attenzione.
«Altro che starsene a letto a poltrire!» diceva a chi la incontrava. Poco importava che fosse estate o una fredda alba d’inverno, Dora non mancava mai ai suoi appuntamenti.
Per prima cosa andava al cimitero, fermandosi al banco della Lia e comprando ogni giorno un fiore diverso. Uno solo. Non era mai stata un’amante dello sfarzo, preferendo la genuina concretezza dell’essere all’attraente malia dell’apparire. Scambiava due chiacchiere con l’anziana fioraia, che, a memoria sua, era sempre stata anziana (aggettivo che invece non si poteva certo abbinare alla sua dinamica personalità!), prima di addentrarsi nel cimitero di Viareggio, per sedere accanto alla tomba di Vincenzo e raccontargli quel che aveva fatto il giorno prima.
Era divertente, forse anche straniante, per chi le passava vicino, osservare quella distinta signora assisa sulla ghiaia, intenta a parlare con una lapide di marmo. E parlava a fiume, riportando al marito tutte le sue vicende, a sentir lei, incasinatissime (peggio di Beautiful, avrebbe detto la Niko, grande fan delle serie tv!). A volte scuoteva la testa, fermandosi per riprendere fiato e poi riattaccava con i suoi discorsi, una parte delle lunghe chiacchierate con cui aveva stordito Vincenzo nei quarant’anni vissuti assieme.
A cinquanta non erano arrivati, perché lui se l’era portato via il cancro, ma per Dora erano ancora quei due ragazzi che lavoravano nei campi fuori Viareggio e la sera giacevano assieme, innamorati e felici, al fresco nel frutteto. Erano solo un po’ più stanchi, ma di certo non spezzati.
 
 Buona lettura! Spero possa regalarvi un sorriso di cui questo mondo è spesso troppo avaro! :)

martedì 13 ottobre 2015

Recensione fantasy - Alone. Il solitario

RECENSIONE FANTASY - ALONE. IL SOLITARIO

L'aggiornamento di oggi è dedicato a un romanzo autoprodotto, già segnalato sul blog "I mondi fantastici" un mese fa, che mi ha incuriosito per l'accattivante copertina con i lupi ma anche per la trama, che mette infatti in campo un cacciatore di licantropi. Il romanzo è "Alone. Il Solitario", di una giovane autrice italiana, Giada Bafanelli, disponibile su Amazon per download immediato in formato digitale. Il prezzo è 0,99 euro al momento.

Il romanzo è un urban fantasy, ossia una storia fantastica ambientata in un contesto urbano, ai giorni nostri. Nel caso specifico la storia si svolge in Svezia, tra Falun e Solleron, un po' in città, un po' nella campagna svedese, dove un cacciatore di licantropi, tale Einar Ivarsson, viene chiamato da una cliente (la signora Saarinen) per ritrovarle la figlia (morsa e quindi mutata in licantropo) e ucciderla prima che possa far del male a qualcuno. Nel corso della sua ricerca di Kirsi, la figlia, Einar si imbatte in un complotto ben più ampio, che coinvolge l'intera schiera dei cacciatori, rendendosi conto che non tutti (e non sempre) i licantropi sono cattivi. Kirsi, ad esempio, non è il mostro che la madre l'ha dipinta di essere, non sempre quantomeno. Grazie alle ricerche di Sven, infatti, la ragazza riesce a tenere sotto controllo la sua parte animalesca e, se fosse possibile coinvolgere altri soggetti nelle ricerche, il pericolo dei licantropi sarebbe scongiurato. Ma qualcuno, da ambo le parti, non è d'accordo con i sogni di pace di Kirsi e di Einar. E la storia si movimenta.

Proprio la vivacità della trama è, secondo me, il punto di forza di questo breve romanzo, nient'affatto scontato. Non aspettatevi la solita storia d'amore impossibile, Alone è davvero solitario. La caccia, la guerra e l'azione regnano sovrane, travolgendo tutto, anche i sentimenti, anche i ricordi. Lo sa bene Einar, costretto a mettere da parte i ricordi dell'amata Eva e a vivere in un doloroso presente senza di lei, fronteggiando al qual tempo i suoi fantasmi. Il finale, inoltre, lascia a bocca aperta.

Una storia che scorre bene, con pochi personaggi essenziali, ma ricca, con piccoli accenni a un mondo ben più complesso (i cacciatori anziani, altri licantropi ecc) che, da quel che si intuisce, va oltre lo stesso romanzo e lascia il campo aperto per eventuali altri libri, prequel o sequel che siano. Lo stile è fresco, chiaro, diretto, senza troppi fronzoli, ma ben curato. Una lettura, nel complesso, veloce, ma non scontata, per gli amanti dell'azione e dei romanzi fantastici d'avventura.

Questo il sito dell'autrice in cui presenta "Alone. Il solitario".

Buona lettura! E attenti al lupo!

lunedì 14 settembre 2015

Dietro le quinte dei miei racconti: miti polinesiani

DIETRO LE QUINTE DEI MIEI RACCONTI: MITI POLINESIANI


Il racconto "L'abisso alla fine del mondo", disponibile in ebook singolo (a 0,99 euro) o in ebook antologico "Dreamscapes", assieme ad altri 14 racconti di scrittori italiani, è ambientato in un futuro distopico, in cui la razza umana è andata incontro all'estinzione nucleare, eccezion fatta per un gruppo di sopravvissuti che, in realtà, sono i discendenti dell'antico contenente di Mu, che vivono in una Conchiglia sul fondo dell'Oceano Pacifico. La Conchiglia è questa grande struttura, sormontata da una cupola di madreperla, dove i discendenti di Mu vivono in pace, con un sistema di leggi (il Kapu) e di tradizioni, nel rispetto del volere degli antenati (aumakuas). Oggi però la Conchiglia è in pericolo, attaccata da creature deformi, quasi mostruose, che vengono dal sopramondo e che nient'altro sono se non quel che resta degli esseri umani di superficie, ahimè.

Nel corso del racconto sono presenti numerosi riferimenti a divinità o concetti tipici delle mitologie polinesiane. Dico mitologie, e non mitologia, in quanto la Polinesia è costituita da tante isole per cui vi sono Divinità diverse in isole diverse, per quanto riconducibili a matrici comuni.

Vediamo nel dettaglio quali miti sono accennati in "L'abisso alla fine del mondo":

TAWHAKI: Divinità e eroe della mitologia maori della Nuova Zelanda. Un articolo interessante sul sito dell'Università di Wellington. Figlio di Hema e Urotonga, era la Divinità del Lampo e del Tuono, noto anche con i nomi di Tawhaki, Tafai, Tafai, Tahaki, Tahaki, Papuan Sido or Papuan Sido.

PO: Rappresenta il Vuoto o l'Ignoto. Assieme a Kore, le Tenebre o la Notte, secondo la cosmogonia dei Maori della Nuova Zelanda e dei Polinesiani, generò la prima coppia di progenitori, Rangi e Papa, individuati nel Cielo e nella Terra, origine prima di tutte le cose. 

WANANGA: il sapere segreto. Termine tutt'oggi usato nella lingua maori per esprimere l'importante conoscenza tribale in campo culturale, religioso, storico, filosofico e genealogico.

RANGI: nella mitologia maori è il Dio del Cielo. Nel racconto "L'abisso alla fine del mondo" è un possente guerriero.


ATUA: Gruppo di dèi superiori e inferiori che si trovano nella mitologia dei Maori (Nuova Zelanda). Nella mitologia dei Maori gli dei erano classificati in: Atua superiori, Atua inferiori e Oromatua. Gli Atua superiori sono figli del dio supremo Taaroa, che li formò invocandoli nella grande notte tenebrosa; presiedono agli elementi della natura. Gli Atua inferiori di cui esistono vari tipi, sono divinità tutelari della vita e del lavoro degli uomini. Primeggiano gli Atua Maho, protettori della gente di mare; gli Atua Peho, patroni dei contadini; i No Apa, difensori degli uomini invasati da stregonerie; a questi Atua si offrivano sacrifici umani.  Gli Oromatua punivano i litigiosi e curavano la pace in famiglia. 

UKUPANIPO: nelle Hawaii era il Dio Squalo, domina sulla popolazione dei pesci. Definito "il signore dei pesci".

TANGAROA: "l'enorme pesce generatore delle creature marine". Dio supremo della mitologia dei Maori, appartenente alla categoria degli Atua, discendenti da Taaroa. Dimora nella parte alta dell'universo il quale, secondo la cosmogonia delle isole Tuamotu e Mangareva, è diviso in due parti: la superiore, alta e tenebrosa, dove dimorano gli dèi e le anime dei morti; la inferiore, bassa e desolata, sede di dolore, custoditi dalla implacabile dea Hina.

TAGALOA: Dio del mare per le popolazioni delle isole Samoa. In pratica è la stessa entità nota ai Maori come Tangaroa, ma come ricorda Uru nel racconto ogni popolo (di ogni isola) ha i suoi nomi.


AUMAKUAS: Nella mitologia haawaiana, sono le divinità protettrici della famiglia, spesso antenati divinizzati come Atua. In "L'abisso alla fine del mondo" i loro spiriti vivono nella Perla dei Mari, guidando il popolo sulla retta via.

AURAKA:  il divoratore di tutto. Rappresenta la divinità della morte nella mitologia Polinesiana.
 

Dati sul racconto:

Titolo: L'abisso alla fine del mondo
Autore: Alessio Del Debbio
Editore. Editrice GDS
Genere: racconto fantasy
Formato: ebook
Pagine: 16
Prezzo: 0,99 euro in ebook singolo
Prezzo antologia: 3,49 euro per l'ebook
Disponibile su Amazon e su tutti gli store.
Link per l'acquisto qui.


Bibliografia:

- Il Crepuscolo degli Dei: http://ilcrepuscolo.altervista.org/php5/index.php/Categoria:Mitologia_Maori
- Dizionario Mitologico: http://www.mythologydictionary.com/po-mythology.html

martedì 11 agosto 2015

Segnalazione fantasy - I mondi infiniti di Andrea Zanotti

SEGNALAZIONE FANTASY - I MONDI INFINITI di ANDREA ZANOTTI

Andrea Zanotti ama scrivere, ma soprattutto ama creare mondi, divertendosi con la mente e con la penna, fino a dare vita a una serie di romanzi fantastici che attualmente si compone di due trilogie e di libri indipendenti, che adesso vedremo nel dettaglio.
Quando la guerra è l'unica via, può accadere che per disperazione, sconforto, o semplice pazzia, vengano compiuti gesti sconsiderati e risvegliate forze antiche, ingovernabili, al solo fine di prevalere nella disputa. Titani, Domatori di Demoni, Antichi ed Ecatonchiri, vengono strappati dalle Leggende per tornare fra gli uomini. Spetterà a CorvoRosso tentare di assolvere alla missione affidatagli dagli Spiriti: unire le genti per affrontare Samael, il figlio del Dio del Fuoco.
La prima trilogia, chiamata MONDO 1, è composta da:
- Forze ancestrali (Mondo 1.1). Disponibile su Amazon un estratto e download immediato.
- La regina nulla (Mondo 1.2). Disponibile su Amazon un estratto e download immediato.
- I pretoriani bianchi (Mondo 1.3). Disponibile su Amazon un estratto e download immediato.

Per dichiarazione dell'autore, questa trilogia è solo un tassello di un progetto ben più ampio, a cui si sta dedicando con tutte le sue forze, costanza e impegno, e che negli anni è cresciuto e crescerà ancora. Ogni ciclo è leggibile autonomamente, ma l'universo narrativo (il Pantheon di riferimento) è il medesimo, per cui gli appassionati facilmente potranno inquadrarli in una struttura più complessa.

Scopriamo qualcosa di più sui volumi che la compongono:

FORZE ANCESTRALI (Mondo 1.1): I popoli credono di aver raggiunto il giusto equilibro. I Regni consolidano i propri confini, vivono in armonia, senza più bramosia di espansione. Le Città Stato prosperano grazie ai loro commerci e alle loro leggi. Eppure, il Reietto, il saggio sciamano dei Corvi della Sabbia, sa che è sufficiente una scintilla per attizzare il fuoco sopito del desiderio di conquista e sopraffazione. Se tale innesco scaturisce da una profezia riguardante il figlio Divino del Dio del Fuoco Asul, allora l'incendio che ne deriverà sarà di proporzioni tali, e la sua furia sarà così indomita, da rischiare di rendere la terra stessa una pira immane, le cui lingue di fuoco non risparmieranno alcunché, neppure le ingiallite pagine dei Libri delle Cronache.
Le turbe dei fedeli, estasiati dalla promessa di rivalsa e fomentati dai messi di Asul, i violenti Angeli di Fuoco, si stanno raccogliendo nei luoghi a lui più sacri e, abbandonate le vesti di nomadi e predoni del deserto, si fanno orda, minacciando i regni degli infedeli. La Lega di Hoilos, composta dalle Città Stato più evolute e civilizzate, langue inerme, incapace di prendere decisioni risolute, in grado di opporsi all'irruenza e al barbaro desiderio di purificazione delle genti del deserto. I boriosi Senatori si perdono in estenuanti discorsi, vuoti ammassi di parole inconcludenti, mentre i cittadini vengono purificati dalle fiamme del Dio del Fuoco. Gli Inquisitori continuano nella loro folle opera di epurazione, accecati dalla fede nel raziocinio e incapaci di credere all'avverarsi della profezia, oramai non più tale, palesatasi, e a tutti evidente.  
Anche i Regni montuosi dell'Impero Ranovoi, vengono spazzati dalla furia primordiale delle fiamme epuratrici. Un Impero fondato sul culto della guerra e in cui non esiste città che non sia al contempo fortezza inespugnabile, eppure, anche questo, dotato di insuperabili armi e di machiavelliche tattiche di battaglia, è incapace di resistere all'orda degli accoliti orami invasati. I Ranovoi e i Cinque oscuri Signori che li governano, dovranno risvegliare i Domatori di Demoni, sobbarcandosi tutti i rischi che una tale folle decisione porta con se.
Questo è lo scenario nel quale l'inconsapevole CorvoRosso, capo di una delle innumerevoli Tribù che popolano le Terre del Vento, si trova a districarsi, nel tentativo di assolvere alla missione affidatagli dagli Spiriti: riunire le genti per affrontare Samael, il figlio del Dio del Fuoco. Quando la guerra è l'unica via percorribile non vi sono più limiti dettati dal buon senso e dalla ragione. Può cosi accadere che per disperazione, sconforto, o semplice pazzia, vengano compiuti gesti sconsiderati, vengano risvegliate forze antiche, forze ingovernabili, ma forse salvifiche, al solo fine di prevalere nella mortale disputa.
Titani, Domatori di Demoni, Antichi, Giganti ed Ecatonchiri, vengono così strappati dalle consunte pagine dei Tomi delle Leggende per tornare a camminare fra gli uomini, con esiti imprevedibili.
Solo il tempo potrà emettere una sentenza capace di valutare l’operato degli uomini che a queste forze tenteranno di contrapporsi o, come è insito nella natura umana, di indirizzarle a proprio vantaggio. Solo il tempo sarà capace di discernere fra paladini e antieroi, poiché in questo scorcio di era turbolenta, la giustizia, come la malvagità, tendono irrimediabilmente a confondersi in un coacervo di caos.
 
Qua un bell'articolo recensione al riguardo.
 
LA REGINA NULLA (Mondo 1.2) è il seguito di Forze Ancestrali (Mondo 1.1)
 
Grazie al colpo di stato assestato dal Generale Marcos, l'immobilismo della Lega di Hoilos è giunto al punto di rottura. Nuove schiere si vanno formando con l'intento di soccorrere i popoli delle Terre del Vento, per proprio tornaconto personale. Nel mentre, CorvoRosso tenta di ottenere l'aiuto dell'imprevedibile Regina Nulla, pronto a sacrificarle se stesso, fratelli ed amici, per un bene superiore. Da oriente, nuove forze vengono risvegliate dai pericolosi Ranovoi, decisi a dare una lezione ai barbari del deserto che hanno osato sfidarli, invadendo il loro Impero. Le Forze Ancestrali che governano i Mondi sono infine schierate, su tutte però vigilano presenze ancora sconosciute, tenutesi in disparte fino ad ora. Dall'alto delle loro Torri saranno queste a forgiare il destino degli uomini a dispetto delle macchinazioni degli Antichi.

Qua un articolo recensione sul libro.

I PRETORIANI BIANCHI (Mondo 1.3), volume conclusivo della trilogia MONDO 1.
Un destino comune di annientamento pare muovere i fili delle esistenze di CorvoRosso, Samir, Alarico, Molov, Cassandra e Hristo. Eppure il Reietto, dall'alto della Torre Bianca lancia i propri messaggi di speranza. Scongiurata l'avanzata terrena di Samael, due nuovi pericoli rischiano però di annullare le gesta eroiche che hanno concesso al Mondo di non mutarsi in una pira immane: la furia del Generale Marcos e il desiderio di vendetta di Isyl, l'Astronascente. 

Su Amazon esiste pure un'edizione "cofanetto", con la trilogia MONDO 1 riunita in un unico file.

Il ciclo MONDO 1 è accompagnato (anzi, preceduto!) da un racconto prequel (quindi ambientato prim adegli eventi del romanzo "Forze ancestrali") intitolato "Rivolta", inserito nella sua raccolta di racconti fantastici alternativi "Mondi in divenire".
Trama di "Rivolta": Il Mago ha infine convocato il suo Sabba. I Saggi fra gli uomini sono accorsi alla sua chiamata. L'obbiettivo non è mai stato così ambizioso: sovvertire l'ordine cosmico, detronizzando le Divinità Reggenti.

Il ciclo MONDO 2 è composto da una trilogia e da un romanzo autonomo:
- Il nuovo quarto, uscito a Dicembre 2013. Disponibile un estratto su Amazon.
- Qilana la pura, uscito a Luglio 2014. Disponibile un estratto su Amazon.
- Lo sterminatore di mondi, uscito a Gennaio 2015. Disponibile un estratto su Amazon.
"Amico mio, viviamo tempi proficui. La guerra imperversa nei Quarti e ottenebra le menti dei regnanti. Poveri stolti! Dalla Fortezza di Askeen, prigione del Mago folle Isyl, i Guardiani lanciano i loro disperati moniti, ma Aria-Acqua-Terra e Fuoco sono troppo impegnati nelle rispettive battaglie per dar loro retta. E intanto nuovi culti inneggianti alla Dea della Pace attraggono orde di diseredati in cerca di cibo e vane speranze. Quante occasioni ci si offrono! La Centuria, la migliore unità mercenaria di Alenna, della quale ho l'orgoglio di far parte, è appena stata assoldata dal Duca Savio. Non mi importa se i timori del borioso padrone dell'Isola di Roskeim siano fondati o meno. A missione ultimata ci ricoprirà d'oro e questo è ciò che conta. Quindi bando alle ciance, è giunto il momento di partire per il Nuovo Quarto!"

Questa trilogia è seguita da un romanzo autoconclusivo intitolato "La battaglia di Aquirama - Giorno e Notte" (uno spin-off, praticamente). Disponibile un estratto su Amazon.

Orde di cavalieri selvaggi del Quarto dell’Aria da una parte, Legioni del Quarto della Terra dall’altra e Aquirama nel mezzo. La città Stato capace di mantenersi indipendente dalla sua fondazione, che la leggenda vuole sia avvenuta per opera del divino Dragone Rosso Stige, è sull’orlo del baratro. Riuscirà il Drakoi, suprema guida spiritale e militare, ad avere la meglio sui nemici esterni e su quelli che tramano all’interno stesso delle mura cittadine? In un giorno e in una notte la storia millenaria della città potrebbe essere sconvolta.

La Battaglia di Aquirama è un military fantasy autoconclusivo che vi farà vivere ora per ora gli sviluppi di questo scontro in un crescendo di violenza e drammaticità che nell’arco di un giorno e una notte deciderà le sorti di migliaia di persone.

Tutti i romanzi di Andrea Zanotti sono disponibili per download in formato digitale su Amazon e sui principali store, e anche in formato cartaceo (tramite Youcanprint).  

BREVE BIOGRAFIA DELL'AUTORE (estratta dal suo blog)

Andrea Zanotti nasce a Bolzano, Alto Adige, una città imprigionata fra pareti di roccia, lontana dal mare... troppo lontana. Vive felice, contento e spensierato, giocando e portando avanti gli studi e baloccandosi con i suoi mondi fantastici. Si laurea in Economia e Commercio presso l'Università di Trento e viene a contatto, all'interno dello studio di commercialisti nel quale fa il praticante, con il mondo reale, quello del lavoro e della produttività. Scopre di essere allergico a giacche&cravatte e cambia aria. Seguono nuovi impiego presso azienda operante nel campo dell'energia elettrica. Normative da azzeccagarbugli, regolamenti ridondanti, complessità artefatta e creata ad hoc, lo convincono definitivamente della follia della società contemporanea. 
Nel 2012 vara il progetto www.scrittorindipendenti.com, vince il concorso Weird World con il racconto Il Traghettatore dei Mondi, pubblica il romanzo Forze Ancestrali, I° volume di una trilogia fantasy, introduttiva al progetto InfinitiMondi, pubblica la raccolta di racconti brevi Mondi in divenire e pubblica il romanzo La Regina Nulla.
Nel 2013 vince il Inchiostro e Pinna di Plesio Editore con il racconto L'Appeso, si classifica per la pubblicazione al concorso Storie Fantastiche con il racconto Rebel Yell e pubblica il romanzo I Pretoriani Bianchi, III° volume della trilogia fantasy Mondo Uno.
Nel 2014, con il romanzo Il Nuovo Quarto, inizia la trilogia fantasy Mondo Due.
Per contattare l'autore e scoprire qualcosa di più sui suoi lavori, questo è il suo blog. Andrea Zanotti è anche uno degli "scrittori indipendenti" dell'omonimo sito, da visitare per conoscere.