Visualizzazione post con etichetta sestri levante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sestri levante. Mostra tutti i post

domenica 24 novembre 2024

Lettura animata "Il sogno di Ralph" alla Libreria Leggi e Sogna

 Lettura animata "Il sogno di Ralph" alla Libreria Leggi e Sogna

OSPITE LA SCRITTRICE LUCIANA VOLANTE CON IL SUO LIBRO PER RAGAZZI “IL SOGNO DI RALPH”

Sabato 7 dicembre, ore 17

presso Libreria Leggi e Sogna

Via Vincenzo Fascie 52, Sestri Levante (GE)


In vista del Natale, la libreria “Leggi e sogna” di Sestri Levante, specializzata per bambini, ragazzi e sognatori di ogni età, propone un’accattivante lettura a tema, dedicata a tutti i lettori ancora giovani nel cuore. Ospite della libreria indipendente sarà la scrittrice toscana Luciana Volante, per la lettura animata del suo nuovo romanzo per ragazzi “Il sogno di Ralph”, edito da NPS Edizioni (cartaceo, 14 euro) e illustrato dalla magica penna di Stefania Franchi: una storia di avventura, magia e amicizia, con protagonista una renna pasticciona ma dal grande cuore.

Ralph, infatti, vuole diventare una delle renne di Babbo Natale, un sogno che coltiva fin dall’infanzia, ma l’impresa all’inizio sembra superiore alle sue possibilità, anche perché non è mai uscito dal bosco, non conosce il mondo e i suoi pericoli. Per aiutare una bambina a ritrovare i suoi genitori, Ralph si metterà in cammino, attraverso le foreste dell’Artico, aiutato dall’elfo Trick e da altri bizzarri personaggi, e in questo viaggio avrà modo di crescere, scoprire il valore di se stesso e dell’amicizia e combattere per difendere la vita e la natura.

Luciana Volante, grande appassionata di storie per l’infanzia e per l’adolescenza, torna alla narrativa con “Il sogno di Ralph”, dopo il primo premio ottenuto nel 2020 al concorso letterario nazionale “Booksforpeace”, con il suo volume ecologista “Perla di mare”.

La lettura animata del libro “Il sogno di Ralph” si terrà sabato 7 dicembre 2024, alle ore 17, presso la libreria “Leggi e sogna” a Sestri Levante, in Via Vincenzo Fascie 52, e permetterà a bambini e famiglie di scoprire la storia direttamente dall’autrice, con giochi e attività ludiche. A tutti gli acquirenti del romanzo verrà inoltre regalata una matita con una gomma colorata, per poter mettere su carta i propri sogni. 

L’ingresso è libero, senza obbligo di prenotazione.



Biografia autrice: Luciana Volante

Un’infanzia con la valigia sempre pronta, per approdare infine in Toscana. Bacchettata su grammatica e temi d’italiano, il risultato non poteva che essere quello di un agente di viaggio con il romanzo in tasca. Momenti liberi che diventano sempre più rari essendo mamma a tempo pieno e vicepresidente dell’associazione Nati per Scrivere. Condizioni tuttavia stimolanti per la fantasia che trovano spazio nelle sue storie. 

Ha scritto vari racconti, riuniti in antologie, il libro per bambini “Il pastore di alberi” e il romanzo “Perla di mare”, entrambi editi da NPS Edizioni.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età. Dal 2020 organizza, assieme al magazine “L’Ordinario”, il festival “Lucca Città di Carta”.


Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni


domenica 30 aprile 2023

Firmacopie di Patrizia Mazzini a Sestri Levante

 Firmacopie di Patrizia Mazzini a Sestri Levante

PATRIZIA MAZZINI INCONTRA I LETTORI A SESTRI LEVANTE

FIRMACOPIE ALLA LIBRERIA MONDADORI PER L’AUTRICE DI 

“ANNETTA NON è UNA BUONA FORCHETTA”

Sabato 13 maggio, ore 10-13 e ore 15-19

Libreria Mondadori

Via XXV Aprile, 71/73

Sestri Levante (GE)


Non tutti sanno che i disturbi alimentari coinvolgono spesso anche i bambini e che una diagnosi tardiva rappresenta un elemento di forte compromissione per il loro stato di salute futuro. Da qui, e dall’esperienza personale di Patrizia Mazzini, è nato il libro “Annetta non è una buona forchetta” (edito da NPS Edizioni), che la scrittrice ligure presenterà ai lettori durante il firmacopie che si terrà sabato 13 maggio 2023, presso la Libreria Mondadori a Sestri Levante (GE).


I lettori potranno così conoscere Aurora, la protagonista del libro, una bambina allegra e vivace, che ama stare con gli amici e con i genitori, ma che ogni giorno, a pranzo e a cena, mette il broncio e trova mille scuse per saltare il pasto. Ingannata dalla fata Annetta, che le promette un castello pieno di giochi e senza cibo, Aurora impara a sue spese come può essere triste e pericoloso non mangiare. Sarà il mago Gaetano Mangiasano a salvarla e a farle scoprire la piacevolezza di un pasto in compagnia e… a chilometro zero. Il libro è impreziosito dai disegni di Luciana Volante, che i bambini possono divertirsi a colorare.

Il firmacopie si terrà sabato 13 maggio, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, presso i locali della Libreria Mondadori, in Via XXV Aprile 71/73, nel centro di Sestri Levante (GE). Un’occasione per conoscere un’autrice del territorio e sostenere una casa editrice indipendente.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni

Pagina Facebook NPS Edizioni


venerdì 13 agosto 2021

Lettura animata a Sestri Levante con Patrizia Mazzini

  Lettura animata a Sestri Levante con Patrizia Mazzini

Bentrovati, lettori. Oggi vi segnalo un altro evento interessante, che si terrà il 24 agosto a Sestri Levante (GE): la lettura animata della fiaba "Annetta non è una buona forchetta", di Patrizia Mazzini (NPS Edizioni).

AI GIARDINI MARIELE VENTRE LETTURE ANIMATE PER PICCOLI LETTORI

PATRIZIA MAZZINI PRESENTA IL LIBRO “ANNETTA NON È UNA BUONA FORCHETTA”

24 agosto, ore 18.00

Giardini Mariele Ventre

Sestri Levante (GE)


Non tutti sanno che i disturbi alimentari coinvolgono spesso anche i bambini e che una diagnosi tardiva rappresenta un elemento di forte compromissione per il loro stato di salute futuro. Da qui, e dall’esperienza personale della scrittrice, nasce il libro “Annetta non è una buona forchetta” (edito da NPS Edizioni), che Patrizia Mazzini presenterà per la prima volta al pubblico martedì 24 agosto, alle 18.00, presso i Giardini Mariele Ventre di Sestri Levante, sua città natale. Prima tappa di un tour che la porterà a incontrare grandi e piccini.

I lettori potranno così conoscere Aurora, la protagonista del libro, una bambina allegra e vivace, che ama stare con gli amici e con i suoi genitori, ma che ogni giorno, a pranzo e a cena, mette il broncio e trova mille scuse per saltare il pasto. Ingannata dalla fata Annetta, che le promette un castello pieno di giochi e senza cibo, Aurora impara a sue spese come può essere triste e pericoloso non mangiare. Sarà il mago Gaetano Mangiasano a salvarla e a farle scoprire la piacevolezza di un pasto in compagnia e… a chilometro zero. 

L’evento, organizzato dall’associazione “Nati per scrivere” e dalla libreria “Leggi e sogna”, di Sestri Levante, non sarà una semplice presentazione, bensì una vera e propria lettura animata, in compagnia della scrittrice Patrizia Mazzini e delle curatrici del volume, Maria Pia Michelini e Luciana Volante, quest’ultima autrice anche delle illustrazioni interne. I bambini potranno così partecipare attivamente alla storia, diventando protagonisti della fiaba, e divertirsi a colorare i disegni.

Per partecipare, è obbligatoria la prenotazione via messaggio al numero 331/1551111 (Libreria “Leggi e sogna”) e, come da normativa attuale, il certificato verde.


Contatti:

L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Associazione culturale Nati per scrivere:

Piazza Diaz 10

55041, Camaiore (LU)

Sito NPS Edizioni: https://www.npsedizioni.it/

Pagina Facebook NPS Edizioni: https://www.facebook.com/npsedizioni/


lunedì 7 ottobre 2019

NPS Edizioni a Libri in Baia a Sestri Levante (GE)

“NATI PER SCRIVERE” SBARCA A LIBRI IN BAIA
DUE GIORNI DI INCONTRI LETTERARI A SESTRI LEVANTE
Centro congressi dell’Annunziata, Baia del Silenzio
Sestri Levante (GE)
12 e 13 ottobre 2019

NPS Edizioni sbarca in Liguria, per partecipare alla terza edizione di Libri in Baia, la fiera dell’editoria che animerà la Baia del Silenzio a Sestri Levante i prossimi 12 e 13 ottobre. Tutti i titoli di NPS Edizioni saranno disponibili allo stand dell’associazione Nati per scrivere, titolare del marchio, insieme ai vari autori che si alterneranno per incontrare i lettori e firmare dediche e autografi.


Per l’occasione, NPS Edizioni presenterà le ultime uscite: “Tito il dito e l’alieno scoppiettante”, libro di Maria Pia Michelini, scrittrice e maestra d’asilo, che riflette sulla spontaneità della scoperta del mondo da parte dei bambini; “Perla di mare”, romanzo di Luciana Volante, un’avventura fantastica per responsabilizzare grandi e piccini sul tema dell’inquinamento e dello scarico di rifiuti in mare; “Il mistero di Virginia Hayley”, romanzo gotico di Alessio Filisdeo, ambientato nella Londra vittoriana: un’indagine in chiave sovrannaturale, negli anni di Jack lo Squartatore.

Inoltre, domenica 13 ottobre, alle ore 18, nella sala grande del Centro Congressi dell’Annunziata, NPS Edizioni presenterà il progetto “Bestie d’Italia”, nato per recuperare e valorizzare il folclore italiano: tre antologie di racconti, scritti da autori italiani, dedicati alle creature fantastiche che popolano le nostre regioni, dalla marabbecca siciliana, al pampanaro dell’Irpinia, passando per i draghi alpini, i folletti toscani e molte altre. Il primo volume, dedicato alle regioni del Mar Tirreno, è uscito ad aprile 2019, il secondo, dedicato alle regioni del Nord Italia, è in uscita proprio a “Libri in Baia”.

L’appuntamento è al Centro congressi dell’Annunziata (ex convento), nella splendida cornice della Baia del Silenzio, a Sestri Levante (GE), il 12 e 13 ottobre, dalle 10 alle 20.

Per rimanere aggiornati, è online la pagina Facebook dell’evento “Nati per scrivere a Libri in Baia”.

Contatti
L’associazione culturale Nati per scrivere nasce nel 2016 a Viareggio, da un gruppo di appassionati lettori, decisi a promuovere la cultura del libro e a valorizzare gli scrittori emergenti, soprattutto locali. Organizza eventi e incontri letterari, reading e laboratori di scrittura. 
Nel 2018 ha lanciato il marchio editoriale NPS Edizioni, specializzato in storie fantasy, horror e mistery per tutte le età.

Sito NPS Edizioni.
Pagina Facebook.


mercoledì 15 maggio 2019

"Panesi e NPS Edizioni in festa" a Sestri Levante

"Panesi e NPS Edizioni in festa" a Sestri Levante

DUE GIORNI DI LIBRI E INCONTRI LETTERARI
“PANESI E NPS EDIZIONI IN FESTA” A SESTRI LEVANTE

18 e 19 maggio 2019
c/o sede Lega Navale
Via Portobello, Sestri Levante (GE)


Sarà una piccola festa del libro, quella organizzata da Panesi e NPS Edizioni a Sestri Levante, per festeggiare i loro compleanni. Panesi Edizioni, casa editrice genovese, promotrice di “Libri in Baia”, la fiera dell’editoria che si tiene a ottobre a Sestri Levante, festeggia i cinque anni di attività. NPS Edizioni, marchio editoriale dell’associazione Nati per scrivere, è nato invece a maggio 2018, per valorizzare testi che affondano nella storia, nella cultura, nell’arte e nel folclore locale e rendono vivo e vitale il territorio.

Per l’occasione, la sede della Lega Navale, nella Baia del Silenzio, ospiterà due pomeriggi di incontri letterari, un’occasione per scoprire giovani autori del territorio, con un programma ricco e variegato. L’inaugurazione avverrà sabato 18 maggio alle 15, alla presenza dei direttori editoriali Annalisa Panesi e Alessio Del Debbio.
«Con questo evento, vogliamo ringraziare tutti i lettori che ci hanno seguito e sostenuto finora, incontrandone di nuovi» dichiarano i promotori dell’evento. «Perché il nostro Paese ha bisogno di stimoli continui, piccoli grandi eventi che riportino la cultura al centro della vita quotidiana». 
Alle 16, di sabato 18, avrà luogo l’incontro “Storie di donne di oggi e di ieri”, per raccontare la forza delle donne nella storia, in compagnia delle scrittrici Maria Pia Michelini, con il romanzo “Zena la nuda”, e Daniela Tresconi, che presenterà il suo nuovo thriller storico “Il sigillo delle cento chiavi”.

Seguirà, alle 18, l’incontro sul “Folclore d’Italia”, promosso da NPS Edizioni, sempre attenta a testi che valorizzino le tradizioni e le leggende popolari italiane. Per l’occasione verranno presentati i nuovi libri: “Quando Betta filava”, di Alessio Del Debbio, e “Bestie d’Italia – volume 1”, antologia di racconti dedicati alle creature fantastiche che popolano le regioni italiane. 


Domenica 19 maggio, invece, alle 16 verrà lanciato il Progetto Giovani, l’iniziativa promossa da NPS Edizioni, in collaborazione con il magazine L’Ordinario, per avvicinare i giovani alla lettura, partendo da tematiche a loro vicine. Amicizia, adolescenza, bullismo sono i temi dei libri “Anime contro”, romanzo di Alessio Del Debbio, e “Giovani inversi. Poesie in tempi di bullismo e altre prepotenze”, silloge poetica di Romina Lombardi, illustrata da Alice Walczer Baldinazzo.

Chiuderà la rassegna l’incontro “Romance in baia”, previsto per le ore 18, dedicato alla narrativa romantica, con ospiti le autrici Valentina Piazza, e il suo nuovo romanzo “Il castello dei desideri”, e Simona Bianchera, con il romanzo “Tu sei musica”, entrambi editi da Panesi Edizioni.

All’interno della struttura, sarà presente uno spazio espositivo, con tutti i titoli delle due case editrici in mostra: offerte speciali, gadget e numerosi scrittori che si alterneranno allo stand, per incontrare i lettori e firmare dediche sui loro libri.


L’evento “Panesi e NPS Edizioni in festa” si svolgerà il 18 e 19 maggio, presso la sede della Lega Navale in Via Portobello 2, a Sestri Levante, con apertura dalle 15 alle 20. Ingresso libero.

Per rimanere aggiornati, è online anche la pagina Facebook dell’evento “Panesi e NPS Edizioni in festa”.

Contatti
Associazione culturale Nati per scrivere
Sede legale: Piazza Diaz 10
55041, Camaiore (LU)
Sito NPS.
Pagina Facebook.

Panesi Edizioni
Sito Panesi.
Pagina Facebook.





sabato 24 novembre 2018

NPS Edizioni al mercatino di Natale a Sestri Levante

NPS Edizioni al mercatino di Natale a Sestri Levante

Bentrovati, amici lettori! Oggi ho una bella news: il prossimo weekend (1 e 2 dicembre) NPS Edizioni, il marchio editoriale dell'associazione "Nati per scrivere", sarà a Sestri Levante (GE), per il tradizionale mercatino che si svolge dentro l'hotel "Grande Albergo", sulla passeggiata a Mare. Saremo in gradita compagnia degli amici di Panesi Edizioni.


Ecco i libri che troverete al nostro stand!

Fantasy, horror e mistery per tutte le età:
- "I fuochi di Valencia", romanzo urban fantasy di Elena Covani, ambientato in Spagna, durante i giorni del carnevale di Las Fallas. Storia d'avventura, con risvolto romantico. Perfetto per giovani lettori adolescenti (info qua).
- "Venuti dal mare", romanzo di Gianluca Malato, dalle atmosfere in stile "Piccoli brividi". Adatto a ragazzi dai 10 anni in su, per lo stile pulito, fresco e assenza di scene cruente (info qua).
- "Oracoli", di Alessandra Leonardi, quattro racconti d'avventura, con protagonisti i popoli dell'Antichità: fenici, etruschi, greci e romani, alle prese con il vaticinio, la ricerca del divino (info qua).
- "L'ora del diavolo", antologia di racconti fantastici ispirati a leggende e tradizioni popolari toscane, in particolare della zona Lucca, Versilia e Alpi Apuane. Adatto a lettori adulti, appassionati di folklore (info qua).
- "Il pastore di alberi", deliziosa favola ecologista di Luciana Volante, che insegna a rispettare la natura. Adatta per bambini dai 5 anni in su, e per essere letta e raccontata ai più piccoli (info qua).



Inoltre... super novità! Il 1 dicembre, a Sestri, debutterà in anteprima "Il piccolo faro e il delfino Blu", il nuovo libro per bambini di Daniela Tresconi: una doppia storia di avventura, amicizia e scoperta di sé. Adatta per bambini dai 5 anni in su e anche per gli adulti sognatori, che possono immergersi nelle atmosfere dei racconti dal sapore di mare.

Per chi ama la narrativa, troverete al nostro stand: 
- "Anime contro", romanzo di Alessio Del Debbio che racconta le vite e le emozioni di quattro ragazzi di Viareggio, sul finire dell'adolescenza: quattro anime diverse, quattro caratteri opposti, uniti dall'amicizia che li lega (info qua).
- "Giovani inversi. Poesie in tempi di bullismo e altre prepotenze", silloge poetica di Romina Lombardi, abbellita dalle splendide illustrazioni di Alice Walczer Baldinazzo.
- "Tutta colpa dello zodiaco", antologia di 12 racconti di mistero e magia ispirati ai segni zodiacali. Uno zodiaco di storie per lettori curiosi (info qua).
- "Jukebox. Racconti a tempo di musica", antologia di racconti sulla musica, scritti da amici e soci dell'associazione "Nati per scrivere" (info qua).



Troverete anche i miei libri fantasy: 
- "La guerra dei lupi", primo capitolo della trilogia urban fantasy "Ulfhednar War", ambientata in Toscana (info qua).
- "I Figli di Cardea", secondo capitolo della trilogia urban fantasy "Ulfhednar War", con Daniel e Ascanio che affrontano una società segreta di temibili cacciatori del sovrannaturale.
- "Berserkr", romanzo urban fantasy ambientato a Berlino e ispirato a storia, leggende e mitologia germanica (info qua).

E poi ovviamente ci saranno i libri degli amici di Panesi Edizioni, tra cui "La linea del destino", il bel mistery storico di Daniela Tresconi (recensione qua), e "Zena la nuda", romanzo d'esordio di Maria Pia Michelini.



E libri usati in offerta, segnalibri, buste colorate e tanti omaggi. Insomma, una bella occasione per farci visita e scoprire il nostro catalogo, preparandovi al Natale in anticipo, con dei regali etici e culturalmente utili! Vi aspettiamo!

Dove?

Al Grande Albergo, sulla passeggiata a mare di Sestri Levante (Via Vittorio Veneto 2).


lunedì 8 ottobre 2018

Nati per scrivere a Libri in Baia

Nati per scrivere a Libri in Baia

Bentrovati, amanti dei libri! Questo è un periodo ricco di fiere e eventi librosi e noi dell'associazione Nati per scrivere siamo ben felici di prendervi parte, per promuovere cultura e sostenere gli scrittori emergenti. Il 13 e 14 ottobre saremo a Sestri Levante (SP), per la seconda edizione della bellissima fiera del libro: "Libri in baia", nella splendida cornice della Baia del Silenzio. Pagina evento Facebook qua.

Ci troverete allo stand Nati per scrivere, dove saranno disponibili i libri miei, di NPS Edizioni e alcuni libri dei soci. Special guest: Linda Lercari, con i suoi romanzi, e il magazine L'Ordinario.



Libri che troverete allo stand Nati per scrivere a Libri in Baia: 
I miei libri:
La guerra dei lupi: primo capitolo di "Ulfhednar War", la mia saga fantasy ambientata in Toscana, con protagonista Ascanio, giovane officiante della Madre Terra, e Daniel, ulfhedinn fuggiasco del branco del Vello d'Argento.

I Figli di Cardea: secondo capitolo di "Ulfhednar War", in cui la potente organizzazione segreta "I Figli di Cardea" sfodera l'attacco agli ulfhednar del Vello d'Argento. 

Berserkr: urban fantasy autoconclusivo, ambientato a Berlino, ispirato a storia, leggende e mitologia germanica.

L'ora del diavolo: racconti fantastici ispirati al folklore e alle leggende della Lucchesia e delle Alpi Apuane.

I libri di NPS Edizioni: 

I fuochi di Valencia, di Elena Covani: urban fantasy di Elena Covani, ambientato a Valencia, nei giorni del carnevale di Las Fallas, ove si consuma una guerra per il controllo dell’evoluzione.

Il pastore di alberi, di Luciana Volante: favola ecologista, impreziosita da disegni realizzati dall’autrice che i bambini potranno colorare.

Venuti dal mare, di Gianluca Malato: una storia di terrore rivolta ai ragazzi e ambientata nella Sicilia di primo Novecento.

Oracoli, di Alessandra Leonardi: ambientati nella penisola italiana durante l’Antichità.

e i nuovissimi: 
Anime contro, di Alessio Del Debbio: romanzo young adults, ambientato a Viareggio, con protagonisti quattro ragazzi sul finire dell'adolescenza. Le loro esperienze, il loro modo di sentire la vita, il loro essere in bilico tra la spensieratezza dell'adolescenza e la prima età adulta.

Giovani inversi, di Romina Lombardi: silloge poetica sulla scoperta di sé, sulla crescita personale, sul sentirsi diverso e anche bullizzato in un'epoca in cui tutti tendiamo a essere uguali. Accompagnata dalle splendide illustrazioni di Alice Baldinazzo. 

Non mancheranno le antologie di Nati per scrivere:
Tutta colpa dello zodiaco: dodici racconti, di mistero e di magia, ispirati ai segni zodiacali.

Jukebox. Racconti a tempo di musica: dieci racconti che trattano il tema della musica.


E poi i libri dei soci dell'associazione. Ne indico qualcuno, a titolo esemplificativo, ma passate per scoprirli tutti: 

Cronache dalle tenebre, di Simone Falorni: urban fantasy ambientato durante il Regno d'Italia. La storia di due vampiri fiorentini e delle loro rocambolesche vicissitudini.

La resa delle ombre, di Chiara Rantini: romanzo intimistico, molto intenso, che segue le vite di due fratelli, movimentate dall'inserimento di una ragazza tra loro.

Viaggi irregolari, di Claudia Muscolino: la storia di una donna, di professione investigatrice, chiamata a indagare su un caso delicato, e costretta a fronteggiare la verità. Anche quelle scomode.

L'assonometria del caso, di Chiara Novelli: romanzo psicologico-noir, a tratti giallo, a tratti sci-fi dove tre uomini con lo stesso nome, Zauko Graus, perdono la loro identità.

Euridice, di Romina Bramanti: una bella reinterpretazione del mito di Orfeo e Euridice, raccontato dal punto di vista di lei. Splendide illustrazioni corredano il volume, che comprende sia testo in italiano che in inglese.

Se son rose... fioriranno, di Leandra Cazzola: storie di vita, raccontate dall'autrice, che ricorda la fanciullezza e le avventure insieme ai familiari, nell'Italia di fine anni '70/primi anni '80.

E poi, allo stand degli amici Panesi Edizioni, troverete i libri di Daniela Tresconi ("La linea del destino") e di Maria Pia Michelini ("Zena la nuda"). E non dimenticatevi di passare dallo stand di Silvia Civano, per conoscere le avventure del simpatico Posso.


***

Domenica 14 ottobre, alle ore 14.15, a Libri in Baia (sul palco dell'agave) presenteremo inoltre il "Progetto giovani", ossia il lancio di due libri che parlano e si rivolgono ai giovani lettori, agli adolescenti: "Anime contro", di Alessio Del Debbio, e "Giovani inversi", di Romina Lombardi.



Info sull'incontro sulla pagina Facebook. Non mancate, sarà molto interessante!

Questa la pagina Facebook, per rimanere aggiornati su "Libri in baia". Vi aspettiamo! :)



venerdì 21 settembre 2018

Nati per scrivere alle fiere del libro - settembre/ottobre 2018

Nati per scrivere alle fiere del libro - settembre/ottobre 2018

Bentrovati, amici lettori! Oggi parliamo di fiere del libro e dell'editoria, bellissime occasioni di socialità e socializzazione, punto di incontro fondamentale e reale tra lettori e scrittori, tra editori, blogger e altri addetti ai lavori. Internet è bello, la tecnologia è comoda, ma niente potrà mai sostituire la bellezza e l'intensità di un incontro, di un sorriso dal vivo. Conoscere i lettori è importantissimo per una casa editrice e per gli scrittori, soprattutto emergenti, ma non soltanto. 

Oggi vi parlo di tre fiere del libro che si svolgeranno in Toscana e Liguria tra la fine di settembre e la prima metà di ottobre. Tre fiere molto belle e diverse tra loro, tutte e tre alla seconda edizione. 

Io ci sarò, allo stand dell'associazione Nati per scrivere, con i miei libri e con quelli editi da NPS Edizioni, il marchio editoriale che ho il piacere di dirigere. Pronti per scoprire le fiere?

FIRENZE LIBRO APERTO (28, 29, 30 settembre)

La fiera si svolgerà dal 28 al 30 settembre presso la Fortezza da Basso (Padiglione Spadolini), vicinissimo alla stazione (per cui vi consiglio di venire in treno; basta raggiungere il binario 16 e poi uscire da lì, per arrivare di fronte alla Fortezza. Sono 5 minuti a piedi). L'anno scorso è stato un grande successo, pieno di gente interessata e curiosa, per cui speriamo che anche quest'anno vada bene.


Noi di Nati per scrivere saremo allo stand numero B5 al piano terra, tutti e tre i giorni (dalle 10 alle 20). Vi aspettiamo con un bello stand pieno di libri dei soci della nostra associazione e del marchio NPS! Lunedì 24 settembre, qua sul blog, uscirà un articolo al riguardo.

Tra gli scrittori NPS che saranno presenti in fiera, ci saranno Alessandra Leonardi, autrice di "Oracoli" (qua), il venerdì mattina; il sabato ci saranno Luciana Volante, autrice di "Il pastore di alberi" (qua), e Elena Covani, autrice di "I fuochi di Valencia" (qua); la domenica gran finale con Romina Lombardi e le sue poesie sul bullismo (qua) e Gianluca Malato, autore di "Venuti dal mare" (qua). 

Sempre a Firenze Libro Aperto ci saranno gli amici di Dark Zone Edizioni, Bakemono Lab e molte altre case editrici. Tanti ospiti, eventi e incontri letterari. L'ingresso è a pagamento. Biglietti disponibili su TicketOne sito. Tutte le info sul sito della fiera.


FESTA DEL LIBRO (Lido di Camaiore, 6 e 7 ottobre)

Seconda edizione anche per la Festa del Libro, promossa dal Consorzio di promozione turistica della Versilia per il secondo anno. La passeggiata di Lido di Camaiore, il 6 e 7 ottobre, sarà piena di stand: ci sarà infatti il tradizionale mercatino, con tanti banchi pieni di prodotti di vario tipo, e nella piazza davanti al Pontile ci saranno gli stand e la mega-tenda per la festa del libro. 

Consigliamo a tutti di fare un giro, sia per godersi una bella passeggiata a Lido di Camaiore, tra negozi e stand, e farsi un giro sul pontile, sia per conoscere autori locali. Noi dell'associazione Nati per scrivere avremo un bello stand (ci riconoscerete! Gazebo bianco e striscione di Nati per scrivere) pieno di libri dei soci e dell'associazione, borse, volantini, segnalibri in omaggio: tanti scrittori si alterneranno allo stand, per incontrare i lettori e firmare copie dei loro libri.

Inoltre cureremo ben due laboratori animati per bambini (il sabato e la domenica mattina) e tre presentazioni librose (due il sabato pomeriggio e una la domenica pomeriggio). Lunedì 1 ottobre uscirà un articolo, qua sul blog, al riguardo. Nell'attesa vi rimando alla pagina evento Facebook!

LIBRI IN BAIA (Sestri Levante, 13 e 14 ottobre)

Infine, non potevamo non tornare a Sestri Levante (GE), nella bellissima cornice della Baia del Silenzio, per la nuova edizione di "Libri in baia", fiera dell'editoria organizzata dagli amici di Panesi Edizioni. Location spettacolare, tanti ospiti e tanti eventi (info sul sito).

Io sarò allo stand Nati per scrivere, che sarà un super doppio stand! Infatti ospiteremo sia i libri dei soci che di NPS Edizioni, il nostro marchio editoriale, e avremo con noi anche lo staff di L'ordinario, magazine di cultura e eventi, appena nato e con cui abbiamo il piacere di collaborare.

Oltre ai libri e agli autori che si alterneranno allo stand, per incontrare i lettori, avremo anche due presentazioni, una molto importante in cui presenteremo i nuovi libri editi da NPS Edizioni: "Anime contro", di Alessio Del Debbio, e "Giovani inversi", di Romina Lombardi (domenica 14 ottobre, alle 14.15, sempre all'interno del complesso fieristico). L'articolo su LiB uscirà sul blog il 8 ottobre.


Bene, mi sembra che l'autunno inizi decisamente bene, e tanti altri eventi seguiranno! Per rimanere aggiornati, oltre che su questo blog, troverete notizie su Nati per scrivere (Pagina Facebook e sito) e su NPS Edizioni (Pagina Facebook e sito). A presto!


sabato 15 settembre 2018

Libri in Baia a Sestri Levante (GE) - 13 e 14 ottobre 2018

Libri in Baia a Sestri Levante (GE) - 13 e 14 ottobre 2018

Dopo il grande successo ottenuto con la prima edizione, grazie all’entusiastico sostegno della Mediaterraneo, il 13 e 14 ottobre prossimi torna a Sestri Levante “LiB – Libri in Baia” , Fiera dell’Editoria del Levante Genovese (sito).

Un’occasione di incontro e scambio dinamico e curioso tra i protagonisti dell’Editoria, editori, lettori e scrittori, ma anche professionisti del settore, librerie, agenti letterari e operatori del web (blog, pagine social) che forti del successo del 2017 già propongono la loro partecipazione.  


Il risultato eccezionale di pubblico, con oltre 3000 visite nei due giorni di fiera dello scorso ottobre, ha dimostrato il forte interesse verso LiB e la formula vincente della Fiera, nei contenuti e nelle proposte. Con LiB, Sestri Levante diventa così il centro nevralgico non solo dell’editoria ligure e genovese, ma anche dell’intero palcoscenico nazionale.  
  
Anche per il 2018, il programma dell’evento sarà strutturato in due giorni di fiera presso il Centro Congressi dell’Annunziata, Baia del Silenzio a Sestri Levante. Editori e scrittori troveranno nell’auditorium e sale adiacenti un adeguato spazio espositivo per le loro proposte.  

Un percorso dinamico e semplice condurrà il pubblico attraverso le postazioni, offrendo a tutti visibilità e facile riconoscibilità.  Una parte dell’auditorium sarà dedicata all’editoria per infanzia e prima adolescenza, dove sarà allestita una zona specifica per l’intrattenimento e la custodia dei visitatori più piccoli. 

Contemporaneamente alla fiera, si svolgeranno eventi culturali di varia natura:   
Presentazioni di libri e autori 
Incontri con professionisti del settore 
Workshop e laboratori tematici  
Intrattenimento e laboratori per bambini  

Un concorso per opere artistiche, dal titolo “un Libro per…”, è destinato alle scuole elementari e medie su territorio nazionale e la premiazione dello stesso avverrà in uno dei giorni della fiera.  


Madrina dell’Evento sarà Valeria Corciolani, nota e amata scrittrice chiavarese, illustratrice e organizzatrice di eventi culturali e attiva nella promozione della cultura soprattutto tra i giovani. Tra gli ospiti presenti, Alice Basso (L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome (2015), Scrivere è un mestiere pericoloso (2016), Non ditelo allo scrittore (2017), La scrittrice del mistero (2018) – Garzanti), Annarita Briganti (Non chiedermi come sei nata (2014), L’amore è una favola (2015), Quello che non sappiamo (2018) – Cairo Editore) e Alessandro Barbaglia (La Locanda dell’ultima solitudine (2017) – Mondadori). 

Guest star musicale saranno i Cluster, gruppo vocale genovese a cappella, noto al grande pubblico per la partecipazione nel 2008 alla prima edizione di X Factor, e ormai affermati in tutto il mondo. 

Nutrito il calendario degli Workshop in programma: 
“Fiabe e Filastrocche”, a cura di Andy Ferrari, attore teatrale e televisivo di chiara fama (qua); 

“Sceneggiatura e dintorni”, a cura di Elisabetta Villaggio, già madrina dell’Edizione 2017, sceneggiatrice, scrittrice di fama internazionale (qua);

“Tessitrici d’inchiostro”, a cura di Linda Lercari, famosa e poliedrica autrice toscana (qua); 

“Il lavoro del traduttore”, a cura della Bottega dei Traduttori (qua).

Incontri a tema di vario interesse si alterneranno nelle due giornate di fiera, “Bookblogging” con Giulia Ciarapica (qua) e “Scopriamo il Selfpublishing”, con Sara Gavioli, editor affermata, e Gabriele Dolzadelli, scrittore self. 

Sarà presente anche l'associazione culturale "Nati per scrivere" con un proprio stand! Presto un articolo al riguardo! ;)

lunedì 18 settembre 2017

Nati per scrivere a Libri in Baia (7-8 ottobre 2017)

Nati per scrivere a Libri in Baia (7-8 ottobre 2017)

Amici lettori, vi informo con piacere che la mia associazione culturale "Nati per scrivere" sarà presente alla prima edizione di Libri in Baia, la fiera dell'editoria organizzata da Panesi Edizioni, che si terrà a Sestri Levante il 7 e 8 ottobre 2017, dentro il Centro Congressi dell'Annunziata, nella splendida cornice della Baia del Silenzio.


Nel corso della fiera ci saranno un sacco di eventi (vedi questo articolo): laboratori di scrittura creativa, conferenze sull'editing, presentazioni e incontri con tanti autori, famosi e meno noti. Una fiera che dà spazio a tutti, lettori, scrittori e appassionati, uniti dall'amore per i libri.

Noi di Nati per scrivere non potevamo non partecipare, e così ci troverete sia il sabato che la domenica al nostro bellissimo, e coloratissimo, stand a Libri in Baia! Mi raccomando, passate a trovarci, perché vi aspettano ben 15 libri! Quali? Eccoli:



L'ora del diavolo, di Alessio Del Debbio: antologia di racconti fantastici ispirati a leggende e tradizioni folkloristiche toscane, in particolare della zona della Versilia, Lucca e Alpi Apuane. Creature dell'immaginario locale sono protagonisti di storie fantastiche che affondano nel folklore e nelle tradizioni lucchesi.

La guerra dei lupi, di Alessio Del Debbio: romanzo fantastico ambientato in Toscana ai giorni nostri, in particolare nelle boscose montagne dell'Appennino Tosco-Emiliano dove un branco di ulfhednar si è insediato. Spetta ad Ascanio, giovane officiante della Madre Terra, e al suo compagno Daniel, un ulfhedinn fuggiasco, fronteggiare la minaccia dei guerrieri lupo di Odino. E ciò che sta dietro di loro.

Anime contro, di Alessio Del Debbio: romanzo di formazione, mette in scena le vite e le emozioni di quattro ragazzi sul finire dell'adolescenza. Jonathan, l'amico che tutti vorrebbero, quello che mette sempre prima gli altri di sé stesso; Francesca, saggia e riflessiva, piegata in due dai fantasmi del passato; Veronica, novella Cenerentola, sempre in cerca della sua luce; e Leonardo, troppo grande per essere ancora un adolescente, troppo piccolo per essere già un uomo.

Il pastore di alberi, di Luciana Volante: deliziosa favola ecologista, corredata da disegni in bianco e nero che i bambini possono colorare. Aiutare il pastore Sabatino e il suo cane Teo a liberare le fate degli alberi, prigioniere della strega Griselda, e a salvare così la natura.


Se son rose... fioriranno, di Leandra Cazzola: raccolta di racconti intimistici ispirati alla giovinezza dell'autrice. Storie familiari, di sorrisi, abbracci e risate che offrono uno spaccato reale, e umoristico, dell'Italia di fine anni '70.

Una canzone all'improvviso, di Elena Covani: divertente commedia romantica ambientata in Versilia. Con uno stile piacevole e autoironico, l'autrice racconta le disavventure di Cassandra, una single (per scelta!) di oltre trent'anni, la cui vita scorre scandita da una regolarità quasi monotona, che stride con il mondo colorato e vivace degli amici, che ormai hanno messo su famiglia. Ma quando Alberto entra nella sua vita, Cassandra sarà costretta a mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.

Il custode dei cuori, di Romina Bramanti: romanzo onirico con protagonista Sognatore, che viaggia tra i mondi per portare felicità alle persone. Una storia per chi non rinuncia mai a credere alla bellezza, e alla fondatezza, dei propri sogni.

Istruzioni di fuga per principianti, di Mirko Tondi: romanzo on the road ambientato nella Maremma Toscana. Un giovane, sempre ligio al dovere, sempre tutto d'un pezzo, un bel giorno ruba una valigetta misteriosa, passa a prendere la nonna, la carica in macchina e partono per un'avventura nella campagna maremmana. Un viaggio che è, prima di tutto, dentro noi stessi.


A rischio di vita: romanzo drammatico di Margherita Bertella, una reinterpretazione in chiave moderna, attuale e contemporanea, dell'Amleto. Molto intrigante.

E poi ci saranno i libri dell'associazione Nati per scrivere:

Tracce. Cinque passi in Versilia: antologia contenente cinque racconti ambientati tra Viareggio e la Versilia. "Ago e filo", di Luciana Volante; "La vera storia di Burlaman", di Alessio Del Debbio, "Punto e basta.", di Leandra Cazzola; "Il cigno mannaro", di Elena Covani", e "Tracce", di Maria Pia Michelini.

Jukebox. Racconti a tempo di musica: antologia contenente dieci racconti a tema "la musica". Ogni scrittore ha interpretato il tema a modo suo, secondo il gusto e la sensibilità che gli sono propri. Comprende "Il crociato", di Emanuele Marcheselli, "Frederick", di Luciana Volante, "Lo spartito del diavolo", di Daniela Tresconi, "Si bemolle", di Maria Pia Michelini, il mio urban fantasy "Sunday, gloomy Sunday", e poi "I love you, baby..." di Leandra Cazzola, "Lucia e le sue note" di Serenella Menichetti, "La voce" di Chiara Rantini, "New York City boy" di Francesco Balestri, e "Gli infami" di Mirko Tondi.


E ovviamente le mitiche borse di Nati per scrivere. Pratiche, in cotone, le distribuiremo a chi acquisterà Tracce o Jukebox, le antologie dell'associazione, per ringraziare lettori e acquirenti per il sostegno che ci viene dato! Utili per contenere tutti i libri che comprerete a Libri in Baia!

Infine, sia sabato che domenica, Nati per scrivere avrà il piacere di ospitare giovani scrittori italiani.

Sabato 7 ottobre sarà ospite allo stand Veronica Garreffa, autrice della saga fantasy "La guardiana dei draghi". Potrete scoprire i libri di Veronica e conversare con lei e i suoi draghi (articolo qua).

Domenica 8 ottobre allo stand NPS ci sarà Daisy Franchetto, della scuderia Dark Zone. Daisy Franchetto esporrà la bellissima trilogia onirica "Io sono Lunar", composta dai romanzi "Dodici porte", "Sei pietre bianche" e "Tre lacrime d'oro" (articolo qua), uno più bello dell'altro.

Una bella occasione per conoscere nuovi autori emergenti.

In conclusione, vi ricordo che domenica mattina 8 ottobre alle 11.30 vi aspetto all'incontro "Garfagnana e Lunigiana tra leggende e misteri", in cui presenterò "La guerra dei lupi" insieme alla mitica Daniela Tresconi, che parlerà di "La linea del destino", il suo mistery storico edito da Panesi Edizioni. L'incontro verterà sulle leggende, il folklore, le storie popolari che hanno ispirato i due romanzi, ambientati in terre vicine tra loro, la Garfagnana e la Lunigiana. Qua la pagina evento.

Beh, che aspettate? Preparate il portafogli e venite a trovarci a Libri In Baia!